Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 994
Da oggi presso l’autolavaggio Topspeed in via del Brennero a Marlia, il primo in provincia di Lucca, è possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico con la nuova stazione di ricarica a doppia presa una da 7,6 kw monofase e l’altra da 22kw trifase.
La corrente è prodotta dai 69 pannelli fotovoltaici presenti sul tetto dell’impianto.
In supporto a questa subentra energia verde del fornitore di corrente elettrica che garantisce materia prima proveniente da fonti rinnovabili.
La stazione di ricarica è installata su una piazzola di aspirazione permettendo all’utente finale di ricaricare il veicolo nel frattempo che rifinisce la pulizia della sua auto.
Installata da Dielectrick la stazione in questione viene attivata in autonomia dall’utente tramite app (come Nextcharge) o fotografando il qr-code sul lato della presa selezionata.
Un altro servizio innovativo presso il piazzale dell’autolavaggio Topspeed in via del Brennero a Marlia, il benzinaio del futuro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
"A Capannori nei giorni scorsi è andata in scena una costosa rappresentazione del pensiero unico. In realtà si è festeggiato il Bicentenario della città. Ci si sarebbe potuto aspettare, come evento principale, uno spettacolo o un pubblico dibattito sul passato e sul futuro della città. No, si è scelto di far tenere una lectio magistralis, quindi di dar voce a una sola persona. Un capannorese doc? No, il professor Massimo Recalcati, maitre-a-penser della sinistra chic a cui decisamente non piace la Meloni e forse non piacciono gli italiani. La lectio è stata definita deludente da chi era presente in una piazza in cui di popolo ce ne era ben poco e molta era la claque. Ma almeno sarà intervenuto gratis o a costi contenuti? No, perché, come ha giustamente fatto notare il nostro Capogruppo in Comune Matteo Petrini, il professore, per parlare 75 minuti, ha percepito 26.230 euro, pari a 346 euro al minuto. Una cifra più da star dello sport o dello spettacolo che da intellettuale impegnato (soprattutto impegnato a propugnare modelli di società cari alla sinistra). Ma nel modello di società caro a Recalcati sono contemplati tali cachet? I dubbi, ben espressi dall'ex assessore regionale, area Rifondazione Comunista, Eugenio Baronti, che ha fatto notare che un operaio tutti quei soldi, diciamo, non li prende. Il Comune di Capannori si difende e dice che quei soldi derivano da un contributo ministeriale di 200.000 euro ottenuti per aver vinto un bando ministeriale, e necessari a finanziare altre iniziative culturali nell'ambito delle celebrazioni. Abbiamo controllato. Quando fu annunciato il successo, il Comune - nelle parole dell'assessore alla Cultura Cecchetti - annunciò con dovizia di particolari che cosa avrebbe fatto con tale somma, ma non accennò in alcuna maniera a questo tipo di performance. Insomma. Evento a senso unico, poco interessante, strapagato, con soldi pubblici sprecati. E cittadini, anche illustri compagni, scontenti. In fondo Menesini è stato coerente, mettendo in pratica il motto della sinistra attuale: piace alla gente che non piace". Così dichiarano il capogruppo di FdI in commissione cultura alla Camera Alessandro Amorese e il vice capogruppo di FdI in Consiglio regionale della Toscana Vittorio Fantozzi.