Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 648
Conto alla rovescia per il doppio appuntamento musicale del 1° Maggio a Capannori promosso dal Comune in collaborazione con la Regione Toscana e con LEG Live Emotion Group. La manifestazione musicale gratuita, che come sempre si svolgerà in piazza Aldo Moro, si svolgerà per due giorni, domenica 30 aprile e lunedì 1° Maggio.
La kermesse musicale, che ogni anno attrae a Capannori migliaia di persone, prenderà il via domenica 30 aprile alle 18.00 con l'esibizione di alcune realtà artistiche giovanili del territorio grazie all'importante ruolo svolto nell'organizzazione dal gruppo 'Einvecisiamo' composto dagli studenti del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori nell'ambito del Patto Educativo Territoriale siglato da I.S.I.S.S. della Piana di Lucca, Comune di Capannori e varie associazioni e in collaborazione con l'associazione 'Ancora' formata da ex studenti del liceo capannorese. A salire sul palco saranno Baldacci, Corra31, Igor Santini Trio e Baldo degli Ubaldi. Previsto anche un momento di presentazione del Patto Educativo Territoriale e delle azioni svolte durante l'anno scolastico a cura degli studenti del Gruppo 'Einvececisiamo'. A seguire, alle 21.30, ci sarà la grande festa The Back to Back party proposta da DJ Aladyn e Shorty di Radio Deejay e M2O che trasformerà piazza Aldo Moro in una vera discoteca sotto le stelle.
Tutto al femminile il Concertone del 1° maggio. Ospite d'eccezione sarà la straordinaria Carmen Consoli che sarà sul palco per il suo concerto alle ore 18.45 in trio con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino, per un live che importerà un'atmosfera intima, scivolando verso un registro d'intensità sorprendente. La Consoli è stata la prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album, inoltre l'album 'Stato di Necessità' è stato inserito tra i 10 migliori dischi italiani del decennio scorso, unica donna solista, dal Corriere della Sera. Sul palco prima del concerto di Carmen Consoli, saliranno, alle ore 15.30, gli ABBA Dream che, con le loro frontwoman, costituiscono una delle principali tribute-band mondiali del gruppo svedese. Alle ore 17.00 si esibirà Dolcenera che dal 2003, anno in cui ha vinto Sanremo, è una delle cantautrici maggiormente impegnate nel panorama nazionale su vari temi sociali tra cui quello ambientale che l'ha portata, con il brano 'Amaremare', alla collaborazione con l'associazione Greenpeace. A seguire, alle ore 18, sono in programma gli showcase di Beatrice Quinta cantante siciliana, vera protagonista dell'ultima edizione di XFactor con il suo stile musicale, ironico e seducente.
In piazza in entrambi i giorni saranno presenti anche vari stand. Sabato 30 aprile ci saranno gli stand delle associazioni che fanno parte del Patto Educativo Territoriale: Gruppo 'Einvececisiamo', associazione 'Ancora', Fondazione ETS Centro Italiano di Solidarietà (Ce.I.S.) - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Caritas Diocesana, Comunità Santa Gemma, Greenpeace onlus, Bidone Associazione di Promozione sociale, Lillero Aps, ed inoltre i giovani under 30 che fanno parte di gruppi di donatori di sangue. Domenica 1° Maggio insieme agli stand delle organizzazioni sindacali, Cgil, Cisl e Uil saranno presenti postazioni delle più importanti reti associative del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 288
"No, cittadini di Capannori, la verità, ancora una volta, non è quella che l'assessore Carmassi e la giunta municipale vorrebbero farvi credere. Il bilancio del comune di Capannori non è sano - esordiscono così i gruppi consiliari di Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Movimento 5 Stelle in un comunicato congiunto -. Se lo fosse, non ci sarebbe stato l'autorevole intervento della Corte dei Conti - precisano -.
Infatti non bisogna credere al patetico tentativo della giunta Menesini di scaricare le colpe della situazione sulla opposizione. Non solo non è vero, ma offende anche l'intelligenza dei capannoresi, visto che appare chiaro che, in questo caso, noi non abbiamo fatto nulla, se non spaventarci dopo i gravi rilievi dell' organismo contabile della Toscana.
Non è quindi certo colpa dei "cattivoni" dell'opposizione se la Corte dei Conti ha avanzato seri dubbi sulla gestione finanziaria dell'ente municipale capannorese per gli anni 2017 e 2019, cui si aggiungono altre problematiche - proseguono -.
Infatti, ai disavanzi accertati dalla Corte dei Conti per gli esercizi 2017 e 2019 si sono aggiunti quelli del 2020 e 2021 a seguito del recepimento dei rilievi della magistratura contabile. Insomma il quadro è molto complesso e la situazione non è certo completamente sanata, perché ora sono stati fatti aggiustamenti che la Corte dei Conti ha giudicato conformi a quanto richiesto, ma ora vanno valutati gli effetti prima di cantare vittoria, come ha fatto, un po' precipitosamente, l'assessore Carmassi.
A riprova di tutto questo il fatto che Menesini rimane defilato, manda avanti gli altri e solo sui social, a beneficio dei suoi aficionados, si esprime ma per rilasciare comunicati ufficiali aspetta ancora, semmai lo farà.
Quello che dispiace, ancora una volta, è il tentativo dell'amministrazione comunale di confondere le acque, di cercare di attribuire le colpe all'opposizione, quando nel mirino c'è solamente la gestione della giunta e , eventualmente, degli uffici finanziari dell'ente, che quindi tanto virtuoso non è.
Del resto questo atteggiamento della giunta capannorese ricalca la storia del Pd locale che segue da sempre il principio "Se non puoi convincerli, confondili".
Anche questa vicenda dimostra che a Capannori c'è bisogno di aria nuova, di rinnovamento, perché certe incrostazioni che sono fisiologiche dopo vent'anni di dominio del potere emergono in tutta la loro gravità" concludono Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Movimento 5 Stelle.