Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Gaetano Ceccarelli, capogruppo in consiglio comunale dei “Popolari e Moderati“a Capannori, interviene in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro all'indomani del tragico infortunio avvenuto in un cantiere dismesso a Altopascio:
In tema di infortuni nei luoghi di lavoro l’attenzione va mantenuta sempre alta perché i dati riferiti al 2018 (in attesa di quelli del 2019) ci dicono che a fronte di una diminuzione complessiva del numero, vi è un aumento di quelli gravi e mortali come confermato pure dalla sequenza di questa tipologia di incidenti registrata in Lucchesia negli ultimi tempi, che non può che destare viva preoccupazione.
Attenzione alta significa in primo luogo intensificare e migliorare l’addestramento, la formazione e l’informazione dei lavoratori ancora carente soprattutto nelle piccole aziende, ma significa anche potenziare l’attività di vigilanza e controllo da parte degli Enti pubblici preposti ad iniziare dai Servizi di Prevenzione delle Aziende Sanitarie, che devono essere dotati di organici adeguati alle molteplici e complesse attività loro affidate dalle normative vigenti.
Al contrario a quanto risulta, si assiste purtroppo da tempo nell’area lucchese ad una diminuzione del numero di tali operatori della prevenzione dovuto a pensionamenti e/o trasferimenti, sostituiti solo parzialmente come avviene anche in altri settori della Pubblica Amministrazione, che sicuramente rende molto più gravoso e difficoltoso lo svolgimento delle funzioni di vigilanza e controllo, compensati dall’alta professionalità e dall’impegno profuso dal personale addetto veramente encomiabile.
Pertanto, per contrastare efficacemente tali incidenti è necessario tra le altre misure innanzi descritte, destinare agli Organi di prevenzione preposti alla vigilanza più risorse soprattutto in termini di personale, nella consapevolezza che tali settori della Pubblica Amministrazione rivestono una funzione nevralgica da trattare quindi con criteri di priorità nell’assegnazione delle risorse, senz’altro da incrementare.
Poi, in tempi di “ vacche magre “ come gli attuali, vanno concentrate le energie disponibili sulla vigilanza e controllo delle attività industriali a più alto rischio e dei cantieri edili, lasciando in secondo piano quelle a minor rischio come alcune tipologie di attività commerciali.
E’ una battaglia di civiltà che vale la pena di combattere e che deve vedere un impegno sempre maggiore e convinto da parte di tutti, ad iniziare dalle istituzioni pubbliche.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
I cittadini che intendano rimuovere e smaltire l'amianto presente nella loro abitazione o in sua pertinenza potranno presto accedere a un incentivo comunale. L'amministrazione Menesini sta infatti lavorando alla predisposizione del nuovo bando per l'erogazione dei contributi economici a fondo perduto. L'obiettivo è quello di andare incontro a chi si appresta ad effettuare interventi di bonifica di questo materiale.
Gli uffici comunali proprio in questi giorni stanno definendo i dettagli affinché l'atto sia pubblicato – e che quindi le persone possano iniziare a presentare le domande – nelle prossime settimane. Accanto a questo, in collaborazione con Arpat, il Comune sta effettuando un monitoraggio e censimento dell'eternit ancora presente nel territorio.
"Intendiamo rilanciare un importante bando che ha l'obiettivo di sostenere i cittadini che vogliono effettuare lavori di manutenzione in casa o al suo esterno, come una tettoia, un box o una recinzione, per togliere l'amianto – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. La nostra iniziativa ha sia una valenza sotto il profilo ambientale, perché promuove il corretto smaltimento di questo materiale ancora diffuso nonostante sia stato messo al bando negli anni Novanta, sia sotto il profilo della salute, perché tutti conosciamo i problemi che può generare l'amianto quando si deteriora. Auspico quindi che le persone colgano questa opportunità. A questo bando, fra l'altro, se ne affiancherà un altro che avrà una particolare rilevanza sotto il profilo ambientale: quello per l'acquisto dei biotrituratori. Anche in questo caso stiamo lavorando per definirne i dettagli".
Il Comune stanzierà 15 mila euro per questa misura. Anche se i requisti non sono ancora stati definiti, è ipotizzabile che gli interventi ammessi riguarderanno lastre piane e ondulate in amianto utilizzate per la copertura di edifici, strutture edilizie oppure l'amianto presente in altre strutture come quelle presenti nelle pertinenze (ad esempio strutture per riparare il legname o altri materiali deperibili all'acqua), serbatoi, tubazioni, pannelli isolanti e recinzioni. Tutti gli immobili e le pertinenze oggetto degli interventi dovranno essere in regola con le disposizioni edilizie ed urbanistiche.
Il contributo non potrà essere cumulato con altre iniziative nazionali, come quelle riguardanti la ristrutturazione edilizia e il miglioramento energetico dei fabbricati.