Piana
Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 253
Vanno avanti, rispettando anche le specifiche misure igienico sanitarie per la sicurezza dei lavoratori e il contenimento del Coronavirus, le opere per la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà Lammari e Lunata a Capannori. Proprio in questi giorni il cantiere si sta concentrando nel tratto di strada fra via dell'Ave Maria e via Lombarda, davanti a piazza Caduti di Nassiriya, nel centro di Lammari. Complessivamente l'amministrazione Menesini ha investito in quest'opera 615 mila euro.
"L'intervento ha una rilevanza strategica per la mobilità dolce del territorio, perché estenderà la rete ciclopedonale in zone densamente abitate di Lammari e Lunata, collegando il centro di Capannori con l'altro tratto di pista realizzato negli scorsi anni a Lammari – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'opera in corso è anche importante sul piano della sicurezza stradale, perché interessa alcune vie parecchio transitate dai mezzi a motore. Vogliamo che quante più persone possibile, naturalmente una volta terminata questa difficile situazione legata al Coronavirus, si spostino a piedi o in bicicletta per le loro esigenze quotidiane".
"Un'opera particolarmente attesa dai cittadini di Lammari, che sempre più stanno utilizzando il tratto già esistente nella zona nord della frazione – prosegue il consigliere comunale Guido Angelini -. L'impegno dell'amministrazione comunale è particolarmente importante perché una volta terminato questo tratto si è vicinissimi ad avere un collegamento ciclo pedonale a nord con Marlia ed a sud con Capannori. Questo consentirà di camminare a piedi ed in bicicletta in sicurezza. Poi il fatto che la pista ciclabile si colleghi alla scuola primaria e dell'infanzia di Lammari è in valore in più".
Il nuovo percorso ciclopedonale prevede il collegamento ciclabile del centro di Lammari, partendo dalla scuola primaria, al polo scolastico del capoluogo, unendo le piste ciclabili già realizzate dall'amministrazione comunale in via Lombarda ed in via del Casalino. L'intervento interesserà in particolare via dell'Ave Maria, via dei Giomi, via della Chiesa di Lunata e via Pesciatina. Lungo la viabilità principale sono previsti tratti a doppia corsia di marcia in sede protetta con attraversamenti stradali in sicurezza in corrispondenza dei principali incroci. In via dei Giomi, a causa della carreggiata a larghezza variabile, sarà realizzata una circolazione promiscua ciclopedonale e carrabile con l'istituzione di un'apposita segnaletica orizzontale e verticale e di un limite di velocità di 30 all'ora. Lungo tutto il percorso è previsto infine il potenziamento della pubblica illuminazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 228
Un'iniziativa del Comune accolta all'unanimità da tutti i consiglieri comunali. Tutti possono donare sulla piattaforma di crowdfunding Eppela Offrire un sostegno concreto alle attività della Croce Verde di Porcari, per consentire ai volontari di operare in sicurezza sul territorio in questo momento di massima emergenza sanitaria, con tute e mascherine adeguate.
È con questo obiettivo che l'amministrazione Fornaciari e il Consiglio Comunale tutto – maggioranza e minoranza – hanno lanciato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma di crowdfunding Eppela.Quindici giorni per raccogliere 5mila euro che serviranno all'acquisto di tute impermeabili categoria 3, calzari monouso, mascherine chirurgiche, mascherine FFP3 e guanti. Chi lo vorrà potrà collegarsi al sito https://www.eppela.com/it/projects/27296-uniti-per-la-croce-verde-porcari e dare il proprio contributo – piccolo o grande che sia.
E come per ogni campagna di raccolta fondi dal basso, ogni sostenitore riceverà una ricompensa per il suo gesto, commisurata all'importo offerto. Dal ringraziamento sui canali social della Croce Verde di Porcari a un attestato di partecipazione, da un brindisi insieme ai volontari quando tutto sarà passato a un corso di primo soccorso, fino alle quote di partecipazione alla Cena sotto le stelle che ogni anno, a fine giugno, l'associazione organizza in piazza Felice Orsi.
"Sono giorni di difficoltà e di riflessione che ci portano a riparametrarci, a vedere con chiarezza il valore di quello che davamo per scontato fino a ieri. E il volontariato – commenta il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari – è una risorsa inesauribile, una forza motrice instancabile. La nostra comunità ha oggi l'opportunità di dire grazie alle donne e agli uomini della Croce Verde che hanno risposto anche a questa emergenza con generosità e coscienza. Basta pochissimo. Ringrazio Eppela per aver supportato il progetto e i consiglieri comunali, tutti, per il loro senso di responsabilità e per la loro collaborazione".
Commenta Lisa Baiocchi, assessore al sociale e ideatrice del progetto: "I volontari della Croce Verde non lasciano indietro nessuno: la loro determinazione e presenza è un corpo vivo all'interno della nostra comunità. Ci piace l'idea del crowdfunding perché si basa sulla circolarità: ogni buona azione viene ricompensata, e le ricompense sono per lo più emozioni, o esperienze che creano legami. Questa, in fondo, è la forza della politica, soprattutto nei momenti difficili: non lasciare spazio alla diffidenza ma coltivare relazioni. Anch'io voglio unirmi ai ringraziamenti del sindaco verso tutto il Consiglio Comunale, che ha supportato con entusiasmo l'iniziativa sin da subito".
La Croce Verde di Porcari è attiva dal 1986 ed è il primo presidio sanitario sul territorio a servizio del cittadino. Quotidianamente si occupa del trasporto per le esigenze del servizio sociale, dei servizi di emergenza, delle attività di trasporto ordinarie (come l'accompagnare le persone che ne hanno bisogno a visite mediche, terapie, sedute di dialisi), della consegna di farmaci a domicilio per conto della farmacia dell'ospedale, dell'assistenza sanitaria a manifestazioni di qualsiasi natura, delle azioni di Protezione civile, dei corsi di formazione per i nuovi volontari, dei prelievi domiciliari e ambulatoriali.


