Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
"Un marciapiede su ambo i lati che, dall'incrocio con via di Sottomonte e via San Quirico, arrivi fino alle Poste di Guamo; un parcheggio auto di circa 70 metri di lunghezza al lato destro di via di Pontestrada, onde evitare la sosta selvaggia ai lati della careggiata al momento dell'arrivo/uscita dei ragazzi da scuola; l'inserimento di due lanterne semaforiche; una all'incrocio con via Pontestrada (nei pressi della croce di Guamo) e una all'incrocio con via nuova per Guamo".
Queste sono le opere che richiedono i consiglieri provinciali Ilaria Benigni della Lega e Matteo Scannerini di Forza Italia, facente parte del gruppo di Alternativa civica di Centrodestra in provincia per la Via di Sottomonte a Guamo. "È stato presentato a nome dei gruppi di centrodestra in provincia, un progetto di riqualifica della via di Sottomonte che prevede gli interventi elencati sopra, al fine di incrementare il livello di sicurezza stradale della zona. È necessario intervenire per moderare la velocità dei veicoli, spesso superiore al limite e favorire la sosta nei pressi della scuola" "Questi, almeno, sono i problemi principali che abbiamo raccolto confrontandoci con gli abitanti della zona". "Provvederemo a discutere il tutto nel prossimo consiglio provinciale utile e vi faremo sapere".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
Tamponi rapidi ad Altopascio: aperte le prenotazioni nelle farmacie del territorio e sul portale della Farmacia Tonini, www.farmaciatonini.eu. Da mercoledì, 24 marzo, infatti, i cittadini di Altopascio potranno effettuare, su prenotazione, i tamponi antigienici rapidi nella tensostruttura di via fratelli Rosselli, sul retro della sede della Misericordia di Altopascio. Un servizio nuovo e molto atteso, reso possibile grazie alla collaborazione tra realtà ed enti diversi: la Farmacia Tonini da una parte, che ha coinvolto l'amministrazione comunale e la Misericordia, per diventare partner dell'iniziativa; il Comune che, a sua volta, ha dato il patrocinio all'iniziativa e ha attivato la collaborazione con la Farmacia comunale (Badia Pozzeveri). E poi, ancora, le altre farmacie del territorio, tra cui la Farmacia La Calendula di Chimenti e la Farmacia comunale di Badia Pozzeveri. Il tutto coordinato dalla Farmacia Tonini del dottor Giovanni Regoli, che ha creato il portale unico per le prenotazioni, così da rendere ancora più agevole ogni passaggio per i cittadini. Andando sul sito www.farmaciatonini.eu, infatti, ogni cittadino potrà prenotare direttamente il proprio tampone rapido, secondo i giorni e gli orari disponibili. È inoltre possibile recarsi o telefonare alla propria farmacia di riferimento e chiedere la prenotazione del tampone rapido.
L'area di via fratelli Rosselli diventerà quindi un vero e proprio hub socio-sanitario dedicato alla prevenzione e alla cura, attraverso anche un'apposita ordinanza comunale che regola il transito delle auto, senza interferire con il parcheggio esistente. Qui, infatti, si svilupperà il drive-through per i cittadini che devono effettuare il tampone: da subito è attiva la prenotazione per i tamponi rapidi a pagamento (22 euro), mentre nel giro di breve entrerà in funzione anche la convenzione tra Regione Toscana e farmacie, per i tamponi rapidi gratuiti agli studenti minorenni e maggiorenni, relativi genitori (anche se separati o non conviventi), relativi sorelle o fratelli, altri familiari o studenti conviventi, i nonni (anche non conviventi), studenti universitari (anche coloro che frequentano Università fuori regione) e studenti dei percorsi istruzione e formazione professionale. Rientrano inoltre nella gratuità il personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi prima infanzia; e il personale degli enti di formazione professionale.
"Una partnership pubblico-privata di grande rilievo - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -, Ringrazio Misericordia Altopascio, per la presenza e il supporto, logistico. E ringrazio la nostra Farmacia comunale e tutte le altre farmacie, perché sono costantemente impegnate per supportare la popolazione".