Piana
A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Due importanti interventi di recupero a Porcari, realizzati dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord per risolvere altrettante problematiche idrogeologiche causate dalle recenti piogge e segnalate dai cittadini.
L’Ente consortile ha infatti concluso, grazie anche ad una compartecipazione economica del Comune di Porcari, il ripristino delle due frane che si erano verificate sul Rio Ralla, in località Rughi, e sul Rio Quinto, nel centro della frazione capoluogo, a monte di via Ciarpi: nel primo caso si trattava di un pezzo importante di sponda, di almeno cinquanta metri, che aveva ceduto; nel secondo caso, molto simile al precedente, la frana riguardava un pezzo di circa trenta metri.
“A fronte delle segnalazioni pervenute dagli abitanti della zona, siamo intervenuti con rapidità, per recuperare una situazione di sicurezza – evidenzia il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi – Era importante infatti liberare l’alveo, per ripristinare velocemente il corretto deflusso delle acque; e risistemare le sponde, per prevenire conseguenze che, a fronte di nuove piogge abbondanti, avrebbero probabilmente causato problemi ai centri abitati limitrofi”.
“I corsi d’acqua del nostro territorio, soprattutto nei mesi più rigidi – commentano il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l'assessore alla sicurezza idrogeologica, Franco Fanucchi – sono messi sempre a dura prova e necessitano di cure continue. L’attenzione del Consorzio, che ringraziamo, è un supporto sia nelle emergenze, sia nei lavori di manutenzione e prevenzione. La concretezza e l’efficacia degli interventi dimostra quanto sia preziosa la collaborazione tra i nostri Enti”.
Il Consorzio ricorda che, per avanzare segnalazioni, i cittadini possono utilizzare lo strumento “Dillo al presidente”: attraverso il form disponibile sul sito dell’Ente www.cbtoscananord.it e per messaggio whatsapp al numero 331/6457962.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Si svolgerà sabato 12 marzo, alle 10, nei locali della Biblioteca comunale di Altopascio (piazza Vittorio Emanuele 23) il secondo appuntamento di "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp", laboratorio didattico organizzato dal Sistema Museale della provincia di Lucca. Il laboratorio, rivolto a bambine e bambini, sarà curato dalla storica dell'arte Lucia Morelli, dopo essere stato già presentato nei giorni scorsi al Museo di Seravezza.
Il laboratorio "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp" è stato creato dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca ed è anche presente un tutorial didattico visibile on line sul sito del Sistema Museale www.museiprovincialucca.it
La storica dell'arte Lucia Morelli, dopo aver spiegato brevemente la storia della creazione dei libri PopUp, insegnerà ai bambini come creare il proprio libro illustrato, invitandoli a disegnare, tagliare e incollare le proprie creazioni. Lucia Morelli prenderà come esempio la storia di Gianni Rodari "Uno e sette", una storia di pace e uguaglianza tra i popoli.
Il Laboratorio è gratuito, ma è consigliata la prenotazione contattando ill numero 0583 216280 o l'indirizzo e-mail
L'appuntamento è svolto rispettando la normativa AntiCovid. Per l'accesso alla Biblioteca di Altopascio sarà richiesta la mascherina, la misurazione della temperatura e il possesso del GreenPass (con esclusione per bambini/e sotto i 12 anni di età e gli esenti a norma di legge).