Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
È composto da ben nove membri il consiglio di amministrazione della società pubblico-privata Acque Spa: cinque consiglieri vengono scelti dai 55 comuni in cui opera la partecipata, mentre gli altri quattro vengono decisi dalla controparte affidata ai privati.
È la parte pubblica, in sostanza, a votare il presidente della società, ma per il segretario del circolo Pd di Villa Basilica Mirco Del Carlo anche il processo di votazione per i cinque consiglieri è fondamentale.
Attraverso una nota ufficiale, infatti, Del Carlo spiega come il comune della Piana, e in realtà tutta la Valdinievole, dovrebbe avviare un dialogo tra popolazione e istituzioni affinché l’intero territorio non venga escluso dalle prossime scelte della società.
“Possibile che su questi temi non ci sia un dibattito politico pubblico? Che so, un consiglio comunale tematico fatto in orario accessibile a tutti, in modo da condividere le scelte. E magari il dibattito pubblico allargarlo anche all’ambito territoriale della Valdinievole, ma anche all’intero territorio a nord dell’Arno, in modo da poter condividere un’opinione per far sì di contare di più […] È questo il modello di fare politica che ci piace, la politica dell’ascolto, della condivisione, del creare comunità, prima nel nostro comune ed estendere il dibattito e l’incontro politico su temi comuni alle aree a cui apparteniamo, politicamente e geograficamente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 702
Eravamo nella biblioteca di Camigliano dove il professor Pietro Paolo Angelini ha commentato un filmato su ciò che hanno fatto Lorenzo Nottolini e Maria Luisa di Borbone per il bene di Lucca. L'uditorio ha seguito con estrema attenzione e dopo aver effettuato molti interventi per quali il Prof Angelini ha fornito risposte precise ed esaurienti i presenti hanno concluso che di fronte a quei due personaggi dobbiamo levarci tanto di cappello ed aleggiava questa considerazione: la domanda spesso ricorrente: Che ci fa una Borbone nella piazza dedicata a Napoleone? Forse è da rigirare e c'è da chiederci: che ci spiega il nome di Napoleone in una piazza dove si trova il monumento a Maria Luisa che avvalendosi dell'ingegno di un architetto artista come Lorenzo Nottolini è risultata benemerita della città di Lucca?
A conclusione dell'incontro con il Prof. Angelini un gruppo dei presenti si è recato alla Fratina dove si trova la casa natale di Lorenzo Nottolini per rendergli omaggio


