claudio
   Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da liano picchi
Piana
12 Novembre 2023

Visite: 556

In questi giorni di pioggia, diversi cittadini ci hanno contattato allarmati dal colore innaturale delle acque dei fossi e canali e dalle schiume che spesso si formano sulla loro superficie.

Noi però, viste le numerose segnalazioni già fatte negli anni passati, senza alcun seguito, ci limitiamo ormai a spiegare agli increduli cittadini che si tratta della “ normale” fuoriuscita di liquami civili e industriali non trattati dalla pubblica fognatura.

Sembra, infatti che Acque spa, sia stata incredibilmente autorizzata dalla Regione a risolvere il problema delle infiltrazioni delle acque piovane nelle reti fognarie, “semplicemente” aprendo decine di sfioratoi che all'occorrenza sversano il contenuto eccedente direttamente nei fossi della Piana.

C'erano due soluzioni infatti, per evitare che le acque meteoriche penetrassero nelle reti fognarie rendendo poi difficile il funzionamento del depuratore:

-investire parte degli utili milionari per sostituire le vetuste tubature,

- oppure alleggerirne la portata scaricandone il contenuto non trattato nei fossi.

Che la società abbia preferito la soluzione più spiccia ed economica non ci meraviglia, ci stupisce invece che la Regione l'abbia autorizzata a farlo.... anche se dopo la vicenda dello spargimento del Keu niente più dovrebbe meravigliarci.

Visto che nel sistema fognario della piana confluiscono indistintamente reflui civili ed industriali, le autorità preposte al controllo, hanno reale contezza della quantità e della reale pericolosità di quanto viene scaricato ? Ci sono misuratori agli sfioratoi ? Vengono periodicamente campionati ?

Così, anche in questi giorni di pioggia sconosciute quantità di metri cubi di sostanze potenzialmente pericolose per l'uomo e l'ambiente sono state immesse nelle acque superficiali.

Il rischio che, attraverso l'acqua di questi fossi, utilizzata nei periodi estivi dall'agricoltura, finisca sulle nostre tavole è piuttosto evidente, così come alla lunga possa infiltrarsi e inquinare irrimediabilmente anche le falde acquifere sotterranee ; eppure, almeno fino ad oggi, tutto ciò sembra impensierire soltanto noi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie