Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 206
Per i più piccoli non è Pasqua senza un uovo di cioccolato. Lo sanno bene Pierluigi Rumbo e Alberto Gori, cittadini di Porcari, che hanno scelto di donare alcune uova per i bambini delle famiglie più fragili della loro comunità. Un gesto generoso, subito accolto con entusiasmo e gratitudine dall'assessore al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi, che in questi giorni si è occupata personalmente di distribuire porta a porta i doni di cioccolato.
"La Pasqua, quest'anno, arriva nel mezzo di un'emergenza sanitaria ed economica per molte famiglie e molte attività. Una condizione – spiega Baiocchi – che non deve far dimenticare, soprattutto ai bambini, che si tratta comunque di un momento di festa. C'è un messaggio laico e profondo che accompagna la Pasqua: una rinascita è possibile. E lo vediamo già nei piccoli e grandi gesti della nostra comunità, nella cura reciproca e gratuita che le persone prestano le une verso le altre. Ringrazio Pierluigi Rumbo e Alberto Gori per il pensiero concreto che hanno avuto, tanto più prezioso perché rivolto ai bambini con meno possibilità di altri. Ed è bello – conclude l'assessore al sociale – che anche loro possano far tintinnare l'uovo di cioccolato e immaginare la sorpresa che di lì a poco scopriranno. Oltre la pandemia, oltre le preoccupazioni dei grandi: un ritaglio di serenità e stupore, reso possibile dal forte senso di solidarietà che anima Porcari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
È alle battute finali la distribuzione "porta a porta" su tutto il territorio comunale delle mascherine messe a disposizione dalla Regione Toscana. Il giro di consegna alla popolazione dovrebbe concludersi entro la giornata odierna (sabato). L'operazione del Comune di Capannori, coordinata dal Centro operativo comunale di protezione civile, sta coinvolgendo senza sosta 15 squadre composte da associazioni di protezione civile e da associazioni paesane.
Chi non avesse ricevuto le mascherine da domani (domenica) potrà contattare il numero 0583/428661 (attivo dalle 8 alle 20) o scrivere a
"Siamo soddisfatti e orgogliosi di come sta andando la distribuzione – spiega l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Anche se è un compito molto impegnativo, la scelta di avvalerci delle associazioni di protezione civile con il supporto di alcune associazioni paesane è stata ben precisa, perché ci ha permesso di raggiungere in maniera capillare ed efficiente tutto il territorio. Per questo tengo a ringraziare vivamente tutte le associazioni impegnate e i volontari che stanno dimostrando un forte senso di responsabilità e di attaccamento al territorio e senza i quali non sarebbe stato possibile realizzare tutto questo. Auspico inoltre che la Regione Toscana preveda altre forme di distribuzione per le ulteriori mascherine che sono in arrivo e che sopratutto continui a fornirle gratuitamente alla popolazione, perlomeno a chi è in maggiore difficoltà economica, visto che questi dispositivi potrebbero diventare obbligatori su tutto il territorio nazionale nella cosiddetta fase 2".
I riscontri ottenuti dalla popolazione sulla consegna effettuata dalle associazioni di protezione civile e paesane sono molto positivi. La Regione Toscana ha consegnato al Comune 100 mila mascherine, quindi due per ogni persona, considerato che gli abitanti sono oltre 46 mila. La Regione Toscana ha già fatto sapere che effettuerà una nuova fornitura, che sarà resa disponibile alla popolazione.
L'ordinanza regionale, che a Capannori entrerà in vigore in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, obbliga l'utilizzo sui mezzi pubblici, nei negozi e a fare la spesa, negli uffici e negli spazi sia pubblici che privati aperti al pubblico frequentati da più persone. Potranno non utilizzarla e i bambini con meno di sei anni e per chi, previo certificato medico, non le tollera.


