Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
"Il viale Europa di Marlia e Lammari non ne può più". Così dichiara Matteo Scannerini, consigliere provinciale e capogruppo di Forza Italia a Capannori. "Le piogge delle score settimane hanno messo a dura prova la tenuta dell'asfalto, già usurato da tempo".
"Il risultato è stato l'apertura di numerose buche lungo tutto il tratto di strada, pericolose e dannose per i veicoli di passaggio" afferma.
"Sappiamo che a breve (se i tempi saranno rispettati), partiranno gli importanti lavori che vedono l'ampliamento di fognatura e acquedotto e che, subito dopo avremo, a regola, una riasfaltatura generale come non avviene da anni" sottolinea Scannerini.
"E' chiaro però che, non possiamo aspettare. La provincia, quindi, intervenga per il ripristino delle carreggiate e la messa in sicurezza della viabilità" conclude.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Ad Altopascio tornano i buoni spesa. Da lunedì 8 marzo, sarà infatti possibile compilare il modulo online sul sito del comune di Altopascio (www.comune.altopascio.lu.it) per poter richiedere nuovamente i buoni spesa alimentari. Tra le novità di questa terza mandata, voluta dall'amministrazione comunale, c'è la possibilità che a richiedere i buoni siano anche i nuclei familiari con redditi formati esclusivamente da pensione. Un modo, quest'ultimo, per intercettare e sostenere anche quella fascia di cittadini in forte difficoltà economica, spesso anziana e spesso unica fonte di sostentamento per i figli o i nipoti.
Per chiederei buoni spesa c'è tempo fino alle 24 di sabato 20 marzo 2021. A tutti coloro che hanno i requisiti sarà consegnata una carta prepagata, che funziona esattamente come un bancomat, ma, a differenza di un bancomat, non ha bisogno del pin. Sulla carta sono caricati gli importi riconosciuti dal bando. I cittadini potranno spendere le risorse dove vogliono, nei negozi di alimentari, latticini, panifici, prodotti tipici, discount, drogherie, grandi magazzini, spacci, surgelati e supermercati che accettano il circuito Mastercard.
È quindi lo strumento ideale per andare a fare la spesa ovunque si voglia, senza rinunciare alle proprie abitudini e ai propri negozianti di fiducia.
"Attraverso il bando - spiegano il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini - andiamo nuovamente a intervenire verso coloro che stanno subendo maggiormente le conseguenze economiche del Covid-19 e che si trovano in uno stato di effettivo bisogno. a sostenere chi, più di altri, sta subendo le conseguenze economiche della pandemia e ha quindi bisogno di un aiuto efficace. Abbiamo voluto aggiungere tra i destinatari di questo nuovo bando anche i nuclei il cui reddito è formato esclusivamente dalla pensione, perché in questo modo riusciamo a intercettare i bisogni anche dei più anziani e riusciamo a intervenire in quelle situazioni dove la pensione rappresenta la forma di sostentamento dell'intera famiglia. Questa misura va a sommarsi a quella del bando per le famiglie e del fondo per l'acquisto di pc, tablet e strumenti per la connettività per i ragazzi delle scuole, misure che vanno nella direzione di sostenere le famiglie e non lasciare indietro nessuno".
Compilare la domanda per richiedere i buoni spesa è molto semplice: si fa online e vengono chieste poche informazioni. Per i pensionati l'amministrazione comunale ha previsto un supporto alla compilazione: è sufficiente chiamare l'Urp (0583.216455) che darà loro un appuntamento, supportandoli nell'invio della domanda.
DESTINATARI DEL BANDO. Il bando è rivolto a tutti quei soggetti che rientrano in almeno una delle seguenti casistiche: lavoratori autonomi o lavoratori con contratti di collaborazione colpiti da chiusura o sospensione dell'attività a causa Covid -19; lavoratori dipendenti con almeno 4 settimane di cassa integrazione nell'anno 2020; lavoratori stagionali con contratto di lavoro concluso tra settembre 2019 e Gennaio 2021; nuclei familiari con redditi formati esclusivamente da pensione il cui importo mensile sia pari o inferiore a 684,74 euro al mese per ciascun pensionato.
MODALITÀ DI EROGAZIONE. Il buono spesa viene erogato in un'unica soluzione, è commisurato al numero di componenti del nucleo familiare: 100 euro (fino a 2 persone), 200 euro (da 3 a 4 persone), 300 euro (oltre 5 persone).
Per informazioni: Ufficio sociale ai numeri 0583.216353 o 0583.21690 oppure alla mail


