Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 758
"Siamo pronti a sederci a qualsiasi tavolo con Anas, ma gli abbiamo chiesto di fermare gli espropri e non abbiamo ricevuto risposta. Per questo il Comune di Capannori ha richiesto come intera maggioranza un incontro urgente al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani perché siano ristabiliti i ruoli, fermati gli espropri e riaperto un dialogo nell'interesse dei cittadini sulla questione assi viari. Anche senza firmare il protocollo, noi siamo pronti a sederci ad ogni tavolo istituzionale per confrontarci con Anas: il problema è che finora questo tavolo non si è mai riunito".
A parlare è l'assessore alla mobilità del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro, che quindi annuncia che per il momento non ci sono le condizioni perché il Comune approvi in giunta il protocollo e ribadisce la massima disponibilità a partecipare a un tavolo di confronto con Anas per le modifiche al progetto.
"È ormai certo che il Comune di Lucca accetta di sedersi a un finto tavolo per le modifiche, visto che Anas ha già iniziato gli espropri - continua Del Chiaro -. Noi ci vogliamo sedere a un tavolo vero per le modifiche, quindi chiediamo di vederci, di fermare gli espropri e di affrontare faccia a faccia, tutti insieme, le modifiche. Le modifiche sono fondamentali per salvaguardare il territorio e perché l'opera tolga realmente il traffico dai centri abitati.
Altrimenti si rischia di fare un'opera costosissima che spacca in due la Piana di Lucca e non migliora la vita di nessuno.
Sappiamo che Anas non vuole fare le modifiche ma a decidere per i nostri territori non può essere Anas, spetta al Comune di Capannori e a quello di Lucca. E anche se Lucca ha abdicato nella sua prerogativa istituzionale, noi vogliamo esercitarla fino in fondo.
Siamo quindi in attesa di un incontro con il presidente della Regione e ci auguriamo che la Regione nel frattempo non approvi il protocollo perché riteniamo che un Ente sovracomunale non può approvare un protocollo prima che tutti gli Enti locali coinvolti abbiano dato la loro approvazione: sarebbe una scorrettezza istituzionale mai vista, che creerebbe un precedente grave.
Da Firenze ci aspettiamo coordinamento e sostegno e ci auguriamo che si organizzi quanto prima un incontro di tutti i soggetti con Anas".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio questa mattina ad Altopascio, la polizia di stato ha svolto un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione dei reati predatori e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante il servizio, coordinato dalla Questura, a cui hanno partecipato gli equipaggi della Polizia di Stato con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Toscana della Polizia di Stato, sono stati effettuati controlli a tappeto in diversi vie, piazze e luoghi di ritrovo.
Complessivamente, durante l’operazione, sono stati identificate più di 100 persone (nel comune di Altopascio e di Massarosa), di cui circa una trentina con precedenti penali e/o di polizia e tre cittadini extracomunitari regolari sul territorio, oltre circa un centinaio di vetture.
Nel corso del servizio è stata elevata una sanzione ex art. 80 C.d.S. per mancata revisione del veicolo.
I controlli proseguiranno nelle prossime settimane.


