Piana
Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palleggi liberi, a sinistra e a destra: il Torneo di Pasqua del Tau Calcio si trasferisce sulla rete
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 202
Ad Altopascio la tradizione vuole che Pasqua e Pasquetta si passino sul sintetico dell'Asd Tau Calcio Altopascio. Pasqua in Amaranto, infatti, era un appuntamento fisso che segnava l'inizio della bella stagione. Quest'anno la tradizione cambia ma neanche troppo: la società amaranto ha lanciato il Torneo virtuale di Pasqua, dedicato ai ragazzi del Centro Formazione Inter, dell'Academy Tau Badia Pozzeveri e del Lucca Academy Tau.
Dopo gli allenamenti e le sfide che corrono sui social per mantenere attive le compagini dei giovani atleti al grido di #NoiGiochiamoInCasa, ecco che anche il torneo si trasferisce online con l'obiettivo di divertirsi ma soprattutto di far sentire forte e chiaro che il Tau c'è e che la famiglia resta unita, anche in questi giorni di emergenza.
Sono tre le sfide che i giocatori - anni compresi tra il 2007 e il 2011 - dovranno affrontare: palleggi liberi (un minuto); palleggi a destra con piede e/o coscia (un minuto); palleggi a sinistra con piede e/o coscia (un minuto). I partecipanti dovranno riprendersi mentre danno il massimo e totalizzano il maggior numero di palleggi: le performance dovranno poi essere inviate ai propri istruttori. Saranno i mister a decretare i tre vincitori assoluti e quelli per ciascuna categoria. I video dovranno essere inviati entro sabato 11 aprile e i vincitori saranno proclamati lunedì 13.
I risultati saranno pubblicati sulla pagina Facebook e il profilo Instagram dell'Asd Tau Calcio Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 205
L'amministrazione Menesini ha varato due importanti misure di sostegno per il pagamento della bolletta dei rifiuti per le aziende del territorio che, a causa dell'emergenza Coronavirus, hanno interamente sospeso la propria attività, secondo quanto previsto dalle disposizioni ministeriali. Come prima misura si prevede che le imprese con ricavi sotto i 2 milioni di euro, le attività commerciali e gli enti non commerciali (ad esempio le associazioni sportive) non pagheranno la Tari per i giorni di sospensione della loro attività. Più nel dettaglio il 50 per cento della bolletta per i giorni di interruzione dell'attività, corrispondente in pratica alla parte fissa della tariffa, sarà coperto dall'amministrazione Menesini con l'istituzione di un apposito fondo comunale. Presto sarà pubblicato un bando attraverso cui le imprese e gli altri soggetti aventi diritto potranno chiedere questa importante agevolazione. La parte variabile della bolletta, invece, pur anticipata dalle aziende a fine giugno, sarà rimborsata da Ascit per effetto del mancato servizio goduto con il conguaglio finale.
La seconda misura, realizzata in collaborazione con Ascit, prevede, in ogni caso, che tutte le aziende, senza limite di fatturato, le attività commerciali, gli enti non commerciali e i liberi professionisti che, a causa dell'emergenza non hanno potuto svolgere il proprio lavoro, non debbano pagare la bolletta dei rifiuti con scadenza al 30 aprile, perché per tutti loro la scadenza è stata posticipata al 30 giugno.
“Con queste misure vogliamo sostenere concretamente le imprese, le attività commerciali, gli enti non commerciali e i liberi professionisti del nostro territorio, che in questa fase di emergenza hanno dovuto sospendere completamente la propria attività e possono incontrare difficoltà a pagare la bolletta dei rifiuti – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Per questo, oltre al posticipo della scadenza di aprile, abbiamo previsto che le imprese con ricavi sotto i 2 milioni di euro, le attività commerciali e gli enti non commerciali non paghino la bolletta dei rifiuti relativa al periodo di sospensione dell'attività grazie ad un intervento economico diretto del Comune per coprire la parte fissa della tariffa. Mi preme sottolineare che siamo disponibili a trovare soluzioni per coloro che avessero difficoltà anche ad anticipare la parte variabile della bolletta a fine giugno, che comunque sarà rimborsata con il conguaglio. Con queste misure intendiamo essere a fianco del tessuto produttivo locale e dei liberi professionisti per superare insieme questo momento di straordinaria difficoltà. Ringraziamo Ascit per la qualità del servizio svolto nonostante l'emergenza in atto e per aver posticipato al 30 giugno la scadenza Tari di aprile. Il posticipo della scadenza per tutte le attività chiuse dal decreto del Governo evita loro la preoccupazione di dover pagare qualcosa in un momento così delicato” .
“Consapevoli delle difficoltà che stanno attraversando imprese, attività commerciali e liberi professionisti, che a causa dell'emergenza sanitaria hanno dovuto sospendere l'attività, abbiamo voluto dare loro, come forma di sostegno, la possibilità di posticipare di due mesi il pagamento della scadenza di aprile – afferma il presidente di Ascit, Maurizio Gatti-. Un modo per andare incontro alle esigenze del tessuto produttivo locale in un momento di forte difficoltà, garantendo contemporaneamente la continuità dell'intero servizio per tutta la comunità.


