Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 588
Un lungo incontro con i vertici aziendali nella sede della Essity, per parlare della situazione post incendio. Valerio Fabiani, accompagnato dalle strutture dell'unità di crisi e di Arti, ha portato la solidarietà della Regione all'azienda che affronta il tema della ricostruzione e della ripresa della produzione.
"Tutti uniti, istituzioni, azienda e lavoratori, per far ripartire il lavoro al più presto" è l'appello rivolto dal consigliere per lavoro e crisi aziendali di Eugenio Giani. Con la regione anche il sindaco di Porcari (sede del magazzino andato a fuoco), Leonardo Fornaciari. "L'azienda ha illustrato tutte le iniziative per far ripartire la produzione in tempi rapidi, addirittura senza dover ricorrere ad ammortizzatori sociali - spiega Fabiani- e noi abbiamo assicurato il nostro sostegno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 533
Dopo il successo del primo week-end, che a Pieve e Sant'Andrea di Compito ha fatto registrare circa 5mila presenze, sabato 18 e domenica 19 marzo torna la Mostra delle antiche camelie della Lucchesia. All'abbondante fioritura delle oltre 2.500 piante di camelie, che anticipano la primavera, anche in questo fine settimana la manifestazione propone cibo della tradizione, concerti, mostre, visite guidate, corteggio medievale e animazione per bambini. Particolare commozione anche per il ricordo dell'ex presidente del Centro Culturale Compitese, Augusto Orsi. Domenica 19 marzo, festa del papà e giorno del suo compleanno, nell'Auditorium che porterà il suo nome è in programma l'appuntamento "Ricordando 'L'Imperatore'. Pensieri e parole".
Alla 34^ Mostra delle camelie - promossa dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di oltre trenta realtà associativa, nazionali e locali - da questo sabato torna l'antica cerimonia del tè giapponese, che si svolgerà presso Villa Orsi (orario cerimonie: 10.30, 12, 14.30, 16 e 17) grazie alla collaborazione con l'Associazione culturale italo-giapponese "Iroha" di Firenze. Sempre a Villa Orsi l'Oriente sarà protagonista anche con la mostra-mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne, a cura dell'artista Meiko Yokoyama.
In programma concerti jazz col Frassi-Telloli duo (sabato e domenica alle ore 15, Auditorium Augusto Orsi) e la suonata d'organo settecentesco nella chiesa di Sant'Andrea con il pianista Gilberto Rossetti. Ma anche animazione per bambini (caccia al tesoro, giocolieri, passeggiata con l'asino), mostre (dai quadri premiati dell'ex tempore alla fotografia) e iniziative sociali (dai laboratori della cooperativa "La Mano Amica" fino a iniziative di sensibilizzazione promosse da Fratres, Vab e Commissione pari opportunità). Tra le novità, anche il corteggio medievale con ambientazione di fine '300 nel Borgo delle camelie, a cura del Gruppo Storico Casteldurante – San Ginese di Compito. "Il viaggio della Corte", in programma domenica 19 marzo, prevede un accampamento medievale in Via San Colombano (dalle ore 10) e la sfilata del gruppo storico per le vie del borgo (dalle ore 15).
Anche in questo fine settimana sarà possibile pranzare al Centro Culturale Compitese, gustando vini delle cantine del territorio e piatti tipici della tradizione locale. Il menu di questo fine settimana prevede tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, zuppa frantoiana alla lucchese, guancia cotta nel vino, picchiante, arista con giardiniera di verdure e torte lucchesi. Proporranno cibo e ristoro anche il bio-agriturismo "Alle Camelie" (con il menu della camelia a prezzo fisso), l'Antica Bottega "Al Galli", il Frantoio Sociale "La Visona", il ristorante "Tre Tigli", il Bar Masini e il Barino di Elena. Informazioni e programma completo sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro e offre il diritto al viaggio in navetta (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 18 anni, giornalisti). Sempre nei giorni di mostra il centro del paese sarà chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Ma visto che la bellezza non è riservata solo ai week-end, tutti i possessori del biglietto della Mostra delle camelie potranno usufruire di un ingresso ridotto alla Villa Reale di Marlia (dal lunedì al venerdì, presentando il tagliando della Mostra, che proseguirà anche sabato 25 e domenica 26 marzo).


