Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 604
Un brutto incidente domestico è accaduto questa sera, poco prima delle ore 20 a Pieve San Paolo, nel comune di Capannori, dove una bambina di 1 anno e mezzo è rimasta gravemente ustionata dall'olio bollente di una frittura.
Secondo quanto ricostruito, la bambina sarebbe entrata nella cucina dell'abitazione ed avrebbe afferrato il manico della pentola sulla quale stava, appunto, friggendo una pietanza sul fornello, rovesciandosela addosso. Immediata la chiamata al 112 da parte dei familiari per richiedere i soccorsi. In breve sono giunte due ambulanze, sia l'infermieristica della Misericordia di Lucca, sia la medicalizzata della Misericordia di Montecarlo.
La bambina è stata, quindi, trasferita immediatamente all'ospedale San Luca di Lucca in codice rosso dove è stata intubata e dal quale, poi, è stata nuovamente caricata su un'ambulanza e trasferita presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze con l'elicottero Pegaso, atterrato al campo Henderson. Nonostante la drammatica situazione, la bambina non sarebbe in pericolo di morte.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1075
Iniziato con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime, soprattutto bambini e donne, della guerra in Ucraina proposto dalla presidente Gigliola Biagini il consiglio comunale convocato ieri (mercoledì) in seduta straordinaria sul conflitto in atto, dopo aver dato il benvenuto al nuovo Segretario Generale dell'Ente, Marco Ciancaglini, ha approvato all'unanimità un ordine del giorno sottoscritto da tutti i capigruppo consiliari, per la maggioranza Guido Angelini (Pd), Claudia Berti (+ Capannori), Pio Lencioni (Luca Menesini Sindaco), Marco Bachi (Sinistra con Capannori), Gaetano Ceccarelli (Popolari e Moderati) e Silvana Pisani (Gruppo Misto), per l'opposizione Salvadore Bartolomei (Lega), Matteo Scannerini (Forza Italia), Matteo Petrini (Fratelli d'Italia), Simone Lunardi (Movimento 5 Stelle) e illustrato dalla consigliera comunale Laura Lionetti. Il documento condanna con forza la guerra all'Ucraina ed evidenzia "come sia fondamentale lavorare incessantemente attraverso le diplomazie affinché si arrivi ad un'immediata cessazione delle ostilità, scongiurando l'ipotesi di un allargamento del conflitto militare sul territorio europeo". Il documento evidenzia il dramma dei profughi e chiede al sindaco e alla giunta 'di attivarsi, in sinergia con Anci, verso il Governo al fine di richiedere che l'Europa e gli Stati membri coordinino un intervento umanitario per l'accoglienza dei profughi ucraini a seguito della guerra che sta flagellando la popolazione'. L'ordine del giorno riconoscendo che l'Amministrazione comunale si è immediatamente attivata, in sinergia con le istituzioni territoriali ed il tessuto associativo del terzo settore, nel percorso di accoglienza ai cittadini in fuga dall'Ucraina ritiene importante che il Comune 'favorisca ed accolga le manifestazioni di aiuto provenienti da associazioni, residenti e professionisti e censisca le varie disponibilità in modo tale da poter reperire figure importanti come mediatori culturali e quantificare la presenza di alloggi privati, alberghieri e comunali messi a disposizione per i profughi ucraini; ed inoltre sostenga le iniziative di raccolta fondi e beni destinati a supportare la strategia territoriale di accoglienza e si coordini con la rete dei Comuni della Piana, con la protezione civile, con le associazioni del terzo settore e le cooperative, già attive a livello locale sul tema dell'accoglienza e promuova sul territorio servizi alla persona rivolti ai rifugiati ucraini come: servizio sanitario, legale, mediazione culturale e interpreti.
L'approvazione del documento è avvenuta dopo un intervento del vice sindaco Matteo Francesconi che ha fatto il punto su quanto messo in atto finora dal Comune per l'emergenza Ucraina. "Stiamo collaborando con la Prefettura che in sinergia con tutti i Comuni del territorio sta lavorando per mettere a punto un piano di accoglienza per i profughi – ha spiegato Francesconi-. Inoltre stiamo collaborando con le realtà associative che si stanno impegnando in azioni di solidarietà verso i profughi tra cui il reperimento di abitazioni ed abbiamo attivato un servizio telefonico a sostegno delle famiglie che ospitano profughi che hanno necessità di avere informazioni su quarantene, permessi di soggiorno o varie altre questioni e di usufruire di mediazione linguistica e supporto legale. Servizio al quale possono rivolgersi anche i cittadini ucraini presenti sul territorio e coloro che vogliono mettere a disposizione abitazioni per l'accoglienza dei profughi'".
Il Consiglio comunale di Capannori nell'ordine del giorno invita il Governo italiano e l'Unione Europea 'ad impegnarsi per un accordo politico tra le parti che porti rapidamente ad un "cessate il fuoco", ripristinando il diritto internazionale atto a garantire l'indipendenza e la sovranità dell'Ucraina; a lavorare affinché l'Unione Europea assuma un ruolo attivo nella cooperazione internazionale a favore del popolo ucraino, aprendo corridoi umanitari per l'accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dal paese; a garantire tempestivamente lo stato di rifugiati ai cittadini ucraini che ne facciano richiesta, sollecitando l'impegno prioritario di risorse finanziarie da destinare all'accoglienza degli sfollati ucraini fino a quando sarà possibile il loro rientro in Patria in sicurezza.Ed inoltre 'ad impegnarsi per individuare strategie per ridurre la dipendenza energetica da paesi terzi, anche attraverso un importante rilancio delle energie rinnovabili e a creare una cabina di regia nella quale coinvolgere una rappresentanza dei colossi energetici (Eni-Enel) per ricercare soluzioni e proposte utili ad arginare i catastrofici effetti economici che si potrebbero determinare per via della crisi di approvvigionamento energetico da parte della Russia'.
Il Consiglio comunale invita inoltre la Regione Toscana 'a rafforzare il piano sanitario già attivato con le USL per garantire le cure sanitarie gratuite ai profughi ucraini che saranno dislocati sul territorio regionale a ad attivarsi, in collaborazione con gli altri soggetti del sistema economico toscano, per individuare e promuovere nuovi mercati verso i quali indirizzare esportazioni e investimenti non allocabili sul mercato russo; oltre che a Concordare con l'Ufficio Scolastico regionale modalità per rendere possibile l'inserimento presso le scuole primarie e secondarie di eventuali studenti provenienti dall'Ucraina'.