Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
Nuovi asfalti e marciapiedi rinnovati: prosegue l'operazione decoro nel centro e nelle frazioni della cittadina del Tau. Un impegno che l'amministrazione D'Ambrosio sta portando avanti con regolarità con l'obiettivo di consegnare maggiore sicurezza - e quindi vivibilità - e bellezza sulle strade del territorio, dando la priorità alle zone che necessitano di interventi tempestivi.
«Proseguiamo con la manutenzione e il risanamento delle strade comunali e dei marciapiedi - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Procediamo secondo un ordine di priorità in base alle varie necessità. Un'operazione "a tappeto" che ci permetterà di restituire alla cittadinanza luoghi belli e sicuri. L'impegno per la cura e la manutenzione del territorio ci ha portato ad investire già circa 500 mila euro: con questa nuova tranche di lavori che partirà a breve portiamo sul territorio cantieri per oltre 280 mila euro».
GLI INTERVENTI. Ad Altopascio capoluogo sono iniziati i lavori di livellamento e preparazione dei marciapiedi in via Mazzini, via Turati e Corte Bartolini (circa 40 mila euro).
Tra aprile e maggio, in via Regina Margherita e nel tratto di via delle Cerbaie saranno ripristinati gli asfalti e saranno adeguati chiusini e caditoie che attualmente creano dissesti (35 mila euro). Infine, sempre nel capoluogo tra maggio e giugno, si interverrà su via Cavalieri di Vittorio Veneto (70 mila euro per nuovi asfalti, ricariche per risanare il fondo stradale e adeguamento dei chiusini), via Rossini e via Fratelli Rosselli, nel tratto tra via Casali e via Regina Margherita (42 mila euro). I lavori di asfaltatura interesseranno anche via Lungo Fosso di Montecarlo a Marginone (in aprile, 80mila euro) e la strada vicinale di Corte Tocchini a Badia Pozzeveri (entro settembre 20 mila euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
Interventi sul territorio, attenzione alle scuole e alla digitalizzazione: ecco il bilancio di previsione del Comune di Villa Basilica, approvato nell'ultima seduta consiliare. Un piano d'azione deciso per potenziare la viabilità e rendere più sicure aree critiche del territorio: ammonta infatti a oltre 600mila euro il "tesoretto" messo a disposizione dell'ente, attraverso fondi regionali e ministeriali, per potenziare le strade comunali. In particolare, i lavori riguarderanno la Boveglio-Pizzorne-Madonna del Monte (200mila euro), la messa in sicurezza della frana in località Lo Scasso (288mila euro), la sentieristica sull'Altopiano delle Pizzorne (146mila euro) e la Rocca-Falciprato (103mila euro). Ulteriori risorse (42mila euro) saranno destinate invece alla manutenzione ordinaria della viabilità.
"Con l'approvazione del bilancio di previsione siamo in grado di dare ancora di più concretezza alla nostra attività amministrativa – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vicesindaco Giordano Ballini -. Nei prossimi mesi, infatti, interverremo in maniera significativa sulla viabilità per renderla ancora più sicura e garantiremo i servizi scolastici fondamentali per le famiglie. Oltre a questo, avremo anche disposizione oltre 160mila euro, che arrivano dal vincolo dei ricavi del metanodotto, e che investiremo in altri settori strategici per la comunità".
Di grande rilevanza anche l'investimento che riguarderà la scuola: con uno stanziamento di oltre 200mila euro si confermeranno il servizio mensa e il trasporto scolastico, senza aumentarne il costo a carico delle famiglie, oltre al contributo per il pagamento della retta dell'asilo nido e quello per le utenze. La somma di 80mila euro, invece, sarà destinata al sociale e impiegata per sostenere i nuclei familiari a basso reddito e per garantire il trasporto delle persone con disabilità.
Attenzione, infine, anche alla digitalizzazione: grazie ai fondi del PNRR sarà potenziato il sistema delle notifiche digitali all'utenza e implementato il circuito di pagamenti PagoPA (37mila euro).


