Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 651
Nuova vita per la Rocca di Villa Basilica. È stato assegnato alla "Prestige Falcon" di Fabio Bonciolini il bando per la gestione della celebre fortificazione villese, che diventerà nei prossimi mesi un luogo di cultura, eventi e spettacoli con musica dal vivo.
Con questo affidamento della durata di 3 anni, l'amministrazione comunale punta a far diventare la Rocca un polo capace di attrarre sempre più visitatori, per guidarli alla scoperta delle bellezze locali e dei percorsi storico-naturalistici del territorio.
"L'affidamento della gestione della Rocca è un altro tassello che la nostra amministrazione ha realizzato per la promozione del territorio – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini –. Villa Basilica è ricca di siti di interesse capaci di inserirsi nell'offerta di un turismo più lento e a contatto con la natura che coinvolge la Piana di Lucca, la Mediavalle del Serchio e l'area montana pesciatina. Siamo certi che grazie a questo bando abbiamo centrato un obiettivo importante, che restituirà ai cittadini e a tutte le persone che visiteranno Villa Basilica un luogo da vivere e scoprire".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
"Chiediamo al presidente della Regione Eugenio Giani di prendere in mano la situazione relativa agli assi viari, perché sia ristabilito il rispetto degli Enti Locali e si proceda a un confronto vero sulle modifiche necessarie perché il progetto sia utile per il territorio nella sua interezza. Questa è anche l'unica strada perché sia rispettato il percorso compiuto con la Via (valutazione impatto ambientale) e l'inchiesta pubblica, percorso istituito con legge regionale. La Regione è sugli assi viari l'Ente responsabile del collegamento fra Comuni e Anas e noi ci aspettiamo che lo faccia nel rispetto delle leggi regionali e dei Consigli comunali".
A parlare sono i gruppi di maggioranza in consiglio comunale a Capannori (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani, Sinistra con Capannori), arrabbiati per l'atteggiamento di Anas che ha avviato gli espropri proprio quando Regione Toscana e i Comuni di Lucca e Capannori stavano per firmare un protocollo che prevede un tavolo politico-tecnico per discutere le modifiche.
"Un gesto grave e arrogante verso gli Enti Locali e che incredibilmente trova l'appoggio del Comune di Lucca, a cui è bastato un incontro con Ministro e commissario per abbassare la testa e cominciare a ripetere le parole dei potenti dirigenti romani, smentendo di fatto quanto affermato fino a solo 3 mesi fa. Capannori, con coerenza, non accetta il compromesso di piccole mitigazioni e mantiene la posizione sempre sostenuta sul progetto degli assi viari che così com'è non va bene, perché altamente impattante e non sostenibile, oltre a non essere utile né per i cittadini, né per le aziende. Per questo sono necessarie importanti modifiche al progetto attuale".
Nell'aprile del 2019, il Consiglio comunale di Capannori ha votato una delibera che sostiene esattamente questo e dice chiaro le modifiche necessarie per rendere il progetto compatibile con il territorio.
"In particolare chiediamo che sia rivisto il tracciato sopraelevato fino a 8-9 metri di altezza sia nella parte iniziale, in quanto non ha alcun collegamento con le aziende di Marlia e San Pietro a Vico, lasciando le viabilità comunali come via dei Masini soffocate dal passaggio di più di 400 tir al giorno, sia nella zona dei Laghetti di Lammari, soggetta a vincolo ambientale, dove si prevede la costruzione di un terrapieno alto 5 metri e largo 10 metri senza alcun tipo di mitigazione – proseguono i gruppi di maggioranza-. E ci sono aspetti di tutela della zona centrale del territorio. Un'opera che così com'è progettata avrebbe un impatto devastante sul territorio dividendo in due la storica realtà territoriale della Piana di Lucca e creando una ferita insanabile che certamente non possiamo permetterci. Riteniamo inoltre che il progetto degli assi viari debba tener conto dei cambiamenti strutturali previsti nel sistema dei trasporti che fanno prevedere un futuro diverso e sostenibile con lo sviluppo del sistema ferroviario, non solo il raddoppio Pistoia-Lucca, ma anche un sistema a rete con il porto di Livorno ed il centro intermodale di Guasticce, e il nuovo scalo merci di Castelnuovo Garfagnana che è utile al trasporto merci anche di molte aziende che gravitano sulla Mediavalle. Cambiamenti che riguarderanno sia il trasporto merci del distretto cartario sia la mobilità delle persone (metropolitana di superficie). Non accettiamo progetti calati dall'alto - conclude la maggioranza in consiglio comunale - ed Anas deve ascoltare i territori interessati da questa importante opera infrastrutturale, nel rispetto del ruolo degli enti locali e dei cittadini, e fermare gli espropri.
Chiediamo pertanto al presidente Giani di ristabilire il rispetto dei ruoli e delle funzioni, essendo lui attento alle persone e agli Enti Locali".


