Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1191
Fapim di Altopascio, l'azienda di accessori per serramenti con 500 dipendenti e un fatturato di 57 milioni di euro nel 2023 che esporta nel mondo oltre il 90% della sua produzione 100% made in Italy, festeggia cinquant'anni di attività.
Per celebrare questo importante traguardo dall'8 al 13 luglio porterà ad Altopascio non solo tutti gli agenti commerciali da Francia, Polonia, Belgio, Stati Uniti, Spagna, Grecia, Uk, Russia, Balcani e Argentina ma anche i principali clienti da tutta Italia e da altri dodici Paesi.
Un grande traguardo iniziato grazie alla visione e alla tenacia dei tre soci fondatori - Paolo Bellandi (scomparso nel 2015), Lido Bendinelli e Sergio Pacini – e oggi portato avanti dalla seconda generazione, insieme a Bendinelli e Pacini.
Il programma prevede una visita ai due stabilimenti di Via delle Cerbaie e Spianate di Altopascio, dove avviene il 100% della produzione e da dove i prodotti partono per oltre 100 Paesi nel mondo.
Al centro delle visite il nuovo magazzino automatico, attivo dal settembre scorso, che rappresenta uno dei principali investimenti aziendali, che negli ultimi cinque anni hanno toccato i 35 milioni, oltre il 10% del fatturato.
Sarà una visita che più che celebrare il passato avrà lo scopo di tracciare le linee per lo sviluppo futuro di Fapim, in Italia e nel mondo.
Ideale conclusione delle celebrazioni la cena dedicata ai 500 dipendenti che si terrà al Real Collegio a Lucca il 13 luglio con un evento "ristretto" alla famiglia Fapim, da 50 anni unita e coesa per affrontare al meglio le sfide di crescita e sostenibilità sociale e ambientale che da sempre contraddistinguono l'azienda.