Piana
Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
Una biciclettata per la Liberazione: Altopascio festeggia il 25 aprile con una giornata in bicicletta, dal centro della cittadina del Tau fino alla Dogana del Capannone, uno dei luoghi-simbolo dell'Eccidio del Padule di Fucecchio. Le celebrazioni sono organizzate e promosse dal Comune di Altopascio e dall'ANPI, sezione Altopascio, Montecarlo e Porcari.
Dopo due anni di restrizioni, torna quindi la possibilità di celebrare la Festa della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo in presenza: lunedì 25 aprile, dalle 10, in piazza della Magione, sarà presente il banchetto dell'ANPI, sezione Altopascio, Montecarlo e Porcari; alle 11.30 si terrà la deposizione della corona d'alloro al monumento ai caduti di piazza Gramsci. Ad arricchire il momento contribuiranno la benedizione da parte del parroco e l'esibizione dell'inno nazionale da parte del Corpo Musicale "G.Zei".
Alle 12 parte "Biciclettata della Liberazione". Il ritrovo, in sella alla bici, per chi parte da Altopascio-capoluogo, Badia Pozzeveri e Marginone è da piazza Gramsci. Il corteo di biciclette, come una vera e propria staffetta della Liberazione, si muoverà verso Spianate, per arrivare intorno alle 12.20 in piazza San Michele: breve sosta per radunare i partecipanti che desiderano partire direttamente da Spianate e poi via verso Ponte Buggianese lungo i luoghi dell'eccidio del Padule di Fucecchio.
Un'ora circa di escursione immersi nel verde e nella bellezza del territorio fino alla Dogana del Capannone nel Padule di Fucecchio.
Qui ci sarà il pranzo al sacco e a seguire i partecipanti saranno accompagnati in visita al museo della memoria e al centro di documentazione dell'Eccidio del Padule, avvenuto il 23 agosto 1944 per opera della 26° Divisione corazzata tedesca che causò 174 vittime civili.
La biciclettata ripartirà alle 15 per tornare ad Altopascio.
L'iniziativa è adatta a tutti, bambini compresi: per noleggiare le biciclette è possibile rivolgersi a Bachini Bikes di via Cavour (al numero 0583.216301) entro venerdì 22 aprile.
"Festeggiare il 25 Aprile - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio - e farlo tutti insieme di nuovo in presenza significa tramandare e attualizzare questo esercizio di memoria che oggi, con la guerra a due passi da casa nostra, sembra più che mai attuale e necessario. Da cinque anni ad Altopascio si è tornati a festeggiare il 25 aprile e ogni anno lo si fa coinvolgendo direttamente il territorio e i cittadini, i primi ambasciatori della storia: quest'anno, in sella alla bici, percorreremo i luoghi che da Altopascio verso il Padule di Fucecchio sono stati teatro di uno degli eccidi più efferati e tragici del secolo scorso. Lo facciamo con gli occhi e la mente rivolti all'Ucraina, lo facciamo tenendo sempre presente che oggi più che mai serve lavorare per la pace. Solo con la memoria, con la presenza, con lo sforzo continuo e quotidiano del ricordo possiamo evitare di cadere negli errori del passato e rendere giustizia a chi non c'è più e a chi si è sacrificato in nome della libertà e della democrazia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
L'amministrazione Menesini intende istituire una rete diffusa sul territorio composta da 18 postazioni di ricarica elettrica ultraveloce per auto. A tal fine ha partecipato ad un avviso del Consorzio Energia Toscana che sta svolgendo per conto dei Comuni le procedure di gara necessarie all’installazione delle colonnine che dovrebbero concludersi entro la primavera.
“Abbiamo colto questa importante opportunità con l'obiettivo di dotare il nostro territorio, da nord a sud, di una rete di postazioni di ricarica elettrica ultraveloce per auto su aree pubbliche per agevolare coloro che possiedono un mezzo ad alimentazione elettrica, che sono sempre più numerosi, anche alla luce dei vari incentivi previsti per l'acquisto di questo tipo di autoveicoli – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro-. Più in generale il fine è sostenere lo sviluppo di una mobilità sostenibile e meno inquinante e agevolare il percorso che porterà ad una progressiva transizione ai veicoli elettrici e all’abbandono di quelli alimentati con combustibili fossili, con l’obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera e quindi migliorare la qualità dell'aria del nostro territorio. Stanno per concludersi le procedure di gara e auspichiamo di poter ottenere il finanziamento per realizzare a Capannori un’infrastruttura sempre più necessaria".
Le collocazioni delle 18 postazioni di ricarica elettrica sono: piazza del mercato a Marlia, parcheggio pubblico di Lappato, Parco Pandora a Segromigno in Monte, parcheggio pubblico a Borgonuovo, Piazza Fanini a Segromigno in Piano, Piazza Caduti di Nassiriya a Lammari, parcheggio pubblico vicino all'ufficio postale a Lunata, piazza Aldo Moro a Capannori, polo culturale Artèmisia a Tassignano, parcheggio del cimitero a Santa Margherita, parcheggio della scuola primaria a Pieve San Paolo, uscita dell'autostrada al Frizzone, parcheggio della zona industriale a Carraia, parcheggio in via di Vorno a Guamo, parcheggio del campo sportivo a Massa Macinaia, scuola secondaria di primo grado a San Leonardo in Treponzio, via Nuova a Colle di Compito, piazza Signorina Gina a Castelvecchio di Compito.


