Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4016
Un militare di 49 anni del 186° Reggimento Paracadutisti "Folgore" di stanza a Siena, Gianluca Spina, calabrese, è deceduto dopo essere precipitato nella tarda mattinata di oggi mentre effettuava un lancio nella zona di territorio destinata ai paracadutisti nel comune di Bientina, tra Orentano ed Altopascio. Il corpo dell'uomo, ormai privo di vita è stato trovato ai piedi di un albero all'interno di una villa in via Tullio Cristiani ad Orentano, comune di Castelfranco di Sotto, dai proprietari di casa, fratello e sorella, Marco e Silvia Banti, che abitano a circa 1 chilometro e mezzo - in linea d'aria - da dove l'uomo doveva atterrare, e che hanno immediatamente dato l'allarme.
Sul posto sono arrivati poco dopo i mezzi di soccorso, dai carabinieri della compagnia di San Miniato, a mezzi dell'esercito, ai vigili del fuoco di Pisa e Firenze e l'automedica il cui personale non ha potuto, tuttavia, che prendere atto del decesso del paracadutista. Quest'ultimo era sposato, ma senza figli. Dopo il rinvenimento del cadavere, anche i compagni di lancio sono giunti sul luogo della tragedia per prendere in consegna la salma del commilitone.
Il 186º Reggimento paracadutisti "Folgore" è un reggimento aviotrasportato dell'esercito italiano inquadrato nella brigata paracadutisti Folgore. E' erede del più famoso 186º Reggimento "Folgore" schierato nella battaglia di El Alamein e ne custodisce la bandiera, decorata a medaglia d'oro al valor militare per il comportamento tenuto nella battaglia stessa. È di stanza a Siena presso la caserma Bandini in piazza Amendola.
"Quando l'ho saputo non volevo crederci - ha commentato sul posto il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti - Me lo sono fatto ripetere perché non riuscivo a collegare quello cosa fosse successo. Sicuramente è una tragedia e le autorità cercheranno di stabilire che cosa è accaduto. Una tragedia che ci colpisce perché riguarda il nostro territorio, ci colpisce perché riguarda un appartenente alle istituzioni, ci colpisce perché è una persona che stava facendo il suo lavoro".
"Esprimiamo profondo cordoglio per la morte del Paracadutista della Folgore, sergente maggiore aiutante Gianluca Spina, avvenuto durante una esercitazione militare aviolancistica. Ci stringiamo ai familiari di Gianluca, nostro soldato, in questo momento di dolore". Lo ha dichiarato il deputato della Lega e capogruppo in commissione difesa, Eugenio Zoffili.
Foto Cinzia Guidetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 851
“Ieri sera, in consiglio comunale, è stata Bocciata la mozione che va incontro alle attività commerciali sul viale Europa. È stata bocciata perché, secondo l'amministrazione, non è vero che i commercianti hanno subito danni economici. Bocciata perché è stata presentata dal consigliere dell'opposizione Bruno Zappia del gruppo misto”.
Non sembra essere andata a buon fine la mozione proposta dal consigliere di minoranza Bruno Zappia per attuare degli sgravi fiscali sulle attività commerciali situate lungo viale Europa. Il consigliere capannorese, attraverso una nota ufficiale, sottolinea come i lunghi lavori lungo la strada, e precedentemente le chiusure dovute alla pandemia, siano state una vera e propria mazzata per i commercianti della zona, che necessiterebbero di un aiuto istituzionale che gli permetta di rimettersi in sesto dopo gli ultimi difficili anni.
“Ho impegnato l'amministrazione di trovare un'intesa con le attività commerciali per ridurre almeno del 50percento le varie utenze. Inoltre, a inizio lavori – si legge nella nota – ho portato all'attenzione dell'assessore Del Carlo la proposta di due cantieri per dimezzare i tempi e per ridurre al minimo i disagi per i cittadini, attività commerciali e automobilisti. Un’idea semplice che non è stata tenuta in considerazione”.


