Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 183
"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la sfiducia al capogruppo più battagliero ed esperto dell'opposizione". Queste le parole di Maria Pacchini, Consigliera della Lega, collega di Santini- che aveva rassegnato le proprie dimissioni da Segretario del Partito a Viareggio proprio in virtù delle scelte e degli ordini tassativi perpetrati dal responsabile toscano della campagna elettorale fresco fresco, in assenza di ogni dialogo e condivisione col territorio e con la sua lunga e impegnativa storia.
Con ogni probabilità, tutto questo comporta le aspettative e il fine che si possono intuire - continua Pacchini – ma resto determinata nell'impegno maturato nei dieci anni trascorsi in Consiglio comunale dai banchi della minoranza, dove i cittadini di Viareggio che mi hanno dato il loro consenso, lo hanno fatto per essere ascoltati e rappresentati e continuerò a farlo con coerenza e dignità personale.
Certo mi chiedo- conclude Pacchini – quanti dell'attuale compagine dell'Amministrazione, saranno disponibili a coalizzarsi con la X Mas, qualora avvenisse come ipotizzato dai media questo avvicinamento, di sicuro potrebbe essere solo per un candidato che proviene dal cdx, per le prossime amministrative, vista la potenza e la veemenza con cui il nostro Gruppo è sempre stato attaccato da alcuni esponenti dell'attuale maggioranza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea ferroviaria nella tratta Montecatini-Lucca-Viareggio, sviluppo economico e rafforzamento nella formazione dei giovani sul territorio. Questi sono solo alcuni degli obiettivi di “è ora!”, la Lista civica del collegio elettorale di Lucca che parteciperà alle prossime elezioni regionali in programma il 12 ed il 13 ottobre. Alessandro Tomasi, in lizza come Presidente della Regione, ne ha presentato i candidati ed il programma durante la conferenza stampa di venerdì 26 settembre al Grand Hotel Guinigi di Lucca. Marco Treggi, Angela Masala, Davide Marcucci, Carla Frizilio, Moreno Marcucci e Luciana Rosaspina, compongono questa nuova lista che intende contribuire concretamente ad un reale cambiamento nel governo della Regione Toscana. “Sono molto contento – ha commentato il Candidato Presidente. Questi uomini e queste donne, così a Lucca come in tutta la Toscana, hanno fatto uno sforzo immenso, perché la Lista civica nel presentarsi deve raccogliere le firme, e ne ha raccolte oltre 12mila in tutta la regione Toscana. Io credo molto in questa Lista civica, perché può essere un’offerta politica, come può anche rappresentare una categoria di persone che apparentemente sono deluse, ma che se motivate, possono tornare a votare. Può essere un valore aggiunto”. L’esigenza di cambiamento è divenuta un’urgenza inderogabile per i rappresentati del programma di “è ora!”, che andrà incontro a tematiche molteplici e differenti. Al primo posto ci sarà la sanità e le infrastrutture, lo sviluppo economico e turistico, ed il lavoro. Non verranno però ignorati altri ambiti, come lo sport, i rifiuti e l’ambiente, e soprattutto il tema dei giovani. “Non possiamo permetterci che la regione Toscana perda posti di lavoro - ha proseguito Tomasi - manifattura, industria e ragazzi. In tal senso, c’è un’emorragia enorme di giovani della nostra regione che si allontana dal nostro territorio. L’anno scorso più di quattromila sono andati in altre regioni o all’estero. È bene che facciano esperienze nuove, ma dobbiamo dare loro opportunità anche qua. Un ragazzo, quando si forma e studia, oppure si prepara al lavoro, ha bisogno che gli vengano garantiti certi diritti, come quello alla casa, allo studio ed alla mobilità. Oggi, due ragazzi normali, con i primi stipendi, non riescono ad affittare una casa, perché il costo d’affitto è altissimo, soprattutto nelle città turistiche della Toscana. Alcuni ragazzi non riescono nemmeno ad arrivare allo studio, perché sono in difficoltà a raggiungere i poli universitari. Questo è un grande problema, perché si aggiunge come un costo in più per le famiglie”. Alla fine della conferenza stampa, a tutti i partecipanti è stato offerto un aperitivo negli splendidi locali del Grand Hotel Guinigi.


