Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Sono stati incontri molto partecipati quelli che si sono svolti nel corso di questa settimana a Capannori, Montecarlo e Villa Basilica per la presentazione del progetto di promo-commercializzazione dell'Ambito turistico della Piana di Lucca curato da Expirit s.r.l. in collaborazione con l'Università degli Studi di Pisa e Fondazione Campus Lucca.
Gli appuntamenti, a cui ha partecipato anche l'ufficio di Ambito coordinato dal Comune di Lucca, hanno visto la presenza degli amministratori locali: a Capannori l'assessora al turismo Lucia Micheli, a Montecarlo il sindaco Federico Carrara e il consigliere delegato al turismo Fulvio Donatini, a Villa Basilica la sindaca Elisa Anelli e il consigliere delegato al turismo Alessandro Cinelli. Molti gli operatori presenti delle diverse categorie interessate al progetto: strutture ricettive, b&b, agriturismo, ristoranti, aziende agricole impegnate nella produzione di olio e vino, guide turistiche, wedding ed organizzazione eventi, proprietari di antiche dimore storiche, rappresentanti di pro loco, gestori di parchi avventura ed attività d'intrattenimento, volontari impegnati nella valorizzazione del proprio territorio locale. Gli incontri sono serviti a valutare i punti di forza e quelli di maggior debolezza delle singole realtà territoriali, raccogliendo proposte, suggerimenti e spunti per creare un'offerta 2022/23 della Piana di Lucca più integrata e strutturata anche tra i diversi Comuni dell'Ambito. E questa sera (11 marzo) si replica a Porcari, dove l'incontro si svolgerà in presenza del vicesindaco Franco Fanucchi e dell'assessora alla cultura ed attività produttive Roberta Menchetti.Tra gli operatori presenti ci saranno il Centro commerciale naturale, l'associazione Torretta Bike, l'associazione Aido (delegazione comunale) e rappresentanti dei cammini storici.
"Adesso, lunedì prossimo, andremo a presentare il progetto generale ed il relativo crono-programma che l'Ambito turistico andrà ad attuare nei prossimi mesi – spiega l'assessore al turismo del Comune di Lucca Stefano Ragghianti - L'incontro sarà ovviamente anche l'occasione per un confronto tra tutti gli operatori ed i soggetti che, a vario titolo e con diverse funzioni, sono interessati alle tematiche dell'accoglienza, informazione e promozione turistica del territorio, oltre che un primo momento di riflessione e condivisione dei risultati emersi nel corso della settimana. Per questo invito tutti a partecipare, anche coloro che non sono potuti intervenire ai precedente appuntamenti".
L'assemblea generale dei rappresentanti di tutti i sei Comuni dell'Ambito, aperta alle associazioni di categoria, gli operatori del settore e stakeholders interessati dell'intera Piana di Lucca, si terrà lunedì 14 marzo a partire dalle ore 17.00 a Villa Bottini. Dopo i saluti iniziali, sarà presentato il progetto turistico dell'Ambito Piana di Lucca a cura di Giacomo Andreani e Marco Cocciarini, Co-founders di Expirit srl. Poi ci sarà un dibattito con gli operatori moderato dall'Università degli Studi di Pisa e dalla Fondazione Campus Lucca. Successivamente saranno presentate le offerte di promo-commercializzazione a cura di Michela Occhioni, project manager del progetto.
Per partecipare all'incontro, è necessario il possesso del green pass e la registrazione al seguente form online: https://forms.gle/WcN5Es9LpcpLpnAKA. Per maggiori informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 681
Il successo anche in tempi di covid della rassegna d‘arte “Le Rinascenze”di Lucca, sta spingendo gli organizzatori ad allestire un’edizione ancora più effervescente e ricca di appuntamenti. Sotto la regia di Kreativa, la Scuola d’Arte lucchese, si ripeteranno, in tarda primavera e in piena estate, le magie che solo arte, natura e storia tutte assieme, possono suscitare nei visitatori all’interno dello splendido scenario del parco della Villa Reale di Marlia. Sarà la quinta edizione, nella sua collaudata doppia veste, diurna e notturna, per una manifestazione che è ormai diventata un appuntamento irrinunciabile di artisti, intesi sia come singoli che di gruppo, e di ogni forma espressiva, in cui ritrovare: pittori, scultori, fotografi, improvvisatori, commedianti, cantanti, ballerini e giocolieri. Non mancherà proprio nessuno e ci saranno, come al solito tante novità, che vi sveleremo ogni tanto in questa lunga marcia di avvicinamento. Sarà uno splendido contenitore che darà vita ad una doppia non-stop di eventi, che proseguiranno in maniera ininterrotta per due giorni o due notti, dando un importante contributo anche alla valorizzazione delle bellezze del territorio.
Perché arte non è solo ciò che si crea ma anche la rivisitazione di ciò che esiste, con una sensibilità sempre diversa.
L’arte insieme alla magia che sa esprimere l’immenso parco della Villa che fu di Elisa Baciocchi, sono diventati un connubio unico, esaltandosi e valorizzandosi a vicenda, in spettacoli di colori, fantasie ed espressività. Prenderanno vita, forma e colore le tre ville del Parco: Villa Reale, Villa del Vescovo e Villa dell’Orologio e anche gli angoli più caratteristici come il Teatro di Verzura, il Giardino dei limoni, la Grotta del Dio Pan e la Peschiera. Ad ognuno il suo verrebbe da dire, con esibizioni modellate e in linea con la severità o l’allegria del luogo prescelto. Ci saranno appuntamenti musicali, danzanti, in costume d’epoca e incontri culturali. Si comincerà con la versione “by day” nel mese di maggio, il 14-15 maggio, e si concluderà con l’affascinante versione notturna del 9-10 agosto. In tutto saranno ancora quattro giornate in cui le iniziative si susseguiranno ad un ritmo incalzante e proporranno momenti di grande suggestione. Si esibiranno le migliori compagnie teatrali toscane e poi acrobati, giocolieri, saltimbanchi, ci sarà posto per cantanti e attori, improvvisatori e ancora mostre di pittura e scultura dove l’arte moderna farà i conti con quella tradizionale. Ci saranno giochi e attrazioni anche per i ragazzi e soprattutto ci sarà l’imbarazzo della scelta, anche con due-tre attività in contemporanea. E se durante il giorno si sfrutteranno le ore di luce per trascorrere piacevolmente all’aperto dei bei pomeriggi, nella versione notturna, con l’oscurità a fare da sfondo ad ogni iniziativa, si privilegeranno colori, suoni e luci in grado di rendere incantevole quell’angolo di paradiso. E mentre l’intero programma andrà componendosi, noi vi aggiorneremo continuamente attraverso il nostro sito www.lerinascenze.it che vi invitiamo a visitare frequentemente.
- Galleria: