Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
A pochi mesi dalla scomparsa di Renzo Giometti, sindaco del Comune di Porcari dal 1980 al 1992, nasce un comitato in ricordo della sua figura.
È costituito da una trentina di persone tra: ex amministratori che hanno condiviso con lui l’impegno politico negli anni in cui ha governato il paese, sia sui banchi di maggioranza che sui banchi di opposizione, dipendenti comunali di allora, ma anche colleghi di lavoro della Ex-Manifattura Tabacchi, componenti del Club “Sigaro Toscano” della Provincia di Lucca, appartenenti al sindacato pensionati CISL, persone del mondo della scuola e numerosi amici e concittadini che lo hanno conosciuto nel suo percorso di vita. A dimostrazione che Renzo Giometti ha lasciato un bel ricordo nella comunità e non solo nell’ambito politico.
Il comitato, che si è costituito l’8 gennaio scorso, ha come obiettivo, tra gli altri, quello di chiedere l’intitolazione dello stadio comunale di Porcari a Renzo Giometti e lo farà promuovendo, oltre ad una classica petizione cartacea, anche una petizione on-line, viste le restrizioni legate all’emergenza Covid-19.
Lo stadio comunale è un’opera pubblica realizzata sotto il suo mandato di Sindaco e sicuramente rappresenta il carattere, l’indole, la determinazione di Renzo Giometti e la sua volontà di far “crescere” Porcari.
Tra i componenti del comitato anche il segretario comunale in carica in quel periodo, il dott. Baldi Rodolfo, che fu presente a tutti gli atti di Giunta e di Consiglio che diedero il via alla realizzazione dell’impianto sportivo, con la costruzione delle tribune con sottostanti spogliatoi. Opere veramente ingenti che, con il rifacimento del terreno da gioco, la realizzazione della pista sia per l’atletica sia per il ciclismo e di tutti gli altri accessori, costarono un forte impegno organizzativo e finanziario (circa 1 miliardo di lire), portando lo stadio comunale di Porcari ad essere il secondo in Provincia di Lucca per capienza.
Oltre a lui, fa parte del comitato anche la Dott.ssa Giulia Benedetti, Ragioniere Capo del Comune di Porcari all’epoca, poi divenuta dirigente della Provincia di Lucca, garante dell’aspetto finanziario che contribuì in modo determinante a reperire le risorse che resero possibile la realizzazione delle opere.
I soci fondatori del Comitato “Intitolazione Stadio Comunale di Porcari a Renzo Giometti già Sindaco di Porcari dal 1980 al 1992” sono: Baldi Rodolfo, Benedetti Giulia, Centoni Massimo, Chifenti Stefano, Da Massa Carrara Giulio Augusto Eliseo, Del Carlo Daniele, Del Carlo Manuela, Della Nina Giampiero, Di Giulio Massimo, Franceschini Paola, Giannini Giuliano, Giannini Mario, Giannini Moreno, Lucchesi Aida, Lunardi Antonio, Martinelli Michele, Matteoli Marinella, Pardini Riccardo, Pazzaglia Tiziana, Pellegrini Cinzia, Piattelli Luca, Picchi Filippo, Picchi Stefano, Pisani Ivo, Ricci Franco, Ristori Marco, Salotti Giampaolo, Tognetti Marco, Vergamini Armando.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Sono iniziati da Via Carlo Piaggia i lavori per la riqualificazione della mobilità e dell'illuminazione nel centro di Capannori finanziati con i fondi PIU (Progetti di innovazione urbana), che complessivamente ammontano a 4 milioni 447 mila 486 euro e prevedono anche molti altri interventi finalizzati a dare un nuovo volto al centro della frazione capoluogo e alle zone limitrofe. In via Carlo Piaggia gli interventi riguardano la realizzazione di un marciapiede nel tratto che va dall'incrocio con via Domenico Chelini fino al museo Athena. Seguiranno i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile in via Ghello. Successivamente, nel giro di alcune settimane, aprirà anche il cantiere per la riconfigurazione e la messa in sicurezza dell'incrocio tra via Domenico Chelini, via del Casalino, via Carlo Piaggia e via Ghello e la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale.
Sempre sul fronte della mobilità i progetti PIU prevedono la realizzazione di nuovi percorsi dedicati per pedoni e ciclisti, una complessiva riqualificazione dei tratti ciclabili esistenti da piazza Aldo Moro a via Domenico Chelini, con una particolare attenzione al nucleo centrale e a via Carlo Piaggia e la realizzazione di nuove zone 30. In progetto c'è anche la riqualificazione tecnologica ed energetica degli impianti di pubblica illuminazione, trasformandoli a led.
Oggi (lunedì) in occasione della partenza dei lavori l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo ha compiuto un sopralluogo in via Carlo Piaggia insieme al consigliere comunale Gaetano Ceccarelli che da tempo si sta impegnando per risolvere i problemi di sicurezza stradale che interessano, in particolare, via Domenico Chelini.
"La riqualificazione della mobilità nel centro di Capannori è uno dei temi fondamentali dei progetti PIU per rendere il cuore di Capannori più sicuro e vivibile per tutti i residenti e, in particolare, per pedoni e ciclisti - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. I lavori sono iniziati su una viabilità centrale come via Carlo Piaggia e proseguiranno su via Domenico Chelini con la riqualificazione dell'incrocio e la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale. Grazie agli importanti finanziamenti ottenuti dalla Regione riqualificheremo anche il percorso ciclabile che unisce piazza Aldo Moro con via Domenico Chelini, creeremo zone a velocità limitata e ristruttureremo la rete di pubblica illuminazione. Altre importanti opere sono la costruzione della Cittadella dello sport e la riqualificazione del parco pubblico di Capannori per le quali i lavori sono iniziati nei mesi scorsi. Gli interventi che daranno un nuovo assetto alla zona centrale di Capannori incideranno in maniera concreta sulla qualità della vita della comunità. Toccheranno infatti vari ambiti, dalla mobilità dolce alla cultura, dalla sicurezza allo sport, dai servizi al cittadino ai luoghi della socializzazione".
Tra gli altri interventi previsti nell'ambito del PIU ci sono la creazione di una nuova pavimentazione e arredi urbani nelle strade principali, via don Aldo Mei, via del Popolo e via Carlo Piaggia, la realizzazione, nella zona fra Artè e la scuola primaria, di più ampi spazi per meglio vivere il centro a piedi senza perdere posti di sosta per le auto ed inoltre il miglioramento dell'area circostante la piazza don Cesare Stefani, che avrà la funzione di una migliore connessione con il parco pubblico e potrà accogliere manifestazioni. In programma anche interventi di manutenzione per la piscina, per l'efficientamento energetico di Artè e della stazione dei Carabinieri di Capannori e la riqualificazione della stazione di Tassignano per la quale si sta lavorando alla progettazione.