Piana
Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 240
Amministrazione comunale, centri commerciali naturali e associazioni di categoria fanno quadrato attorno alla necessità che, una volta terminato il periodo di contenimento del Coronavirus, vengano adottate misure straordinarie da parte del Governo per superare la crisi e rilanciare il settore. Inoltre concordano che, per contrastare la diffusione del virus, siano necessarie azioni da parte di tutti, che vanno dal rafforzamento del senso di responsabilità civica alla diffusione delle norme igienico sanitarie.
Accanto a questo saranno rafforzati i controlli negli esercizi per verificare che siano rispettate le disposizioni del Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri, in modo particolare quelle che riguardano la distanza minima interpersonale e gli assembramenti delle persone. Sono previste sanzioni fino alla chiusura delle attività. È quanto emerso oggi (lunedì) nell'incontro straordinario del tavolo del commercio che il sindaco, Luca Menesini, e l'assessore al commercio, Serena Frediani, hanno tenuto nel palazzo municipale assieme ai rappresentanti dei centri commerciali naturali e delle associazioni di categoria. Era presente anche la comandante della polizia municipale Debora Arrighi.
"Fa piacere rilevare come la nostra visione sia stata condivisa, segno che a Capannori la comunità è coesa – commenta l'assessore al commercio, Serena Frediani -. Siamo particolarmente vicini a tutte le attività del territorio. Ogni giorno che passa ci rendiamo contro dell'impatto che le misure di contenimento del Coronavirus, che sono giustamente state adottate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, stanno avendo sul tessuto economico, non solo locale ma anche nazionale. Per questo riteniamo fondamentale che, una volta trascorsa questa fase, che auspichiamo sia di durata più breve possibile, il Governo prenda delle misure strutturali per risollevare il Paese. Solo con una vigorosa strategia nazionale si potrà dare nuovo slancio al settore del commercio, che nel nostro territorio è costituito prevalentemente da piccole e medie attività. Saremo quindi al loro fianco, facendoci portavoce delle loro richieste e rafforzando le misure nazionali e regionali anche con ulteriori azioni a livello locale".
"Per prevenire la diffusione del virus è necessaria una responsabilizzazione da parte di tutta la comunità – prosegue l'assessore Frediani -. Ognuno è chiamato a fare la propria parte per tutelare la salute dell'altro. Da parte nostra siamo pronti a rafforzare le aziono di sensibilizzazione e di comunicazione, arrivando capillarmente a ogni attività. Vogliamo che vengano seguite le norme necessarie per ridurre la propagazione del virus, dall'evitare gli assembramenti di persone, al tenere la distanza interpersonale di un metro fra una persona e l'altra, dal lavarsi accuratamente le mani ad avvertire il medico in caso di febbre. Non c'è da scherzare, è in gioco la salute di tutti. Proprio per questo abbiamo concordato sull'importanza che la polizia municipale effettui controlli sul territorio, arrivando anche a chiudere le attività nel caso delle violazioni più gravi".
Il tavolo straordinario del commercio rimarrà attivo anche nelle prossime settimane, continuando a monitorare l'evolversi della situazione e ad ascoltare i bisogni e le necessità del settore.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 230
Vista l’emergenza sanitaria in corso nel Paese e le giuste preoccupazioni dei cittadini al riguardo e tenuto conto, soprattutto, della necessità di rafforzare un clima di unità, fondamentale per affrontare al meglio l’emergenza, il gruppo consiliare “La Porcari che vogliamo” annuncia che nella seduta del Consiglio Comunale convocata per la giornata di domani, proporrà al gruppo di maggioranza di evitare il dibattito consiliare e di limitarsi, dopo una illustrazione esclusivamente tecnica delle deliberazioni, alle dichiarazioni di voto.
"È giusto - è scritto in una nota - andare avanti dotando il Comune del Bilancio e degli atti necessari e quindi saremo presenti ma non è il momento della divisione amplificata dal dibattito. Logicamente restano le differenze sulle scelte politiche di fondo, che saranno alla base anche della differenziazione nel voto, ma questo non è il contesto giusto per evidenziarle. Anzi il gruppo “La Porcari che vogliamo” dà la propria immediata disponibilità al gruppo di maggioranza per la realizzazione di un tavolo di lavoro, quale potrebbe essere una commissione consiliare speciale, per collaborare alla individuazione delle soluzioni che possano, in qualche modo, essere messe in campo nell’immediato per far fronte alle difficoltà a cui potranno probabilmente andare incontro cittadini, commercianti, artigiani, professionisti, imprenditori del nostro territorio".


