Piana
Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 585
Torna la primavera e proseguono gli appuntamenti alla scoperta della Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Con la fioritura mozzafiato dei narcisi, l'area protetta continua ad essere una meta ideale per passeggiate ed escursioni, guidati dai volontari dell'associazione Natura di Mezzo che offrono la possibilità di scoprire un angolo unico del territorio.
«La Riserva Naturale del Lago di Sibolla - commenta l'assessore all'ambiente Daniel Toci - è un luogo unico, magico, dove grandi e piccoli possono immergersi nella natura e scoprire tante curiosità nascoste. Si tratta di un'area umida dove è possibile trovare tutti gli habitat tipici di queste zone. I visitatori assistono, quindi, al passaggio delle stagioni, allo spettacolo della natura che si risveglia. Senza dimenticare che la Riserva Naturale rappresenta un vero e proprio museo vivente, poiché custodisce ancora oggi specie vegetali relitte di ere passate. Siamo felici ed orgogliosi dei tanti gruppi di visitatori e appassionati che ad ogni occasione si affacciano alla Riserva, che, non ce lo dobbiamo mai dimenticare, è un luogo con un equilibrio prezioso e delicato. Per questo è indispensabile vivere la Riserva con tutte le precauzioni possibili, evitando di calpestare e strappare fiori e altre tipologie vegetali e rispettando le specie animali che qui vivono e prosperano».
LA RISERVA. Inserita anche nella brochure degli eventi "Aree protette Cerbaie - Bientina - Sibolla 2022", promossa dal Comune di Bientina, in collaborazione con la Regione Toscana, il Reparto dei Carabinieri Biodiversità di Lucca, i Comuni di Altopascio, Capannori, Castelfranco di Sotto e da quest'anno, anche con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, la Riserva del Lago di Sibolla propone un calendario di appuntamenti primaverili e non solo.
Sabato 7 maggio, alle 15, l'appuntamento è con "Esploriamo il Sibolla". Un pomeriggio per scoprire colori, suoni e profumi della primavera, particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini. La durata della passeggiata sarà di circa due ore, con ritrovo alle 15 al Centro visitatori della Riserva (via dei Sandroni, Altopascio). Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto per camminare all'aperto, come pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica o da trekking.
Venerdì 3 giugno, invece, il Sibolla si visita di notte. Alle 21, sempre al Centro visitatori, partirà l'escursione notturna di circa 2 ore, immersi in un paesaggio completamente diverso da quello che si può vedere durante il giorno. E ancora, venerdì 1° luglio, l'occasione per scoprire la Riserva sarà al tramonto, a partire dalle 19.
Per partecipare alle escursioni è sempre necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni: Natura di Mezzo,
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 624
Nella Piana di Lucca nasce un coordinamento tra i Comuni per promuovere e sviluppare in modo sinergico ed omogeneo le politiche giovanili. A costituirlo sono i Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia. Caratteristiche e obiettivi del nuovo coordinamento sono stati spiegati nel corso di una conferenza stampa svoltasi (stamani) nella Sala Pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano alla quale hanno partecipato il vice sindaco di Capannori, Matteo Francesconi, con il consigliere comunale Gianni Campioni, Daniele Bianucci consigliere delegato del Comune di Lucca, Eleonora Lamandini assessore del Comune di Porcari con il consigliere comunale Alessio Gigli, Alessio Minicozzi, assessore del Comune di Altopascio con la consigliera comunale Martina Mandroni, Simona Pieretti assessore del Comune di Montecarlo, Matteo Simi, assessore del Comune di Villa Basilica e Gaia Bernardini, consigliera comunale di Pescaglia.
Gli obiettivi principali delle politiche condivise per i giovani sono quelli di favorire su un territorio omogeneo sotto vari aspetti come quello della Piana, iniziative e progetti comuni volti a sviluppare la partecipazione dei giovani e promuovere il pieno esercizio della cittadinanza da parte della popolazione giovanile sui temi dell’autodeterminazione, il protagonismo, la responsabilità, ed il pieno dispiegamento delle capacità creative prediligendo contesti di aggregazione formali ed informali come modelli creativi e dinamici di comunità solidali.
Per il coordinamento della Piana delle politiche rivolte ai giovani saranno istituiti un Tavolo permanente politico-tecnico ed un organismo di rappresentanza generazionale di cui faranno parte ragazzi e ragazze appartenenti ad associazioni o anche in veste di liberi cittadini che sono interessati a dare il proprio contributo partecipando a questa 'cabina di regia' della Piana nell'organizzazione di eventi, come quelli musicali, iniziative di vario genere e promozione di progetti.
“Dando vita a questo coordinamento intendiamo proseguire e rafforzare il percorso di progressiva integrazione delle politiche giovanili nella Piana di Lucca e di collaborazioni sinergiche già avviate dalle nostre amministrazioni in questo importante ambito – spiegano gli amministratori dei Comuni di Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia –. Un percorso che privilegia la visione d’insieme delle necessità, delle aspirazioni e delle problematiche del mondo giovanile nel territorio della Piana per giungere a creare progetti coordinati che mettano al centro i giovani e li rendano protagonisti, accogliendo le loro aspirazioni e le loro proposte, valorizzando la loro creatività ed implementando gli spazi aggregativi a loro disposizione. L'obiettivo è favorire l’inserimento e la partecipazione dei giovani e degli adolescenti nella vita politica ed amministrativa della comunità, la crescita del senso di appartenenza, del senso civico e della legalità, nonché sviluppare progetti ed iniziative che incentivino la cittadinanza attiva dei giovani a favore della comunità del territorio. Altro importante fine è il contrasto dell'abbandono scolastico anche attraverso servizi di orientamento scolastico favorendo l'accesso dei giovani al mondo del lavoro e all'auto-imprenditorialità giovanile, fornendo idee, strumenti e competenze per un efficace orientamento lavorativo e la promozione delle nuove occasioni professionali legate all’evoluzione tecnologica”.
Il tavolo permanente politico-tecnico al quale siederanno gli amministratori e i funzionari del settore dei sette Comuni si riunirà periodicamente e darà vita ad una collaborazione e ad un confronto con l'organismo di rappresentanza giovanile nella predisposizione delle politiche giovanili della Piana di Lucca.


