Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 427
L'amministrazione comunale ha aperto da oggi (lunedì) uno sportello dedicato ai cittadini interessati dagli espropri legati al progetto degli assi viari per dar loro assistenza nella procedura per la presentazione delle osservazioni. Lo sportello è situato nella sede dell'Urbanistica in piazza Aldo Moro (lato farmacia) e resterà aperto fino al prossimo 22 marzo dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (il martedì e il giovedì solo telefonico). Il numero di telefono da chiamare è 0583 428729.
"Lo sportello supporterà tutti i cittadini che vogliono presentare osservazioni sulle procedure di esproprio che li riguardano o che hanno interesse diretto a chiedere modifiche al progetto definitivo di Anas. Potranno contattare lo sportello anche i residenti nel comune di Lucca, visto che l'amministrazione lucchese oggi ripete le stesse frasi che Anas dice dal 2019, disattendendo gli impegni presi con i cittadini sulle necessarie modifiche al progetto e affermati chiaramente nel consiglio comunale del 6 dicembre scorso – afferma l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Anas non vuole modificare il progetto, come dimostra il fatto di avere riattivato gli espropri prima di dialogare con i Comuni e si è spaventata quando ha letto la posizione iniziale del Comune di Lucca, che chiedeva modifiche significative nella zona di San Cassiano e San Pietro a Vico. Pensiamo che se i due Comuni fossero uniti nel chiedere modifiche importanti, in particolare che il tracciato sia portato a raso, con maggiori intersezioni in modo da intercettare il traffico di Tir della Piana, e che ai Laghetti di Lammari ci sia un bosco attraversato da una strada anziché una muraglia di 5 metri di altezza, allora Anas sarebbe costretta ad ascoltarci. Invece ci sembra che l'amministrazione Pardini, dopo aver parlato con il ministro e il commissario Anas, abbia subito abbassato la testa ed è passata dal chiedere modifiche al progetto a piccole mitigazioni. Noi ci auguriamo che possa ripensarci, perché un'amministrazione non deve prendere ordini dall'alto se vuole fare gli interessi dei suoi cittadini e dell'intero territorio".
L'elenco dei nominativi interessati dagli espropri e le tavole grafiche sono consultabili sul sito internet di Anas al seguente link https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico/sistema-tangenziali-di-lucca-aaprovazione-progetto-definitivo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
L'amministrazione comunale di Villa Basilica esprime grande soddisfazione per l'inizio dei lavori di riqualificazione del bar in località Botticino.
"Da pochi giorni sono iniziati i lavori che porteranno alla riapertura del bar in località Botticino – commenta il vice sindaco Giordano Ballini -. Questo fatto ci rende estremamente orgogliosi perché rappresenta il frutto di un grande lavoro che abbiamo portato avanti nei mesi scorsi: abbiamo incontrato diversi potenziali investitori per riportare a nuova vita un luogo molto frequentato da tutti coloro che raggiungono il nostro territorio. Sono stati mesi in cui abbiamo fatto davvero tutto il possibile per impedire l'impoverimento della zona: le trattative sono andate avanti per giungere, in poco tempo, a un risultato ottimale per tutti. Insieme alla riapertura del bar è prevista anche la ripresa dell'attività del chiosco, che tornerà a essere un info point per il territorio: la gestione della struttura, infatti, era stata assegnata ai precedenti gestori del bar e, di conseguenza, ne ha seguito le vicissitudini. Ci auguriamo adesso che il bar riapra il prima possibile".
"La frazione di Botticino – commenta il sindaco Elisa Anelli – ha subìto anche la chiusura della filiale della Cassa di Risparmio di Lucca: abbiamo cercato in tutti i modi di evitare questo epilogo, anche attraverso un ordine del giorno del consiglio comunale specifico, spiegando ai referenti dell'istituto di credito l'importanza per il nostro territorio di un presidio bancario vicino ai cittadini, molti dei quali sono anziani che non possono spostarsi agevolmente. Per limitare gli effetti di questa situazione, però, abbiamo attivato una convenzione con Poste Italiane. Negli uffici di Botticino e Villa Basilica, infatti, è già possibile pagare i tributi comunali in modo più rapido ed efficiente, attraverso il sistema PagoPA. Entro la fine del mese di marzo, inoltre, nei nostri uffici comunali sarà disponibile il Postamat che consentirà il pagamento dei servizi di tesoreria anche all'interno del palazzo comunale".
"Uno degli obiettivi della nostra amministrazione – conclude il sindaco – è quello di mantenere i servizi essenziali sul territorio e portarne sempre di nuovi. Francamente, trovo sterili le polemiche sollevate da alcuni esponenti politici locali che dimostrano la poca attenzione e il poco approfondimento sull'operato dei nostri uffici: a volte basterebbe una telefonata".


