Piana
Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 782
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 705
Stop allo stato di emergenza: i banchi del mercato settimanale di Altopascio tornano ad occupare gli spazi originali, senza l'obbligo di distanziamento. Si torna alla normalità, dunque, a partire da giovedì 7 aprile quando gli ambulanti riprenderanno possesso, dopo due anni, delle loro postazioni d'origine.
La disposizione dei banchi, infatti, era stata modificata per consentire al mercato settimanale di ripartire, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid 19, garantendo la permanenza dei banchi in centro senza delocalizzare in altre aree più distanti e chiuse, come fatto da altri Comuni.
A darne notizia sono il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna. Insieme a loro anche Daniele Benvenuti e Sergio Benassi, rispettivamente il responsabile Confesercenti Toscana Nord per l'area lucchese e il coordinatore Piana di Anva, l'associazione nazionale commercio su aree pubbliche
«Con la fine dello stato di emergenza torniamo alla normalità almeno dal punto di vista del posizionamento dei banchi – spiegano Benvenuti e Benassi -. L'amministrazione comunale dopo il lockdown aveva provveduto ad una rimodulazione del mercato per consentirne la ripartenza. Adesso si torna alla piantina originale e di questo ringraziamo il Comune per il sollecito intervento. Dal 1° aprile torna a regime anche il pagamento del suolo pubblico: abbiamo apprezzato, e sollecitato, la decisione dell'amministrazione comunale di mettere in atto sconti significativi per i pubblici esercizi. Ad Altopascio con il canone unico che unisce la tariffa di occupazione e quella dei rifiuti, non è possibile da parte dell'amministrazione comunale abolire la tassa. Per questo dopo gli sconti ai pubblici esercizi, attendiamo un intervento anche per gli ambulanti proponendo, ad esempio, un bando che preveda un bonus per coloro che ovviamente hanno pagato il canone. In attesa del rinnovo delle concessioni per 12 anni il cui termine scade il prossimo 30 giugno, abbiamo poi proposto la possibilità di assegnare i posteggi vuoti o decaduti attraverso bandi per settore merceologico, in modo da aumentare l'offerta e quindi l'appetibilità del mercato di Altopascio».
«Iniziamo a respirare aria di normalità - aggiungono D'Ambrosio e La Vigna -. Con il ritorno dei banchi del mercato alle loro postazioni tradizionali, possiamo dire di stare superando, finalmente, questi due anni di emergenza. Un'emergenza che, però, è tutt'altro che finita, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti economici. Per questo, grazie anche alle sollecitazioni arrivate da Confesercenti e dalle associazioni di categoria, stiamo studiando una misura di sostegno per gli ambulanti. Un contributo che andrà ad aiutare i lavoratori del mercato settimanale anche per quanto riguarda il pagamento del suolo pubblico. Per ripartire, davvero, dobbiamo farlo tutti insieme, senza lasciare indietro nessuno. Il nostro impegno, come amministratori, è quello di metterci il più possibile in ascolto delle esigenze di tutti i soggetti economici e commerciali che operano sul nostro territorio, cercando di sostenerli al massimo. Per questo motivo vogliamo ringraziare anche gli uffici comunali e in particolare il Suap».


