Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Nuova vita per l'impianto sportivo di Villa Basilica, che diventerà un polo sportivo polifunzionale a disposizione di tutta la comunità. L'amministrazione comunale ha partecipato al bando "Sport e periferie" promosso dal Ministero dello sport presentando un progetto di riqualificazione globale della struttura: un piano ambizioso, volto anche a ridurre fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e a promuovere il miglioramento della qualità della vita dei residenti attraverso l'attività sportiva. Il costo dell'opera ammonta a oltre 1 milione di euro: il comune villese ha messo a disposizione oltre 300mila euro mentre la restante somma sarà finanziata dal Ministero, in caso di accoglimento.
"Abbiamo voluto partecipare al bando ministeriale – spiegano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini –. Se il nostro progetto sarà accolto, avremo l'occasione di incidere in maniera significativa sul settore sportivo. Grazie ai finanziamenti, infatti, saremo in grado di realizzare una nuova struttura polifunzionale, moderna, sicura e inclusiva che potrà accogliere diverse discipline, di squadra e individuali, che porteranno un netto beneficio a tutta la nostra comunità".
IL PROGETTO. Il progetto presentato al Ministero prevede una rigenerazione generale dell'impianto sportivo di Villa Basilica e comprenderà anche interventi negli spogliatoi e nei locali del bar, oltre all'abbattimento delle barriere architettoniche in tutta l'area. Il manto da gioco, attualmente in erba naturale, sarà sostituito con altro di nuova generazione adatto per il calcio: saranno realizzate le segnature regolamentari, secondo le disposizioni del CONI, e installate le porte da gioco.
Il progetto, inoltre, prevede la realizzazione di un ulteriore campo sportivo polifunzionale con fondo in resina dove sarà possibile giocare a pallacanestro, volley, calcetto e tennis con recinzione e rete perimetrale e impianto di illuminazione dedicato.
Gli spogliatoi esistenti saranno riqualificati con interventi di efficientamento energetico: sarà installata una nuova caldaia, potenziato l'impianto di climatizzazione invernale e saranno utilizzati corpi illuminanti con tecnologia a led capaci di migliorarne la vivibilità da parte gli atleti.
Il nuovo impianto sportivo, inoltre, sarà uno spazio totalmente inclusivo: saranno abbattute le barriere architettoniche esistenti, per garantire l'accesso sicuro e agevole al campo, e ai locali limitrofi, anche per le persone sulla sedia a rotelle. Sono previsti anche percorsi tattili per persone ipovedenti o cieche.
A completamento del progetto di riqualificazione, saranno installati pannelli fotovoltaici che renderanno l'impianto energeticamente autonomo e un sistema di recupero dell'acqua piovana che sarà utilizzata per l'irrigazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Procedono i lavori, iniziati a fine agosto, per la realizzazione del nuovo parco pubblico di Marlia, che nascerà nell’area compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. L’importante opera sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana a cui si aggiungono 75 mila euro provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la piantumazione di alberature e arbusti con il progetto di forestazione urbana del Parco di Marlia denominato “Pianeta Terra – Alberi per il futuro”.
Il nuovo parco sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all’area giochi sarà realizzato un piccolo ‘parco sensoriale’ con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Entrambi gli spazi saranno circondati da una siepe verde per consentire ai bambini di giocare in tranquillità. Nel parco sarà presente anche una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità.
“Siamo soddisfatti dell’andamento dei lavori per il nuovo parco di Marlia, una grande area verde attrezzata nel centro della frazione che svolgerà varie funzioni. Un primo step di lavori sarà concluso entro la fine dell’anno ma il parco sarà completato e fruibile, con l’installazione di giochi e attrezzature per il fitness, all’inizio della prossima primavera - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, che ha compiuto un sopralluogo nell’area del futuro parco-. Il parco è stato pensato per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto. La costruzione di un polmone verde all'interno di questa popolosa frazione e di un parcheggio pubblico integrato nel parco è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che presto quindi diventerà realtà. L‘area verde sarà situata in un’area centrale di Marlia, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale e per la sua ubicazione rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Questo intervento rientra nel più ampio progetto ‘Un parco per ogni paese‘. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione dei cittadini i servizi necessari, tra cui aree verde attrezzate, in prossimità del luogo dove risiedono e quindi migliorare la qualità della vita. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il contributo destinato alla piantumazione delle alberature”.
Il parco sarà tappezzato con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora) un tipo speciale di erba che necessita di poca irrigazione. Le varie aree tematiche della nuova area verde di Marlia saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà il parco. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell’intera frazione. L’area di sosta sarà integrata nel parco poiché sarà pavimentata con ‘prato armato’ andando a ridurre l’utilizzo di asfalto e sarà separata dalla carreggiata da un’auiola verde dove saranno messi a dimora alcuni alberi che di fatto rappresenterà il vero inizio del parco.


