Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 373
E' stato inaugurato questa mattina (venerdì) il nuovo gazebo realizzato dall'amministrazione comunale nell'area esterna della scuola primaria di Pieve San Paolo. Presenti all'iniziativa l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, il dirigente scolastico, Nicola Preziuso, alunni e docenti. Il gazebo situato nell'area nord est del giardino dell'istituto scolastico di via Immagine dell'Osso, ha una struttura metallica ricoperta in pvc e una superficie di 50 metri quadrati e poggia su un tappeto in erba sintetica realizzato dopo i necessari lavori di livellamento del terreno.Per garantire la sicurezza dei bambini i montanti della struttura sono stati idoneamente rivestiti con un materiale di protezione.
'E' con soddisfazione che oggi inauguriamo questo spazio coperto all'aperto dove potranno essere svolte varie attività, da quelle didattiche a quelle ricreative, – spiega l'assessore Davide Del Carlo- . Il gazebo si presta anche allo svolgimento dell'attività fisica vista la presenza del prato sintetico. Un nuovo spazio che va a rispondere alle esigenze manifestate dalla scuola e che va a migliorare la permanenza a scuola degli alunni. Sappiamo che altri istituti scolastici hanno manifestato l'esigenza di disporre di strutture di questo tipo e stiamo programmando la loro realizzazione".
L'intervento per la realizzazione del gazebo ha visto anche la sistemazione dell' area ad esso circostante e la realizzazione di un percorso di collegamento tra l'edificio scolastico e la nuova struttura.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 450
"De-scritti d'autore" torna anche in primavera. La rassegna, organizzata dall'amministrazione comunale di Altopascio e, in particolare, dall'assessorato alle politiche culturali, propone e valorizza le novità letterarie a partire dagli autori locali: il primo appuntamento è in sala Mediateca (piazza Ospitalieri, Altopascio) mercoledì 22 marzo.
«Con la seconda edizione di "De-scritti d'autore" continuiamo a proporre incontri culturali di qualità - ha commentato l'assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi -. Continuiamo a valorizzare i talenti e le ambizioni dei nostri autori, continuiamo a mettere al centro del nostro operato la cultura. Eventi come questi, gratuiti e aperti a tutti, aggregano, avvicinano i cittadini al mondo della lettura, valorizzano le penne del nostro territorio, vivaci e attive".
Il primo appuntamento della rassegna è mercoledì 22 marzo, alle 18.30, con "Via dei Fossi 35", di Patrizia Scialoni. Chi è quella donna trovata morta in via dei Fossi, a Lucca, nell'estate del '74? Tra fantasmi del passato e presenze inquietanti, i protagonisti della storia si confrontano con un destino che pare già scritto, vittime delle proprie debolezze, ma spinti da una carica di profonda umanità, raccontata in punta di penna da Scialoni, già vincitrice del Festival del Giallo di Pistoia e vincitrice del Club del Giallo di Firenze.
Il secondo appuntamento in programma è mercoledì 29 marzo: protagonista "Le disastragiche avventure di Camilla Cambrini praticante legale" di Paolo Sechi. Quando Camilla, fresca di laurea, entra in un prestigiosissimo studio legale si imbatte per la prima volta nella realtà della pratica forense: per alcuni un'esperienza entusiasmante, per altri una schiavitù umiliante. Camilla viene catapultata in un mondo distorto e corrotto tra titolari urlanti colleghi arrivisti, praticanti incompetenti ma intoccabili, sfuriate e intrighi. E se la vita professionale è un inferno, quella sentimentale non è da meno.
"De-scritti d'autore" prosegue il 5 aprile con la presentazione della tesi di laurea di Rossella Megaro dal titolo "Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo". Laureata in archeologia e attiva in associazioni di volontariato del territorio, Rossella Megaro ricostruisce l'antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo la Francigena, gli insediamenti e gli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d'acqua.
Ultimo incontro mercoledì 12 aprile con "Un pianto disperato, un lungo bacio dolcissimo" firmato da Paolo Miniati. Un libro di ricordi riferiti al lontano periodo dell'infanzia dell'autore, che racconta fatti avvenuti dalla metà degli anni cinquanta alla fine dei sessanta. Anni caratterizzati, e condizionati, da una vita molto movimentata e anche avventurosa.
L'ingresso è libero e gratuito.


