Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 522
Dopo il successo del primo week-end, che a Pieve e Sant'Andrea di Compito ha fatto registrare circa 5mila presenze, sabato 18 e domenica 19 marzo torna la Mostra delle antiche camelie della Lucchesia. All'abbondante fioritura delle oltre 2.500 piante di camelie, che anticipano la primavera, anche in questo fine settimana la manifestazione propone cibo della tradizione, concerti, mostre, visite guidate, corteggio medievale e animazione per bambini. Particolare commozione anche per il ricordo dell'ex presidente del Centro Culturale Compitese, Augusto Orsi. Domenica 19 marzo, festa del papà e giorno del suo compleanno, nell'Auditorium che porterà il suo nome è in programma l'appuntamento "Ricordando 'L'Imperatore'. Pensieri e parole".
Alla 34^ Mostra delle camelie - promossa dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di oltre trenta realtà associativa, nazionali e locali - da questo sabato torna l'antica cerimonia del tè giapponese, che si svolgerà presso Villa Orsi (orario cerimonie: 10.30, 12, 14.30, 16 e 17) grazie alla collaborazione con l'Associazione culturale italo-giapponese "Iroha" di Firenze. Sempre a Villa Orsi l'Oriente sarà protagonista anche con la mostra-mercato di carta washi e laboratorio di carta giapponese per la produzione di portacandele e lanterne, a cura dell'artista Meiko Yokoyama.
In programma concerti jazz col Frassi-Telloli duo (sabato e domenica alle ore 15, Auditorium Augusto Orsi) e la suonata d'organo settecentesco nella chiesa di Sant'Andrea con il pianista Gilberto Rossetti. Ma anche animazione per bambini (caccia al tesoro, giocolieri, passeggiata con l'asino), mostre (dai quadri premiati dell'ex tempore alla fotografia) e iniziative sociali (dai laboratori della cooperativa "La Mano Amica" fino a iniziative di sensibilizzazione promosse da Fratres, Vab e Commissione pari opportunità). Tra le novità, anche il corteggio medievale con ambientazione di fine '300 nel Borgo delle camelie, a cura del Gruppo Storico Casteldurante – San Ginese di Compito. "Il viaggio della Corte", in programma domenica 19 marzo, prevede un accampamento medievale in Via San Colombano (dalle ore 10) e la sfilata del gruppo storico per le vie del borgo (dalle ore 15).
Anche in questo fine settimana sarà possibile pranzare al Centro Culturale Compitese, gustando vini delle cantine del territorio e piatti tipici della tradizione locale. Il menu di questo fine settimana prevede tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, zuppa frantoiana alla lucchese, guancia cotta nel vino, picchiante, arista con giardiniera di verdure e torte lucchesi. Proporranno cibo e ristoro anche il bio-agriturismo "Alle Camelie" (con il menu della camelia a prezzo fisso), l'Antica Bottega "Al Galli", il Frantoio Sociale "La Visona", il ristorante "Tre Tigli", il Bar Masini e il Barino di Elena. Informazioni e programma completo sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro e offre il diritto al viaggio in navetta (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 18 anni, giornalisti). Sempre nei giorni di mostra il centro del paese sarà chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Ma visto che la bellezza non è riservata solo ai week-end, tutti i possessori del biglietto della Mostra delle camelie potranno usufruire di un ingresso ridotto alla Villa Reale di Marlia (dal lunedì al venerdì, presentando il tagliando della Mostra, che proseguirà anche sabato 25 e domenica 26 marzo).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Come comportarsi quando si va in bicicletta o a piedi, conoscere i cartelli e la segnaletica stradale. Questi alcuni degli argomenti che saranno trattati durante i corsi di educazione stradale che gli agenti della polizia municipale di Capannori terranno a partire dalla fine del mese di marzo, in alcune classi quinte delle scuole primarie del territorio. Al progetto di educazione stradale parteciperanno circa 250 alunni. Si tratta di lezioni teoriche con cui saranno spiegate ai ragazzi, anche con l'utilizzo di materiale multimediale e audiovisivo a cartone animato, le principali regole del codice della strada, il significato dei cartelli e della segnaletica stradale, l'importanza dell'utilizzo delle cinture di sicurezza e quali sono i comportamenti corretti che pedoni e ciclisti devono tenere sulla strada.
"E' con soddisfazione che dopo la pausa dovuta alla pandemia, annunciamo il ritorno dei corsi di educazione stradale nelle scuole – dichiara l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. L'educazione stradale è infatti uno strumento molto importante per garantire la sicurezza di tutti coloro che transitano sulla strada, dal pedone al ciclista, dall'automobilista a chi guida moto e motorini. Riteniamo fondamentale sensibilizzare al rispetto delle regole del codice stradale soprattutto i più piccoli, che sono i futuri utenti della strada. Per questo la nostra amministrazione comunale ha deciso di proseguire con questo progetto educativo che va proprio nella direzione di educare le nuove generazioni al rispetto delle regole e all'importanza di tenere comportamenti corretti quando ci si trova in strada per la propria sicurezza e per quella degli altri."