Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 532
Importante opportunità di scambio culturale all'estero rivolta a 13 giovani capannoresi dai 18 ai 25 anni grazie al progetto europeo Erasmus Plus 'Socialia: sostenibilidad, desarrollo y patrimonio' di cui il comune di Capannori è partner e vede capofila il Comune di Vedra (Spagna). Per parteciparvi è possibile fare domanda fino al prossimo 25 luglio. Dal 22 al 29 agosto in modo del tutto gratuito i giovani selezionati attraverso un apposito avviso pubblico pubblicato all'albo pretorio on line del Comune, potranno partecipare ad attività sui temi dell'ambiente, dello sviluppo e dei cambiamenti sociali, che si svolgeranno presso il centro socio-culturale di Vedra, in Galizia.
Le attività che si inseriscono nella strategia di internazionalizzazione e responsabilizzazione del Consiglio Comunale di Vedra nel campo della gioventù, saranno articolate in vari moduli. L'obiettivo è sviluppare nei giovani competenze secondo una concezione integrale e sistematica dell'ambiente, promuovere e sviluppare attitudini, valori e comportamenti ambientali, abilitare e sviluppare competenze legate a uno stile di vita sostenibile. Al centro delle attività anche buone pratiche e proposte di azione per il coinvolgimento dei giovani nei processi di sviluppo e rivitalizzazione locale.Saranno inoltre elaborate alternative e proposti elementi di cambiamento alla situazione sociale attuale , analizzando fatti concreti della realtà che si vuole cambiare.
Saranno infine previste attività specifiche per promuovere la partecipazione, il multiculturalismo, l'interazione e l'autostima delle persone, il tempo libero, l'animazione e il relax.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre il 25 luglio tramite invio all'indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Prenderanno il via sabato 23 luglio a Ruota con la rappresentazione della commedia in vernacolo 'Ne tu, né io', che sarà messa in scena dalla compagnia 'La Combriccola' gli eventi realizzati nell'ambito di 'Itinera Romanica+', progetto trasnfrontaliero fra Italia e Francia Marittima di cui il comune di Capannori è capofila, al fine di valorizzare e far conoscere a cittadini e turisti le opere romaniche fuori dai circuiti più noti. Dopo il primo evento promosso dall'Associazione Culturale "Presepe Vivente di Ruota 1990" seguiranno altri appuntamenti nel mese di agosto e settembre, di cui tre si svolgeranno a Ruota (13, 21, 23 agosto). Previsti inoltre una settimana di eventi che coinvolgono la chiesa di Badia di Cantignano (dal 21 al 27 agosto) realizzata nell'ambito della Festa di San Bartolomeo, a cura dell'associazione Carlo Piaggia e un concerto alla chiesa romanica di San Leonardo in Treponzio a cura dell'associazione culturale "La Ruota".
Il calendario completo: 23 luglio ore 21.30 - Ruota- commedia in vernacolo 'Ne tu, né io' -compagnia 'La Combriccola- a cura dell'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990; 13 agosto ore 21.30 - dialoghi in vernacolo lucchese- Compagnia teatrale La Combriccola - Ruota - a cura dell'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990;
21 agosto, ore 21.30 – Ruota- commedia "Grazia e i Perditempo" – Compagnia Teatrale Amatoriale - a cura dell'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990;
23 agosto, ore 21.30 - Ruota - concerto della filarmonica "G. Puccini" di Colle di Compito a cura dell'Associazione Presepe Vivente di Ruota 1990;
Chiesa Badia di Cantignano: 21 agosto ore 21 'Una notte al museo' (scoperta e valorizzazione della Chiesa di San Bartolomeo a Badia di Cantignano), 24 agosto ore 21 Messa per la festa del Patrono San Bartolomeo. Dal 21 al 27 agosto attività varie, tra cui giochi per bambini e ragazzi, tornei sportivi, tombola - a cura dell'Associazione Carlo Piaggia; 2 settembre ore 22.00 - chiesa romanica di S. Leonardo in Teponzio - Concerto "Una serata di musica classica col soprano Cosetta Gigli - a cura dell'Associazione Culturale La Ruota.
Itinera Romanica+ è un progetto che ha come obiettivo "il miglioramento dell'efficacia delle azioni pubbliche nel conservare, proteggere, favorire e sviluppare il patrimonio culturale Romanico dello spazio di cooperazione transfrontaliera interessato dal Programma Operativo INTERREG Italia- Francia Marittimo 2014-2020".


