Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 355
Al sostanzioso programma del festival I Musei del Sorriso si aggiunge il concerto-evento del M˚ Marco Falagiani, compositore, paroliere e produttore artistico, in programma giovedì 28 settembre, alle 21, al Cinema Teatro "Puccini" di Altopascio.
Il M˚Falagiani propone un concerto che ripercorre i momenti più significativi della sua carriera, dalle colonne sonore alle canzoni che hanno vinto il festival di Sanremo. Durante lo spettacolo, sarà reso omaggio anche al M˚Giancarlo Bigazzi, genio della canzone italiana, con cui Falagiani ha condiviso un rapporto di grande amicizia e di collaborazione professionale che ha dato vita al lavoro a due mani per la colonna sonora del film Mediterraneo di Gabriele Salvatores, vincitore del premio Oscar come migliore film straniero nel 1992.
La scaletta del concerto prevede una sezione dedicata alla musica da film, in cui sarà eseguita la colonna sonora del film premio Oscar Mediterraneo, una parte relativa ai successi per il festival di Sanremo e ai pezzi scritti per i grandi artisti italiani, come Non Amarmi e Gli uomini non cambiano, per concludere con l'omaggio a Bigazzi, in cui saranno eseguiti alcuni dei più famosi brani scritti dal maestro, come Montagne verdi, Gloria e Ti Amo.
Ad accompagnare il M˚ Falagiani, che si esibirà anche al pianoforte e alla chitarra, ci sarà Valentina Galasso (voce e tastiere) e Marta di Stefano (batteria e cori).
Falagiani si colloca tra le figure musicali più significative del panorama della musica pop e di autore degli ultimi decenni, con alle spalle importanti collaborazioni coi più grandi artisti italiani: Anna Oxa, Gianni Morandi e Mia Martini. Ha partecipato con le sue canzoni a ben 14 edizioni del festival di Sanremo, portandosi a casa 4 vittorie totali (3 a Sanremo Giovani e 1 a Sanremo Big). Oltre alla colonna sonora di Mediterraneo, ha lavorato anche a quella per la fiction Rai Marco Pantani il pirata.
L'evento, ad ingresso gratuito, è realizzato in collaborazione con l'Esposizione Archeologica della storia dell'antico Ospedale di Altopascio sulla via Francigena.
Per il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 700
Una squadra di vigili del fuoco della sede centrale di via Barbantini è intervenuta nel comune di Capannori in località Segromigno in Piano per il recupero di un cane che si è introdotto all'interno di una tubazione in cemento posta sotto il terreno e utilizzata per lo scolo delle acque di un fossato, rimanendo bloccato. Il personale ha individuato l'animale tramite l'utilizzo della sonda endoscopica e utilizzando un martello demolitore è riuscito a creare un varco che ha permesso l'estrazione della bestia.