Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
Il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il Circolo Fdi di Capannori esprimono profonda perplessità per la nuova configurazione della viabilità capannorese e, in particolare, per l'accesso al parcheggio nella zona antistante la farmacia Giannini.
"Cittadini e commercianti del centro ci segnalano che la nuova viabilità sta creando notevoli disagi agli automobilisti che devono accedere al parcheggio in questione. I lavori -spiegano Fantozzi e gli esponenti del Circolo di Capannori- hanno cancellato un considerevole numero di posti auto e inibito un accesso all'area parcheggio (il primo, provenendo dalla chiesa) mantenendo solo quello più a nord che, con l'allargamento del marciapiede, obbliga gli automobilisti ad invadere la corsia di marcia opposta per evitare di strisciare le ruote nel cordolo troppo ingombrante".
"Concordiamo con l'amministrazione comunale sull'importanza della sicurezza stradale di pedoni e ciclisti, ma servono piste ciclabili armonizzate appieno con la rete stradale senza andare a complicare la vita a chi utilizza auto o motocicli" sottolineano gli esponenti del partito di Giorgia Meloni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Si chiama “Montecarlo Sere d’Estate 2021” la manifestazione che è iniziata con i migliori auspici venerdì 25 giugno e che animerà il Centro Storico dell’antico borgo medievale con un insieme di eventi e iniziative per i cittadini e i visitatori di Montecarlo, tutti i sabati e le domeniche fino alla fine di agosto.
Il cartellone prevede 18 serate tra spettacoli teatrali, concerti ed intrattenimenti musicali, che offrono non solo occasione di divertimento, ma anche fonte di arricchimento culturale. Gli eventi avranno come palcoscenico la meravigliosa cornice del giardino dell’Istituto Pellegrini Carmignani.
Quest’anno la Filarmonica “G.Puccini” ha curato la rassegna “Musica in Convento” , sei serate che spaziano dalla musica lirica alla musica pop degli anni 60/70, con la partecipazione del Coro Vincenzo Galilei della SNS di Pisa e le ocarine “Gaggle”. Il 27 alla presenza del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura c’è stato il concerto della banda, le prossime serate sono previste per l’11,17 e 31 luglio e l’8 e il 15 agosto.
La FITA, Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca, presenterà la rassegna “Chi è di scena! Estate” con cinque serate, il 18, 23, 25, luglio e 1 e 6 agosto, all’insegna della prosa e del buon teatro amatoriale.
Ed ancora la rassegna Montecarlo Jazz & Wine offrirà un ciclo di cinque serate all’insegna dell’ottima musica e dell’eccellente vino di Montecarlo nei giorni 10 e 24 luglio e 7, 14 e 21 agosto; con la preziosa collaborazione del Circolo Lucca Jazz, un invito alla scoperta delle origini del jazz e dei suoi autori classici immersi nel Centro Storico del borgo, accompagnati dalla degustazione dei vini DOC del territorio.
Ritorna quest’anno il Concorso di Poesia dedicato al concittadino Simone Seghetti con la serata finale di premiazione delle opere che avrà svolgimento domenica 4 luglio nella splendida cornice del Giardino dell’Istituto Pellegrini Carmignani.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30, l’ingresso è gratuito e non necessita di prenotazione. Grazie all’aiuto dell’Associazione Cines sarà possibile vedere gli spettacoli anche in diretta streaming. Naturalmente saranno rispettate tutte le norme previste per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Si coglie l’occasione per ringraziare la Filarmonica, la Cines, l’Auser, Protezione Civile, il Centro Commerciale Naturale, il Circolo Jazz Lucca, le Strade del Vino e dell’Olio, Lucca Teatro Festival e il Coro della Collegiata.
Info: www.montecarloditoscana.it -
tel. 0583 228881 – 0583 229725
PROGRAMMA:
Venerdì 25 giugno
DELL’ARTE CONTAGIOSA: PROGETTO DEDICATO AL 700NARIO DANTESCO
Pieve di San Piero in Campo
VI Canto “I Golosi: Cerbero e Ciacco”
Associazione Culturale L’Arte in Scena
Domenica 27 giugno
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Concerto d’estate
Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Domenica 4 luglio
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Premiazione concorso di poesia “Premio Simone Seghetti”
Comune di Montecarlo
Sabato 10 luglio
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Vittorio Alinari Special quartet (vibrafono ed altri strumenti)
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
Domenica 11 luglio
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Balletti, contrappunti ed animali
Polifonia Rinascimentale
Coro Vincenzo Galilei della SNS di Pisa diretto dal M° Gabriele Micheli
Sabato 17 luglio
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Concerto di musica lirica
A cura della Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Domenica 18 luglio
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“La cena dei cretini” di Francis Veber
Compagnia del Molo - Regia di Stefano Toncelli
Commedia brillante
Venerdì 23 luglio FITA
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Transylvania Circus” di e con Italo Pecoretti
Terzostudio - In collaborazione con “Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?”
Spettacolo di marionette da tavolo, burattini e d’attore
Sabato 24 luglio
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Giacomo Riggi quartet (vibrafono ed altri strumenti)
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
Domenica 25 luglio
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Mammamia, questa tennologia!” di Marco Nicolosi
Compagnia La Combriccola - Regia di Marco Nicolosi
Commedia in leggero vernacolo lucchese
Sabato 31 luglio
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Musica anni 60/70
A cura della Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Domenica 1 agosto
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Viva la nonna! (Cento di questi giorni)” di Stefano Belletti Pardini
Compagnia CircoCinque - Regia di Fabio Belletti
Commedia in leggero vernacolo viareggino
Venerdì 6 agosto FITA
CHI E’ DI SCENA! ESTATE 2021
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Scateniamo l’Inferno” di Valeria Cavalli
Manifatture Teatrali Milanesi – In collaborazione con “Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?”
In occasione del settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri
Sabato 7 agosto
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Sara Maghelli quartet
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
Domenica 8 agosto
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Successi di tutti i tempi!
A cura della Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Con la partecipazione delle ocarine “Gaggle”
Sabato 14 agosto
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
“Omaggio ad Antonello Vannucchi” di Marco Cattani&Michela Lombardi quintet
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca
Domenica 15 agosto
MUSICA IN CONVENTO
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Concerto di Ferragosto
Filarmonica “G.Puccini” diretta dal M° Gabriele Micheli
Sabato 21 agosto
FESTIVAL JAZZ & WINE
Giardino dell’Istituto Pellegrini-Carmignani
Ensemble CLJ quintet con Sara Bergamini e la partecipazione di Riccardo Arrighini
Direzione artistica Giangi Zucchini
Circolo Jazz Lucca