Politica
Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 276
È stato approvata ieri sera (martedì 29 luglio) in Consiglio comunale la salvaguardia di bilancio che conferma e rende operative tutte le misure presentate per l'utilizzo dell'avanzo di rendiconto.
"Si tratta di un'operazione di grande respiro – afferma l'assessore al bilancio Moreno Bruni - che razionalizza e ridistribuisce importanti risorse a favore del sociale, delle famiglie e delle opere pubbliche. Voglio esprimere la mia soddisfazione per un lavoro che, a fronte di una analisi dettagliata e una gestione oculata delle risorse comunali, porta azioni incisive. Abbiamo ridotto l'indebitamento per la realizzazione di opere pubbliche per un totale di 5.523.000 euro sostituendoli con risorse proprie dell'ente provenienti dall'avanzo: questo significa che il Comune pagherà 360mila euro in meno di interessi l'anno. Abbiamo finalmente sistemato un contenzioso con Azienda Asl Toscana Nord Ovest per 700mila euro per quanto riguarda la gestione pregressa delle residenze sanitarie assistenziali e per quelle per disabili. Il Comune di Lucca dà 470mila euro aggiuntivi al settore sociale di cui 230mila per i minori stranieri non accompagnati; inoltre 280mila euro andranno ai servizi scolastici. Ma voglio sottolineare i 500mila euro per il bonus bebè: una misura coraggiosa che ha destato l'attenzione a livello nazionale e che si muove nell'ambito dell'aiuto alla genitorialità e al contrasto all'inverno demografico che sta colpendo il nostro Paese. La scelta dell'amministrazione Pardini sul problema casa ha portato a un intervento che definirei 'strutturale' sulle politiche abitative del nostro comune: mettiamo infatti 600mila euro per la ristrutturazione degli appartamenti del patrimonio residenziale in modo che già a inizio del prossimo anno avremo circa 80 appartamenti in più da poter assegnare e se l'amministrazione confermerà questo impegno nel giro di pochi anni avremo a disposizione centinaia di nuovi alloggi".
Anche l'ambito del patrimonio e dei lavori pubblici la salvaguardia di bilancio conferma e rende operative le decisioni annunciate durante la presentazione del rendiconto 2023: "Confermata la somma messa a disposizione per l'acquisto degli spalti delle Mura di proprietà degli ex Vivai Testi - 502.000 euro – prosegue l'assessore Bruni – ma una parte corposa del documento riguarda i 4 milioni per le nuove opere pubbliche fra cui mi preme sottolineare l'intervento su frane in via di Lupinaia (450mila euro), nuovi marciapiedi e piste ciclabili (400mila euro), le nuove asfaltature (350mila euro) e molte altre opere che abbiamo già presentato nei giorni scorsi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 346
Sono in fase avanzata i lavori per il rinnovo degli impianti elettrici, meccanici e degli allestimenti dell'auditorium di San Romano. La grande chiesa dello storico convento domenicano di Lucca, trasformata in un auditorium, è uno dei punti di riferimento per gli spettacoli, l'attività congressuale e gli eventi del calendario culturale cittadino. Questa mattina si è tenuto un sopralluogo sul cantiere con il sindaco Mario Pardini, l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani e i consiglieri Ferruccio Pera e Alessandro Di Vito.
"Il Comune di Lucca investe in un importante monumento di Lucca – afferma il sindaco Pardini – finalmente rendiamo più comodo e più fruibile in tutte le stagioni dell'anno il grande auditorium di San Romano che può ospitare convegni, concerti, grandi eventi e che va così a potenziare la rete delle infrastrutture culturali della città, importantissime per i nostri festival".
"Dopo più di 20 anni dai precedenti interventi era necessario aggiornare le dotazioni dell'edificio ma anche mettere mano ad alcuni lavori edilizi – afferma l'assessore Buchignani – i lavori assommano a circa 1 milione di euro del Comune di Lucca e della Regione Toscana. Aumenterà la comodità e la sicurezza oltre che l'estetica degli allestimenti con un un sensibile risparmio energetico per i costi di gestione".
Sono stati rinnovati il palco e la pedana della platea. In particolare il nuovo palco è stato realizzato con una forma più armonica: il boccascena largo circa 6,90 metri in linea con le poltrone della platea, si allargherà in corrispondenza dell'inizio del transetto per nascondere alla vista del pubblico le scalette laterali di accesso, per poi restringersi nuovamente verso l'altare maggiore. Questa forma, che rispetta gli allineamenti architettonici è più proporzionata e meno invasiva rispetto a quella del vecchio palco ed è alla stessa altezza dell'altare in modo da valorizzare il cannocchiale prospettico e la zona monumentale della tribuna. La nuova rampa, necessaria al superamento delle barriere architettoniche, abbraccerà il lato sinistro dell'altare, senza interferirvi. La pedana della platea è già stata rinnovata con un sistema integrato di riscaldamento invernale o raffrescamento estivo.
Per quanto riguarda la climatizzazione sono state installate due pompe di calore per gli impianti dell'aula della chiesa e dei locali attigui (sala conferenze primo piano). Gli impianti elettrici adeguati ai nuovi dispositivi di climatizzazione, sostituiti tutti corpi illuminanti con nuovi di tecnologia led, nuovo anche l'impianto di illuminazione di sicurezza e ammodernamento per quello di rilevazione e allarme incendio. Grazie ai nuovi dispositivi ci sarà così una sensibile riduzione dei consumi elettrici. Infine sarà realizzata la nuova impermeabilizzazione dei tetti dei locali accessori dove si sono verificate infiltrazioni. Il termine dei lavori è previsto a fine settembre 2024.