Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Continua l'Estate addosso altopascese, il cartellone di eventi estivi organizzato dall'amministrazione D'Ambrosio insieme alle associazioni del territorio e alla Fondazione Toscana Spettacolo, che da luglio a settembre anima il paese di Altopascio.
Dopo il successo degli spettacoli delle scorse settimane, torna un concerto in piazza Ricasoli, nel cuore del centro storico altopascese. L'appuntamento è per domani (giovedì 12) alle 21.15 con il gruppo musicale La Serpe d'Oro, con lo spettacolo "L'amore e la sassata (l'amore è come l'ellera?)". Sul palco ci saranno Andrea Del Testa (mandolino), Fabio Bartolomei (fisarmonica, voce), Jacopo Crezzini (contrabbasso, chitarra elettrica, voce), Daniele Ghilardi (cajon, didgeridoo, chitarra acustica), Flavio Iacopi ( violino), Igor Vazzaz (voce, chitarre, ghironda, armonica) e il chitarrista Luca Giovacchini come special guest della serata. L'evento è a ingresso gratuito, ma per accedere all'area concerto è necessario esibire il green pass.
Sabato 14, invece, il programma estivo si sposta a Badia Pozzeveri, dove, nell'area degli scavi archeologici, si terrà un doppio appuntamento: visite guidate al sito archeologico e iniziativa per i bambini e le famiglie con Fame di storie. Entrambi gli appuntamenti sono alle 21.15.
Continua invece la programmazione del cinema all'aperto "Arena Puccini" di piazza Ospitalieri: ogni sera una proposta diversa, tra grandi successi della stagione, anteprime e prime visioni. Programma completo sul sito ioscelgoaltopascio.it o a questo link: https://ioscelgoaltopascio.it/public/img/519.pdf
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Entrerà in funzione lunedì 16 agosto la telecamera di rilevamento delle infrazioni semaforiche installata sul semaforo situato all'incrocio in località 'Osteria' a Lammari che controllerà i veicoli in transito sulla Via Lombarda. Il dispositivo di videocontrollo semaforico 'Redvolution' rileverà 24 ore su 24 le targhe dei veicoli che passano con il segnale rosso e gli automobilisti indisciplinati saranno quindi sanzionati dalla polizia municipale.
La nuova telecamera va ad aggiungersi a quella già installata sullo stesso impianto semaforico per controllare Via delle Ville. Nel mese di settembre inoltre sarà attivata un'altra analoga telecamera per il rilevamento elettronico delle infrazioni semaforiche sull'impianto semaforico posto all'incrocio tra viale Europa e via delle Ville in località 'Ponte alla Posta' sempre a Lammari che controllerà il transito su Viale Europa in entrambe le direzioni.
Sia il semaforo dell''Osteria' che il semaforo di 'Ponte alla posta' sono di tipo 'intelligente', in grado cioè di regolare automaticamente la durata del verde a seconda del numero dei mezzi in transito.
"Grazie alla presenza di queste telecamere vogliamo migliorare ulteriormente la sicurezza stradale in due punti strategici e spesso critici della viabilità comunale – spiega l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli- I dispositivi sono infatti in grado di rilevare 24 ore su 24 gli automobilisti che passano con il segnale rosso creando situazioni di grave pericolo sia nelle ore diurne che in quelle notturne e di elevare conseguentemente contravvenzioni. Questo sistema di videosorveglianza è fondamentale per prevenire il verificarsi di incidenti stradali che a queste intersezioni erano purtroppo frequenti come dimostra il fatto che in località Osteria, già si sono drasticamente ridotti dopo l'installazione della prima telecamera nel dicembre 2019. La presenza delle telecamere naturalmente non vuole avere solo una funzione sanzionatoria, ma intende soprattutto costituire un deterrente nei confronti di chi non rispetta il codice della strada. I semafori in località Osteria e Ponte alla Posta inoltre svolgono anche un'altra importante funzione, quella cioè di garantire un transito veicolare più fluido, evitando il formarsi di code, con benefici consistenti anche per l'ambiente. Il nostro obiettivo è rendere le strade di Capannori sempre più sicure per automobilisti, ciclisti e pedoni e questi nuovi interventi vanno proprio in questa direzione".
Commento di Aldo Grandi: cosa non ci si inventa per fare cassa e pagare i bradipi.


