Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 814
Questa mattina alla scuola primaria di Lammari gli alunni delle classi quarte e quinte in collaborazione con gli alunni della scuola primaria di Marlia e della scuola secondaria di primo grado di Lammari hanno consegnato all'Istituto Jane Goodall, che sta portando avanti un progetto per recuperare e riciclare vecchi apparecchi elettronici per evitare nuovi rifiuti ed estrazioni minerali, 250 cellulari esausti per complessivi 23 chilogrammi di materiali, affinchè possano essere recuperati. L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito del progetto educativo 'Terra maestra' promosso dall'istituto comprensivo di Lammari-Marlia 'Ilio Micheloni' in collaborazione con Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Comune, grazie al quale gli alunni delle scuole primarie di Lammari e Marlia durante l'anno scolastico hanno seguito lezioni di educazione civica sull'ambiente con particolare attenzione all'economia circolare. Il progetto ha interessato anche l'asilo nido 'Cosimo Isola'.
All'iniziativa erano presenti Rossano Ercolini coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, l'insegnante Iolanda Roperti, coordinatrice del progetto Terra Maestra insieme ad Ercolini, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e il dirigente scolastico Nicola Preziuso. La raccolta dei cellulari esausti proseguirà con il posizionamento di due contenitori per la raccolta del Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) al centro di ricerca rifiuti zero presso il parco scientifico di Segromigno in Monte e alla sede del Comune in piazza Aldo Moro.
Nell'occasione questa mattina a tutti gli alunni che hanno partecipato a 'Terra Maestra' è stato consegnato il brevetto di 'Custode della Terra'.
"Questa esperienza didattica si è rivelata molto positiva – dichiara Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti zero-. I temi ambientali, anche alla luce dell'emergenza climatica, devono essere messi al centro non solo dell'agenda politica, ma anche della scuola, perché per cambiare comportamenti e proteggere l'ambiente è certamente necessario partire dai più giovani. Nell'ambito del progetto abbiamo studiato che cosa sono le terre rare, apprendendo che per estrarre i minerali che vengono utilizzati nella produzione di apparecchi elettronici, in particolare nelle loro batterie, molti bambini sono ridotti in schiavitù e molte persone sono sfruttate per l'estrazione del Coltan e che l'estrazione di questi preziosi minerali danneggia l'ambiente, inquinando con i rifiuti, distruggendo le foreste e la biodiversità. Di qui la necessità di impegnarsi per recuperare e riciclare cellulari e apparecchi elettronici esausti".
"E' molto importante che l'educazione ambientale diventi oggetto di studio nelle nostre scuole, perché è dalle nuove generazioni che bisogna partire per cambiare gli stili di vita e migliorare l'ambiente in cui viviamo per costruire un futuro più sostenibile- afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Questo progetto educativo si è rivelato molto costruttivo come dimostra anche l'iniziativa di questa mattina. Ringrazio il centro di Ricerca Rifiuti Zero, insieme alla scuola, per aver realizzato questa attività formativa, e tutti coloro che hanno reso possibile il progetto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 973
Altopascio è terra di sport e di campioni. Basket, calcio, taekwondo, pattinaggio, futsal: un weekend ricchissimo di successi per gli atleti altopascesi.
"Siamo orgogliosi dei risultati che i nostri ragazzi e ragazze stanno ottenendo - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore allo sport Valentina Bernardini -. Successi che arrivano nell'anno della vera ripartenza per lo sport, con le società del nostro territorio che hanno resistito nonostante le tante difficoltà continuando a garantire presenza, lavoro, continuità agli atleti. Lo sport per la nostra cittadina rappresenta davvero un fiore all'occhiello con tante stelle che brillano ogni anno: una terra fertile Altopascio, che regala esperienze e soddisfazioni. L'impegno, da parte nostra, è sempre il solito: garantire il nostro supporto a tutte le società e associazioni che promuovono lo sport come forma di socializzazione, di aggregazione, di crescita. Un impegno che si realizza attraverso le tante forme di contributi e di lavori agli impianti che abbiamo messo in cantiere e che continueremo a portare avanti".
I SUCCESSI. Si comincia con il Taekwondo con il Torneo Kim e Liù, tenutosi a Roma nel weekend appena trascorso. Sofia Palomba, 8 anni, ha vinto l'oro nella categoria Children e anche la finale di combattimento: una piccolissima campionessa d'Italia, accompagnata dal suo maestro Simone Niccolai. Argento, invece, per Benito Riccardo nella specialità combattimento. Ottimi punteggi anche per l'ASD L'Acquario, impegnata nel campionato italiano di pattinaggio a Monza. Le gare si concluderanno il 10 giugno, ma Carlotta Giorgi ha già conquistato l'argento nella categoria Speed ragazze. Buoni piazzamenti anche per Gomathi Berti, Virginia Doveri, Alice Pieretti e Rebecca Ammazzini. Accanto a loro, Diego Frego, Chiara Lorenzetti, Chiara Pollastrini e la presidente della società, Antonella Carpanese, come supporto tecnico.
Ma non solo. Altopascio brilla anche nel calcio e nel futsal. Gli Esordienti 2009 Fair Play del Tau Calcio si laureano campioni d'Italia: una vittoria serratissima, che ha visto gli amaranto battere nel quadrangolare Real Cesarea, Giorgione e Varesina.
Ottime notizie anche per Jacopo Romanese che approda alle fasi nazionali della Lega Nazionale Dilettanti per il futsal calcio a 5. Il Futsal Tau Altopascio, nato in seno alla società amaranto nel 2020, inizia già a mietere successi. Romanese, non ancora diciottenne, è uno dei due rappresentanti della Toscana.
Infine, il Bama Altopascio ha strappato la gara 3 al Fucecchio. Si replica giovedì per conquistarsi la serie C Gold. Alla squadra, va il più grande in bocca al lupo da parte di tutta l'amministrazione.
- Galleria: