Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 191
Concluso con successo il corso di Blsd, rianimazione cardiopolmonare con ausilio del defibrillatore Dae, organizzato nella giornata di venerdì dalla "Mirco Ungaretti Onlus" e rivolto a 16 agenti della polizia municipale del comune di Capannori.
Il corso, tenutosi presso la sede del comando, si è svolto con teoria e pratica sulle manovre salvavita in caso di arresto cardiaco, comprensivo delle manovre di disostruzione da corpo estraneo nelle vie aeree sia nell'adulto che nel bambino e nel neonato.
"Ringraziamo, come sempre, la Mirco Ungaretti Onlus per la sua grande dispinibilitá nel diffondere queste importanti conoscenze" - commenta l'assessore al volontariato Serena Frediani. Alla conclusione del corso, l'associazione Mirco Ungaretti ha donato al corpo di polizia municipale il secondo Dae alla presenza sia dell'assessore Frediani che che dell'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli. "Si tratta per noi del 96esimo defibrillatore che collochiamo sul territorio" - commenta il presidente Stefano Ungaretti. "La cardioprotezione deve andare avanti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Marlia avrà un grande parco pubblico di circa 6000 metri quadrati dove i bambini potranno giocare e i cittadini potranno socializzare oppure rilassarsi. L'area verde attrezzata sarà situata nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli. Il Comune, grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo siglata ieri mattina (venerdì), è divenuto proprietario del terreno dove sorgerà il parco. L'area è stata ceduta gratuitamente, come previsto dal progetto presentato dai privati e già approvato dal consiglio comunale. All'area verde dove è previsto anche un parcheggio si potrà accedere tramite un percorso ciclo pedonale.
“La realizzazione di un polmone verde all'interno di Marlia è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che adesso può iniziare a concretizzarsi – spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. In questa importante e popolosa frazione del territorio manca infatti un grande spazio di aggregazione e di socializzazione immerso nel verde. Il parco sorgerà in un’area centrale poco distante dal mercato, dalla scuola dell’infanzia e dalla chiesa parrocchiale e rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione. Marlia sarà così un paese sempre più a misura di cittadino. Ringrazio i privati che, nello spirito di interesse collettivo, hanno collaborato con impegno per trovare l'accordo su questo progetto”.
Il Comune si metterà al lavoro sin da subito per progettare il nuovo parco, fruendo anche della possibilità del bando di finanziamento della Regione Toscana per la messa a dimora di nuovi alberi. Il progetto sarà coordinato con gli antistanti spazi ricreativi della parrocchia, i cui lavori di rinnovamento sono in corso, con l’obiettivo di creare una grande area di aggregazione e svago rappresentativa delle esigenze della popolazione.
Nel dettaglio il progetto del piano attuativo prevede la realizzazione di interventi edilizi per la costruzione di edifici ad uso abitativo per un totale di 30 alloggi suddivisi in tre comparti edificabili. A corredo ci sarà una viabilità carrabile, pedonale e ciclabile, aree e verde attrezzato, parcheggi privati e pubblici. Un quarto comparto, ampio 6165 metri quadrati, sarà l'area dove sorgerà il nuovo parco ed un parcheggio pubblico a servizio della vicina scuola materna e dell’intera frazione.