Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
Il direttivo provinciale della Lega Giovani di Lucca, formato da Amanda Lombardi e Jacopo Dazzi insieme al segretario provinciale della Lega giovani Federico Taddei, interviene con forza su una segnalazione ricevuta da cittadini riguardante un impianto sportivo recentemente presentato dal Comune di Capannori a Lammari.
Secondo quanto emerso, l'impianto risulta incompleto, privo di manto erboso e con la presenza di sassi e materiali pericolosi all'interno del campo da gioco. Una situazione che solleva interrogativi non solo sulla sicurezza, ma anche sulla gestione delle risorse pubbliche e sul rispetto verso le comunità sportive locali.
"Presentare un impianto sportivo in queste condizioni non è solo una mancanza di rispetto verso i giovani e le associazioni del territorio," dichiara il Direttivo della Lega Giovani, "ma è l'ennesima dimostrazione di come lo sport venga trattato come vetrina, anziché come investimento sociale."
Il segretario provinciale Federico Taddei ha annunciato l'avvio di una richiesta formale di accesso agli atti per verificare la regolarità del progetto, i fondi impiegati e le responsabilità tecniche e politiche. "Lo sport è un diritto, non un favore. E quando si parla di strutture pubbliche, la trasparenza deve essere totale."
La Lega Giovani di Lucca chiede al Comune di Capannori di fornire spiegazioni immediate e di intervenire per ripristinare le condizioni minime di sicurezza e funzionalità dell'impianto. "Non possiamo accettare che i ragazzi si trovino a giocare su sassi, senza erba, in un campo che sembra più un cantiere che un luogo di sport."
Il Direttivo annuncia inoltre una campagna di monitoraggio degli impianti sportivi della Piana di Lucca, con l'obiettivo di raccogliere segnalazioni, proporre soluzioni e riportare lo sport al centro delle politiche giovanili.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157


