Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Diverse associazioni del territorio hanno promosso una raccolta firme finalizzata al restauro delle strutture dell’acquedotto del Nottolini che presenta da tanto tempo molte criticità strutturali ed estetiche. Hanno aderito più di cinquecento cittadini tutta la documentazione è stata presentata al comune di Capannori.
Le associazioni si sono incontrate il quattro aprile scorso con l’assessore Giordano Del Chiaro. La Sorgente di Guamo è stata rappresentata da Checcacci Mario, Paoletti Carlo, Della Togna Tullio, per l’associazione Il Ponte di Capannori era presente Pistelli Virgilio, Carlo Paoletti era delegato a rappresentare anche le associazioni : La Ruota di San Leonardo in Treponzio e Carlo Piaggia di Badia di Cantignano, Della Togna Tullio era delegato a rappresentare Coscienze ecologiche di Lucca, queste ultime impossibilitate a partecipare.
L’incontro è servito per illustrare le richieste presentate al Comune, che si concentrano verso la conservazione delle sorgenti in località le Parole d’Oro, dove sono ubicate le opere di presa per le acque, ci sono delle pietre smurate e fuori sede, specialmente quelle sul coronamento della cascata dove si è formato un buco che ha indebolito la parte superiore del manufatto, favorendo altri distacchi e crolli. Di fatto questi luoghi sono un vero e proprio parco, usato per passeggiate e scampagnate per questo è necessario anche prevenire l’abbandono dei rifiuti con appositi avvisi.
Manca completamente la cartellonistica che illustri la storia dello storico monumento utilissima visto che questi luoghi sono meta di turisti italiani e stranieri.
Del Chiaro ha detto di condividere le richieste ed ha dichiarato che si metterà in contatto con l’assessore Nicola Buchignani di Lucca per contribuire anche economicamente ai lavori richiesti dalle associazioni.
Questo deve essere l’inizio di un percorso più ampio atto al recupero e alla valorizzazione del monumento ottocentesco che è una notevole attrattiva turistica con risvolti molto interessanti per l’economia del territorio.
La riunione si è conclusa programmando un altro incontro possibilmente con la partecipazione sia del comune di Capannori che quello di Lucca tra circa sei mesi per verificare quanto è stato fatto per realizzare gli interventi richiesti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Con il consiglio comunale del prossimo 26 aprile si chiuderà l'iter urbanistico per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell'Ave Maria a Lunata. All'ordine del giorno della seduta consiliare ci saranno infatti la variante urbanistica relativa al progetto, il progetto di fattibilità tecnico-economica della rotonda e le controdeduzioni alle osservazioni (in tutto 6) pervenute dai cittadini, già approvati dalla giunta. Il percorso per la costruzione di una delle più importanti opere infrastrutturali a Capannori negli ultimi anni, per la quale l'amministrazione Menesini ha stanziato 530mila euro, proseguirà con la stesura del progetto definitivo-esecutivo e successivamente con l'appalto dei lavori. L'apertura del cantiere è prevista nella seconda metà del 2023.
"La prossima conclusione dell'iter urbanistico ci consentirà di compiere un ulteriore e importante passo avanti verso la realizzazione di un'opera molto attesa e strategica per il nostro territorio, che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina – affermano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro-. Il progetto della doppia rotatoria è stato oggetto di una nuova variante urbanistica per andare incontro alle esigenze e alle richieste dei cittadini le cui proprietà sono interessate dall'importante nuova infrastruttura stradale e adesso l'iter nei prossimi giorni giungerà a conclusione consentendoci di realizzare il progetto definitivo-esecutivo per poi dare il via alle procedure di gara. Il nostro obiettivo è iniziare i lavori nella seconda metà del 2023. Con questo intervento all'incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, uno dei più transitati della zona centrale del comune e che avendo una forma allungata rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria, renderemo il transito più fluido, miglioreremo la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificheremo l'area. Le due nuove rotonde – proseguono Del Carlo e Del Chiaro - consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada, come pedoni e ciclisti. Nell'ambito del progetto si prevede anche di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito, garantendo così un maggior numero di posti auto a servizio delle attività della zona. Inoltre sarà realizzato il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria. Per realizzare questa nuova infrastruttura stradale, con cui sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao servono importanti risorse e per questo stiamo partecipando ad alcuni bandi per reperirle".


