Piana
Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Una breve mostra per celebrare la creatività degli studenti della Pea che si sono misurati con il concorso Un logo per La Piazza, organizzato dal comune di Porcari e da La Piazza, il gruppo comunale del volontariato e dell'associazionismo che si è costituito a inizio anno. Sono in tutto 26 gli elaborati grafici realizzati da alcuni studenti di seconda e terza media che verranno esposti domani (sabato 17 giugno) dalle 17 alle 20 negli spazi della Fondazione Lazzareschi di piazza Felice Orsi, che ha messo a disposizione dell'iniziativa i pannelli in forex.
A vincere è stato il logo realizzato da Noemi Lischi, ottima sintesi iconografica di armonia e inclusione, con la piazza aperta su un lato animata da persone in festa. La ragazza è stata premiata tra il primo e il secondo tempo del concerto Aspettando Turandot che si è tenuto sul palco del Giugno Porcarese mercoledì scorso (7 giugno). Per lei il primo premio: una giornata insieme al sindaco, per conoscere da vicino come funziona un'amministrazione pubblica, e 450 euro di buoni spendibili nelle edicole e nelle librerie di Porcari per l'acquisto di materiale e testi scolastici o sulla narrativa.
"Quando mi è stato proposto di realizzare questo logo ero felice ed emozionata – ha detto Noemi Lischi – perché sarebbe stato il mio primo concorso. Per questo mi sono impegnata e ho dato tutta me stessa. Temevo, tuttavia, che il mio logo non fosse all'altezza; ma quando sul palco hanno detto il mio nome ho sentito di aver raggiunto il mio obiettivo e di aver rappresentato al meglio La Piazza di Porcari".
Cinque i componenti della giuria che si sono misurati nel difficile compito di scegliere il logo vincitore: Emiliano Dell'Agnello, presidente de La Piazza, la pittrice Elisa Fiumalbi, il grafico Mirko Giori, la critica d'arte Riccarda Bernacchi e la fotografa Serena Sgammini. Gli studenti della Pea sono stati seguiti nell'attività dagli insegnanti Monica Di Marco, Cristina Massei e Marco Marradi.
"L'obiettivo del concorso – spiega Serena Toschi, consigliera comunale con delega al volontariato e all'associazionismo – era avvicinare i giovani alle istituzioni e alle tante realtà del territorio che ogni giorno si impegnano per la comunità con serietà e generosità. La partecipazione e l'entusiasmo degli studenti ha confermato che era stata intrapresa la giusta strada: coinvolgere è un atto di fiducia che i nostri ragazzi hanno saputo ripagare con grande intelligenza e creatività. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto".
Oltre a Noemi Lischi, sono stati premiati gli elaborati che si sono posizionati nei primi otto posti. Il secondo classificato ha ricevuto buoni del valore di 300 euro, mentre 200 euro di buoni sono andati al terzo classificato. Il quarto, quinto e sesto classificato hanno ricevuto rispettivamente buoni per stampe su tela, realizzate da Publidea, di varie dimensioni del valore di 150, 100 e 50 euro. Al settimo classificato uno sconto del 15 per cento spendibile nel negozio Silvia Sport e, infine, all'ottavo classificato un set di abbigliamento da ciclismo Torretta Bike. A tutti i ragazzi è stato consegnato un attestato di partecipazione al concorso e gadget offerti dall'Admo (sacca, borraccia e penna) e dal Coro Arcobaleno (un cd con le registrazioni della compagnia).
I buoni premio sono stati offerti dall'Admo, dall'Ail, dall'Atletica Porcari, dagli Amici della musica Alfredo Catalani, dalla Filarmonica Alfredo Catalani, dalla Compagnia teatrale 'Il centro' e dalla Ludec.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Un nuovo appuntamento per vivere a pieno la Riserva Naturale del Lago di Sibolla: arriva "Lucciolata in Riserva". Il centro visitatori aprirà le sue porte ai partecipanti per una visita guidata, venerdì 16 giugno, dalle 20.45. L'iniziativa è promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Natura di Mezzo.
Un'occasione unica che permetterà di visitare la Riserva in notturna seguendo la luce delle lucciole e, grazie alla guida esperta della dottoressa entomologa Malayka Picchi, conoscere e scoprire da vicino questi affascinanti insetti coleotteri.
La visita tra le bellezze della Riserva durerà circa 2 ore. I posti sono limitati e l'iscrizione è obbligatoria. Per info e prenotazioni: messaggio Whatsapp al numero 3386553603.


