Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 223
E' la zona sud del territorio quella ad avere maggiori problemi di accesso alla banda larga. Massa Macinaia, San Giusto di Compito e Vorno sono le tre frazioni dove, in rapporto agli abitanti, ci sono più difficoltà a connettersi a internet via rete fissa o mobile. È quanto emerso dalle oltre 70 segnalazioni che le famiglie hanno inviato all'amministrazione Menesini, che nei giorni scorsi ha iniziato uno specifico monitoraggio.
Per colmare questo divario digitale il Comune ha quindi contattato gli operatori dei servizi di telefonia e internet, chiedendo loro di intervenire in tempi rapidi, perché nell'attuale situazione di emergenza sanitaria disporre di accesso alla Rete è quanto mai fondamentale. L'obiettivo dell'amministrazione comunale è infatti quello di stimolare la realizzazione da parte di tali operatori, nelle aree dove le richieste sono più omogenee, di una rete wi-fi ad alta velocità, cui le famiglie possano accedervi a prezzi di mercato.
"Abbiamo ricevuto un buon numero di segnalazioni perché le attuali infrastrutture di accesso a Internet, da rete fissa o mobile, non consentono di coprire un territorio vasto e dalle varie caratteristiche geografiche come il nostro – sottolinea l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In questa situazione di emergenza Coronavirus, dove tutti dobbiamo stare a casa, l'esigenza di connettersi alla Rete, magari per accedere ai servizi della pubblica amministrazione o per seguire la didattica a distanza ma anche per usufruire dei canali di informazione e di comunicazione, è particolarmente sentita dalle famiglie. Per questo motivo abbiamo chiesto ai gestori dei servizi internet di intervenire quanto prima. Alcuni ci hanno già risposto e sembrerebbero esserci le condizioni per la realizzazione di una rete wifi in alcune aree dove le richieste sono più omogenee. Ovviamente è necessario fare tutte le verifiche tecniche del caso; per questo i nostri uffici, che ringrazio, non solo hanno raccolto tutte le segnalazioni, ma le hanno anche collocate su una mappa, affinché il dato quanto sia quanto mai più accurato. Auspichiamo che i gestori possano offrire questo nuovo servizio nel più breve tempo possibile".
Oltre a Massa Macinaia, San Giusto, Vorno e, più in generale, la zona sud, le segnalazioni hanno riguardato anche altre aree del territorio, ad esempio Marlia, Lammari e Capannori, mentre quasi assenti sono quelle che interessano l'area delle colline a nord. Tutte dovranno poi essere verificate sia dal punto di vista di fattibilità tecnica, sia dal punto di vista dell'eventuale servizio internet alternativo: ad esempio non saranno prese in considerazione quelle che riguardano zone dove non arriva la fibra ma è disponibile una connessione mobile ad alta velocità.
Le segnalazioni di mancanza della banda larga nella propria casa e il potenziale interesse all'adesione alla rete wi-fi possono ancora essere inviate per email a
All'indirizzo http://g3w-suite.comune.capannori.lu.it/it/map/interesse-generale/qdjango/137/ è invece consultabile la mappa delle segnalazioni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
Duemila persone controllate sul territorio comunale di Altopascio da parte della Polizia Municipale dall'inizio dell'emergenza Coronavirus e in particolare dall'entrata in vigore del decreto #IoRestoACasa. Sono stati elevati anche diversi verbali e denunce, soprattutto per falsa autodichiarazione. Due anche nella giornata odierna, con un paio di cittadini trovati all'autolavaggio. "Le giustificazioni sono sempre le più svariate - commenta il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini -. Tutte riconducibili a urgenze che poi risultano non veritiere: qualcuno si è anche spinto a sostenere di aver trovato il gatto morto nel bagagliaio. Abbiamo fermato alcuni ragazzi al parco, in questo caso sono stati multati. Il lavoro è immane e costante, ci aggiriamo su una media di cento controlli al giorno, ai quali affianchiamo anche i controlli a campione sulle autocertificazioni. Le pattuglie girano sul territorio, centro e frazioni e cerchiamo di intervenire con tempestività anche sulle segnalazioni dei cittadini".
Anche la cittadina del Tau si prepara al fine settimana pasquale, nel quale verranno intensificati i controlli della Polizia Municipale. Intanto, l'amministrazione comunale ha firmato l'ordinanza per la chiusura, per Pasqua e Pasquetta, di tutti gli esercizi commerciali di vendita al dettaglio, supermercati, panifici, alimentari, macellerie, gastronomie, a esclusione delle farmacie, delle parafarmacie e delle edicole. "Non ci devono essere scuse per uscire nei giorni di Pasqua e Pasquetta, non ci possiamo permettere di cancellare gli sforzi fatti fino ad ora - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. Inoltre, come sindaci, abbiamo chiesto alla Prefettura di Lucca di garantire nei due giorni di festa maggiori controlli sulle strade da parte delle forze dell'ordine".


