Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 120
Pannolini e pannoloni costituiscono circa la metà, precisamente il 49%, quindi la parte più consistente, del rifiuto indifferenziato prodotto nei Comuni della Piana di Lucca serviti da Ascit. Il dato emerge da un'analisi merceologica realizzata da Ascit per dar vita ad un approfondimento tecnico sulla composizione del rifiuto avviato a smaltimento. Al secondo posto della classifica dei materiali che più impattano sulla frazione indifferenziata dei rifiuti ci sono i tessuti con il 15,43%. Da alcuni anni per pannoloni e pannolini esiste un servizio di raccolta differenziata. Questi materiali vengono infatti conferiti in un apposito sacco viola. Un servizio di raccolta che Ascit fornisce alle famiglie che hanno anziani e bambini che ne fanno utilizzo. Le utenze che usufruiscono di questo servizio sul territorio di Capannori, sono complessivamente 540.
A partire dallo scorso ottobre il Comune di Capannori, in collaborazione con Ascit, ha dato avvio ad un servizio sperimentale della durata di sei mesi per la raccolta differenziata degli assorbenti igienici femminili in tre frazioni pilota: Badia di Cantignano, Pieve San Paolo e Marlia, al quale hanno aderito alcune decine di famiglie.
"Questo progetto sperimentale è un ulteriore passo avanti verso il traguardo 'Rifiuti Zero' – spiega l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro -. Se la sperimentazione avrà esiti positivi, come auspichiamo, dalla prossima primavera sarà estesa a tutto il territorio comunale. Gli assorbenti igienici insieme a pannolini e pannoloni, come emerge dall'indagine realizzata da Ascit, rappresentano la più alta percentuale di rifiuto indifferenziato prodotto sul nostro territorio e sulla Piana ed è quindi importante lavorare per differenziare maggiormente questi scarti. L'obiettivo è quello di riuscire ad avviare a riciclo tutto il rifiuto assorbente. Questo per Capannori vorrebbe dire recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e oltrepassare così la quota del 90%. Al contempo stiamo valutando la possibilità di introdurre ulteriori incentivi tariffari, oltre a quelli previsti per le famiglie Rifiuti Zero che utilizzano pannolini lavabili, per coloro che usano materiali alternativi ai classici prodotti assorbenti"
"Ascit vuole spingersi verso obiettivi sempre più ambiziosi cercando di raggiungere percentuali di raccolta differenziata continuamente più alte, anche nei nuovi Comuni serviti che dal primo gennaio sono passati alla nostra azienda – afferma il presidente di Ascit, Alessio Ciacci - In questi anni Ascit assieme ai Comuni serviti, ha costruito performance sempre migliori, sia in termini di raccolte differenziate, sia di riduzione complessiva dei rifiuti. Queste due dinamiche hanno reso sempre più marginale il materiale avviato a smaltimento. Ma c'è ancora da lavorare per ampliare, come nel caso degli assorbenti igienici, le tipologie di rifiuti da inviare al riciclo e per diminuire il volume degli scarti indifferenziati. Nei mesi scorsi Ascit ha inviato in via sperimentale un quantitativo di prodotti assorbenti per la persona a Treviso dove è stato realizzato un impianto con una innovativa tecnologia, dove questi materiali, in totale sicurezza, senza alcuna produzione odorigena, dopo una iniziale sterilizzazione, possono essere trasformati in plastica e cellulosa da riutilizzare come materie prime seconde".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
L'amministrazione Menesini sta lavorando alla predisposizione di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) che indicherà le strategie, le linee guida sul futuro della mobilità capannorese e le azioni da realizzare nei prossimi anni in questo settore ritenuto strategico dall'ente. Alla base del nuovo documento di programmazione c'è il Piano strategico ricognitivo (PSR) delle azioni di mobilità sostenibile nel comune di Capannori; una fotografia delle iniziative e degli interventi realizzati per incrementare la mobilità dolce e sostenibile sul territorio. Le principali azioni messe in campo riguardano la mobilità ciclabile e pedonale, il trasporto pubblico, i piani intercomuali (PAC) per il contenimento degli effetti inquinanti che la mobilità produce in campo ambientale, ma anche i progetti PIU per la riqualificazione del centro di Capannori e delle zone limitrofe, il progetto di bike sharing 'E-bike 0' e il servizio 'Piedibus'. Il documento riporta anche i risultati di alcuni studi sui flussi di traffico e studi trasportistici.
