Piana
L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Domenica 2 febbraio, alle 16.30, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà il secondo appuntamento della ventisettesima edizione della rassegna teatrale “Chi è di scena! Montecarlo 2020” organizzata dalla F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori - Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La Cattiva Compagnia metterà in scena “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, per la regia di Giovanni Fedeli.
Una commedia nata e non scritta come ebbe a dire lo stesso Pirandello. Sono passati cento anni ormai da quando “Il berretto a sonagli” fu messo in scena dalla compagnia di Angelo Musco a Roma, ma resta d’impatto anche a distanza di un secolo, perché i dilemmi dell’uomo rimangono immutati anche oggi.
Siamo nella Sicilia di inizio Novecento, terra bruciata dal sole e da antichi valori, la società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento. In realtà tutto è permesso, purché si salvino le apparenze. Ciampa è un umile scrivano al servizio del Cavalier Fiorica e di sua moglie Beatrice, che, tradita e offesa, cede ai suoi sbalzi di umore e, convinta dalla perfida Saracena, convoca il delegato di polizia Spanò per denunciare il marito di adulterio.
Fana, la donna di servizio, cerca di convincere Beatrice a desistere, ma nulla può davanti a tanta determinazione. Il delegato Spanò, chiamato a casa di Beatrice, cerca in tutti i modi di non accettare la denuncia per non dover cogliere in flagrante il Cavaliere con la bella Nina, moglie fedifraga di Ciampa. Beatrice non molla e il delegato cede al volere della donna…
I personaggi de “Il berretto a sonagli” si trovano in situazioni paradossali, in cui tutto sembra perduto, in cui l’uscita dal labirinto del dilemma pare lontana come una fievole lucina. L’unico personaggio deciso di percorrere la propria strada è Beatrice, che marcia a testa bassa verso la meta per tutto lo spettacolo. Ma il suo atteggiamento caparbio e senza dubbi la punirà.
Ciampa, invece, perfetto eroe pirandelliano, è schiacciato da quel berretto a sonagli, quel copricapo della vergogna intriso del suo onore macchiato, ostentato davanti a tutti. Invita Beatrice alla ragione e a dare una giratina allo strumento, d’altronde si sa, le corde son tre: la seria, la civile e la pazza.
Con Giovanni Fedeli, Elisa D’Agostino, Tiziana Rinaldi, Iacopo Bertoni, Daniele Corsetti, Cristiana Traversa, per la regia di Giovanni Fedeli.
Il prossimo appuntamento della rassegna è in programma per domenica 9 febbraio, sempre alle ore 16:30: in scena l’irresistibile e genuina comicità della Compagnia La Combriccola che nel nuovo lavoro, “Mamma mia, questa tennologia!” di Marco Nicolosi, affronta con la solita leggerezza un tema molto attuale, l’uso smodato della tecnologia con il relativo impatto nella vita quotidiana di ciascuno di noi.
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (speciale per tesserati F.I.T.A., mediante esibizione di tessera in corso di validità, € 5,00) ed è possibile sottoscrivere l’abbonamento all’intera stagione (13 spettacoli) al costo di € 70,00.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
Tutti i programmi delle rassegne teatrali organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Addio ai cattivi odori a Marginone: lunedì, infatti, tempo permettendo, inizieranno i lavori di manutenzione straordinaria sulla fognatura, in via Poggio Baldino, per riparare il tratto danneggiato. Un intervento, realizzato da Acque Spa in collaborazione con l'amministrazione comunale, che permetterà di risolvere il problema dei guasti e, di conseguenza, dei cattivi odori, più volte segnalati dai cittadini della zona, a partire dal comitato paesano della frazione e dallo spazio sagra.
Per allestire il cantiere ed effettuare i lavori è stata disposta la chiusura al traffico di via Poggio Baldino, nel tratto situato di fronte alla strada di accesso al depuratore di Altopascio, da lunedì 3 a mercoledì 12 febbraio e comunque, in caso di maltempo, fino al termine dell'intervento.
"Grazie alle segnalazioni dei cittadini, che ciclicamente ci hanno presentato il problema dei cattivi odori in quella zona della frazione - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -, Acque Spa ha fatto diverse verifiche e ispezioni, attraverso le quali è stato possibile riscontrare un serio problema alla fognatura, causato dalle ostruzioni. Andremo quindi a realizzare un intervento di manutenzione straordinaria, che si aggiunge ai tanti altri lavori programmati che, insieme ad Acque, abbiamo già realizzato o realizzeremo per il nostro territorio, sia per quanto riguarda il rifornimento idrico che per la rete fognaria. Risanare le tubature ha una duplice finalità: da una parte dotare i cittadini di Altopascio di servizi primari efficienti e adeguati alle esigenze; dall'altra lavorare in modo concreto e determinato per la salvaguardia ambientale, evitando sprechi, ammodernando la rete, rendendo più puntuali e tempestivi gli interventi di riparazione".