Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 202
Sarà la "Cittadella dello sport" il primo grande cantiere del progetto di riqualificazione dell'area centrale di Capannori ad aprire nella "fase 2". Il via al primo lotto, che interesserà lo stadio, sarà dato entro il mese di giugno. Seguiranno a luglio i lavori alla piscina comunale e quelli che riguarderanno la copertura e l'efficientamento energetico del cinema teatro Artè e l'efficientamento della caserma dei Carabinieri. Lo prevede il cronoprogramma steso dall'amministrazione Menesini, che sta lavorando affinché le più importanti opere pubbliche possano essere avviate quando il Governo allenterà le misure restrittive contro il Coronavirus. A questo scopo proprio nei giorni scorsi il Comune di Capannori e la Regione Toscana hanno firmato l'accordo di programma che impegna a realizzare tutte le opere previste nel Progetto di innovazione urbana (PIU) "Capannori Città: una comunità, 40 paesi – Capa.City " entro il 31 dicembre 2021.
"Quando il Paese passerà alla 'fase 2' dell'emergenza Coronavirus vogliamo essere immediatamente operativi e concretizzare gli investimenti per il territorio – commenta l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Fra questi teniamo particolarmente a quelli che riguardano la riqualificazione del centro. Con l'insieme di queste opere Capannori diventerà il punto di riferimento, dinamico e innovativo, per la cultura, il tempo libero e lo sport nella Piana di Lucca. Proprio per questo, già in questi giorni, assieme agli uffici, che ringrazio, stiamo lavorando per programmare gli interventi del Piu, che vedono uno storico finanziamento. Per uscire dalla crisi avremo bisogno anche dell'importante apporto che una comunità attiva quale quella di Capannori saprà dare grazie anche al rinnovato centro del nostro comune".
Il progetto complessivo di riqualificazione di Capannori vede un investimento di oltre 9 milioni di euro con consistenti finanziamenti provenienti dalla Regione Toscana (circa 4,5 milioni di euro) grazie al bando per progetti di innovazione urbana (Piu) dell'asse urbano del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 e a risorse di altri soggetti, come il Cipe e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Tutte le opere del Progetto di innovazione urbana hanno concluso la fase di progettazione e, una volta che le procedure di appalto saranno portate a termine, sono pronte a essere messe in cantiere. Dopo l'avvio dei lavori allo stadio, alla piscina comunale, ad Artè e alla caserma, entro ottobre partiranno altri interventi quali quelli che riguarderanno la realizzazione di una nuova pavimentazione e arredi urbani nelle strade principali del centro di Capannori, nonché percorsi ciclo pedonali e illuminazione. A inizio 2021 verrà dato avvio al secondo lotto dello stadio. I lavori al municipio si chiuderanno entro la fine dell'anno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 227
Con l'emergenza Coronavirus torna di estrema attualità il dibattito sulla sostenibilità ambientale e sul rapporto tra uomo ed ambiente salubre. La pandemia contro cui l'intero pianeta sta combattendo, infatti, ha costretto buona parte della popolazione mondiale ad una limitazione di attività e spostamenti, con la drastica diminuzione del traffico aereo e su strada e la sospensione di molte attività produttive. Lo stop alla ordinaria vita quotidiana e lavorativa, oltre a ridurre sensibilmente i contagi da Covid-19, sta producendo effetti positivi sull'ambiente e sul riscaldamento globale, facendo registrare una diminuzione dell'inquinamento atmosferico e, in particolare, una riduzione delle emissioni in atmosfera.
Si parlerà di questo e dell'importanza delle sfide ambientali del futuro e delle prospettive di sviluppo dell'economia verde nella videoconferenza “Sfide ambientali dopo il virus.Ri-partiamo sostenibili” promossa dal Comune di Capannori in programma venerdì 17 aprile alle ore 15.00, che sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube del Comune (www.youtube.com/user/ComuneCapannori).
La videoconferenza si aprirà con i saluti dell'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro e del presidente della commissione consiliare ambiente Francesco Borelli. Seguiranno i contributi di Luca Fidia Pardini, dottorando in chimica, che interverrà sul tema “Effetto serra e dati sull’inquinamento durante il Coronavirus”, Jacopo Bettin, biologo conservazionista che tratterà il tema “La natura riprende i suoi spazi. Ecosistemi e biodiversità”, Giacomo Gregori, presidente dell'associazione Talea con un intervento sul tema ”Ripartiamo dal verde urbano”. Parteciperanno anche Alessio Ciacci, Ecomanager, Legambiente Capannori e Giorgio de Girolamo, attivista di Fridays for Future che interverranno sul tema “Quale sviluppo per l’economia del futuro?”. A moderare l'incontro sarà Francesco Sorbi, ingegnere energetico.
“Il diffondersi in tutto il mondo della pandemia da Covid-19 ha posto in primo piano il forte legame esistente tra salute ed ambiente in cui viviamo e ci porta a riflettere in modo diverso sul futuro ambientale che vogliamo costruire nei prossimi anni – spiegano l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il presidente della commissione consiliare ambiente Francesco Borelli. In particolare, lo stop forzato alle attività e agli spostamenti, che sta mettendo a dura prova il sistema economico e del lavoro, ha fatto registrare anche effetti positivi sull'ambiente, con una sensibile riduzione dell'inquinamento e delle emissioni di gas tossici in atmosfera. Obiettivo di questa iniziativa è proprio quello di confrontarsi sugli sviluppi futuri dell'azione di contrasto ai cambiamenti climatici e sul modello di sviluppo su cui potrà fondarsi la ripartenza delle attività economiche, con un occhio di riguardo per la vivibilità e salubrità dell'ambiente in cui viviamo.”.