"La mobilità sostenibile rappresenta un tema centrale e strategico per la nostra amministrazione al fine di migliorare la qualità dell'aria e dell'ambiente in generale e promuovere nuovi stili di vita per i cittadini – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Negli ultimi dieci anni diversi iniziative ed investimenti sono stati compiuti nell'ottica di incentivare forme di mobilità alternativa; la direzione intrapresa è quella giusta, ma c'è ancora del lavoro da fare, come confermano i dati sull'utilizzo dell'auto privata per gli spostamenti nella Piana di Lucca. Per questo motivo il prossimo passo sarà realizzare un piano urbano della mobilità sostenibile per pianificare , anche a livello di infrastrutture da realizzare sul territorio, quelli che saranno gli interventi che il Comune attuerà nei prossimi anni in questo settore. Il PUMS, che sarà integrativo del percorso di piano strutturale in corso, ci dirà, dal raddoppio della linea ferroviaria e potenziamento dello scalo merci ad un sistema integrato di mobilità ciclo pedonale fino al completamento del sistema stradale e al potenziamento del trasporto pubblico locale, quelle che saranno le opere strategiche e necessarie per migliorare la mobilità dei cittadini sul territorio nei prossimi anni".
Secondo il quadro conoscitivo del PSR per quanto riguarda la ciclabilità ad oggi si contano 20 chilometri di piste ciclo pedonali da nord a sud con una particolare attenzione al centro - ai quali si devono aggiungersi i 2 chilometri delle nuove corsie ciclabili di Segromigno in Monte e San Colombano recentemente realizzate grazie all'opportunità data dal 'Decreto Rilancio' di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette semplicemente modificando la segnaletica esistente - costruite con l'obiettivo anche di contribuire a riqualificare le vie che le piste attraversano. Gli interventi per la ciclabilità sono stati spesso corredati da altri interventi, come pubblica illuminazione, verde pubblico, asfaltature e stalli di sosta.
Sul fronte del trasporto pubblico da evidenziare l'incremento delle corse Lucca-Capannori e Capannori- Lucca con l'aumento della frequenza del Bus 6 (ogni mezz'ora) e il potenziamento del collegamento nord - sud con l'istituzione sperimentale della navetta 'Tandem', una linea di collegamento tra la frazione di Marlia e quella di San Leonardo in Treponzio, attraversando le frazioni intermedie di Lammari, Lunata, Capannori, Tassignano e Carraia, e intersecando le altre linee extraurbane, prevalentemente su direttrici est-ovest, tra Lucca e gli altri comuni della Piana. Attualmente il servizio prevede 4 corse a pagamento, ma è in programma il ripristino di 13 corse giornaliere.
Il Comune ha inoltre aderito ai piani intercomunali - PAC 2015, PAC 2018 e PAC 2019-2021 della Piana di Lucca che, considerato il contributo che la mobilità apporta ai livelli complessivi di emissioni atmosferiche ed acustiche, hanno declinato il tema della mobilità e dei trasporti in termini di sostenibilità ambientale.
Relativamente ai progetti PIU per la riqualificazione del centro del capoluogo, a partire dal 2019, il tema della mobilità è stato riproposto in un più ampio contesto di riqualificazione urbanistica tramite l'attuazione di una strategia di integrazione tra servizi ed infrastrutture che prevede un forte rilancio della mobilità dolce, dell'illuminazione a basso consumo energetico, della sicurezza stradale e dell'arredo urbano. Con il progetto 'E-bike 0' finanziato dal Ministero dell'Ambiente il Comune ha messo a disposizione di cittadini e turisti 10 biciclette elettriche a pedalata assistita che possono essere ritirate gratuitamente nelle due stazioni presenti all'ostello 'La Salana' di via del Popolo a Capannori e al polo culturale Artèmisia di Tassignano.Le E-bike0 sono munite di un computer per il monitoraggio della qualità dell'aria. I dati possono poi essere scaricati sulle colonnine intelligenti presenti in entrambe le stazioni in grado anche di ricaricare i mezzi a due ruote. Per alcune scuole primarie del territorio inoltre è stato attivato il servizio 'Piedibus' per lo spostamento a piedi degli alunni accompagnati da adulti da casa a scuola e da scuola a casa.
Tra le nuove progettualità del PUMS ci sono il progetto della ciclovia Lucca-Pontedera in fase di progettazione insieme agli altri Comuni interessati e il progetto 'Capannori in redola' con cui il Comune intende realizzare una mappa della mobilità pedonale in collaborazione con i cittadini.