Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 549
Entro la fine dell'anno Badia Pozzeveri potrà contare su un impianto sportivo completamente rinnovato e riqualificato, maggiormente capace di rispondere alle esigenze dell'associazione che lo gestisce in concessione, Asd Academy Tau, e al territorio tutto. Con i due cantieri all'attivo, infatti, uno portato avanti dall'amministrazione comunale e l'altro finanziato direttamente dalla società sportiva, saranno mesi di lavori all'impianto di via dei Boggi. In particolare, per 180mila euro, saranno raddoppiati gli spogliatoi esistenti, prevedendo strutture a norma e più grandi; per altri 320mila euro, invece è partito il cantiere che interessa il terreno da gioco, che, in tutti i campi, sarà realizzato in sintetico. Nella stessa cifra rientrano anche il rifacimento delle recinzioni e la sostituzione delle panchine e delle porte.
"Con 500mila euro - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - andiamo a rinnovare completamente la struttura sportiva di Badia Pozzeveri, che accoglie centinaia di ragazzi del paese e non solo. Si tratta di due cantieri diversi e ben distinti anche per quanto riguarda la fonte di finanziamento: per quanto riguarda gli spogliatoi, infatti, sono lavori sostenuti dall'amministrazione comunale, grazie anche a un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il cantiere, già partito nelle settimane scorse, sarà concluso entro la fine dell'anno; per quanto riguarda il rifacimento dei campi e la posa a terra del sintetico, invece, si tratta di lavori sostenuti dall'Academy Tau, resi possibili grazie alla firma della convenzione tra Comune e società. Dapprima abbiamo approvato in consiglio comunale l'addendum alla concessione dell'impianto sportivo di Badia Pozzeveri, poi c'è stata la firma e quindi l'avvio del cantiere. Si conferma quindi l'attenzione allo sport da parte dell'amministrazione comunale, che vogliamo estendere a tutte le strutture e a tutte le società presenti sul nostro territorio: sono esigenze diverse chiaramente, ma con l'ufficio tecnico stiamo programmando gli interventi per dare a tutti spazi efficienti, moderni, riqualificati".
I LAVORI NEL DETTAGLIO. L'ampliamento degli spogliatoi prevede la realizzazione di un fabbricato di circa 150 metri quadrati, in continuità con quello esistente: qui si troveranno due spogliatoi per gli atleti (con bagno, docce e antibagno) e uno spogliatoio centrale per gli arbitri (con bagno e docce). L'altra parte dei lavori riguarda invece il rifacimento del campo a 5 e del campo a 11: per entrambi è prevista la rimozione della superficie di gioco esistente, alla quale seguirà l'applicazione di un manto in erba artificiale di ultima generazione. È previsto anche un nuovo impianto di irrigazione con drenaggio per tenere i campi sempre al massimo delle loro potenzialità. A seguire saranno sostituite le recinzioni, le panchine e le porte, per ricreare un ambiente generale più accogliente, curato e sicuro per i tanti bambini e ragazzi che quotidianamente frequentano la struttura.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 879
I corsi di musica realizzati con il supporto del comune, per l'anno 2022-2023, si svolgeranno nei locali del Centro Giovani di Santa Margherita, struttura completamente riqualificata in questi mesi, qualora l'organizzatore dei corsi non abbia già una sede opportuna.
Questo l'atto di indirizzo della giunta guidata dal sindaco Luca Menesini, alla luce dei lavori di riqualificazione e insonorizzazione che interesseranno a partire dal prossimo autunno la Scuola Civica di musica di Zone, che quindi non potrà ospitare i corsi.
Così facendo, l'amministrazione Menesini garantisce continuità alla realizzazione di un progetto di educativa musicale sul territorio per i più giovani, accessibile a tutti, nel frattempo che vengono svolti i lavori nell'immobile di Zone, da anni sede di progetti legati alla musica e alla formazione musicale.
"Per noi la cosa fondamentale è garantire i corsi di musica sul territorio – dice l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti –. Quindi non appena abbiamo saputo di aver vinto dal bando Pnrr i soldi per riqualificare e rendere uno spazio davvero idoneo la civica scuola di musica di Zone e che questi lavori sarebbero partiti nell'autunno del 2022, ci siamo mossi insieme agli uffici comunali per individuare una sede provvisoria alternativa da mettere eventualmente a disposizione dell'organizzazione dei corsi. Per tanti giovani la musica rappresenta un fondamentale mezzo per formare la propria identità, per conoscersi, conoscere gli altri ed esprimersi. Come amministrazione comunale, quindi, da sempre supportiamo corsi e scuole legati alla musica. Ancora una volta, quindi, abbiamo agito nell'interesse dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze e anche dell'alto valore che la cultura musicale esprime e stimola".
Come sempre, la richesta dell'amministrazione è che i corsi musicali affianchino l'anno scolastico in corso, in modo da garantire un percorso di sviluppo e formazione musicale che combacia con le necessità dei ragazzi e delle ragazze.
"Per l'anno 2022-2023 mettiamo a disposizione dei corsi di musica il Centro Giovani di Santa Margherita che abbiamo finito ora di riqualificare totalmente – conclude l'assessore Cecchetti –. L'obiettivo è ovviamente fare velocemente i lavori alla civica scuola di musica e far tornare i giovani musicisti a suonare in una scuola civica totalmente riqualificata e resa idoneo e funzionale agli specifici bisogni di chi fa musica".


