Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 816
InSuperAbili, ovvero l'agricoltura che torna ad essere a misura d'uomo, riuscendo a superare e includere le disabilità. Il progetto di agricoltura sociale e inclusiva, promosso dai Comuni di Altopascio e Pescaglia insieme a quattro aziende agricole del territorio, Azienda Agricola Spinori di Simone Carrara, Miele Marlin di Simona Fambrini, Azienda Agricola Lucarotti e Azienda Agricola Filippini, con il supporto del Comune di Lucca, è stato presentato oggi, 24 novembre, alla presenza di Valentina Bernardini, assessore al welfare del Comune di Altopascio, Andrea Bonfanti, sindaco di Pescaglia, Simone Carrara, responsabile del progetto.
"Siamo orgogliosi di poter partecipare attivamente a questa iniziativa - ha spiegato il sindaco Bonfanti - poiché non si parla mai troppo di inclusione. Con questo progetto lanciamo un ponte, fatto di rapporti, relazioni, contatti, comunità che i ragazzi e le ragazze protagonisti potranno percorrere per sbarcare nel mondo del lavoro e che le aziende agricole coinvolte potranno cogliere come occasione per migliorarsi e rendersi sempre più inclusive. Complimenti e grazie a tutti per lo sforzo e l'impegno".
"Promuovere l'inclusione e l'accessibilità - ha commentato l'assessore Bernardini - è uno dei principali doveri di un amministratore. La vita quotidiana, fatta di piccole grandi barriere e di ostacoli a volte troppo alti da superare, può essere resa più semplice, più equa e più giusta se tutti ci impegniamo e proviamo, per un poco, a camminare nelle scarpe degli altri. Ringrazio i partecipanti e i promotori di questo progetto per aver dato una possibilità così affascinante e unica ai ragazzi che hanno preso parte a InSuperAbili".
"Il progetto InSuperAbili - ha concluso il responsabile, Simone Carrara - rappresenta un'occasione importante per superare le barriere che ogni giorno limitano la vita delle persone con disabilità. Grazie alla risposta delle aziende agricole e al supporto dei Comuni di Lucca, Altopascio e Pescaglia, abbiamo creato una piccola, emozionante oasi di crescita e benessere".
IL PROGETTO. InSuperAbili ha preso il via nel giugno 2023 e proseguirà fino all'estate 2024, proponendo percorsi, calendari e attività diversificati a seconda delle aziende coinvolte. Nato nell'ambito dello specifico Bando regionale per l'Agricoltura Sociale proposto dalla Regione Toscana, nella sua prima fase (giugno-agosto) il progetto ha coinvolto oltre 10 ragazzi e ragazze con vario grado di disabilità, residenti soprattutto nei comuni di Altopascio e Pescaglia. I prossimi passi prevedono un programma di attività invernali e la ripresa, in primavera, del calendario a pieno ritmo.
Molteplici gli obiettivi del progetto: si parte dalla possibilità di consegnare ai partecipanti strumenti e competenze utili per un possibile inserimento lavorativo futuro, promuovendo l'inclusività e l'accessibilità nelle aziende ospitanti.
Attraverso InSuperAbili, inoltre, si sviluppa la capacità di socializzazione e incontro tra mondo della disabilità e settore produttivo, innescando uno scambio continuo e reciproco che permette, ai destinatari del progetto, di utilizzare le potenzialità delle attività agricole a vantaggio di un benessere psico-fisico e di una saluta alimentare; per le aziende coinvolte, invece, si possono sviluppare percorsi formativi alla scoperta dell'agricoltura biologica, dell'allevamento e dell'apicoltura, per ampliare le occasioni di inserimento lavorativo.
Tante anche le attività proposte: scoprire l'orto e il frutteto e il viaggio che dal seme porta alla pianta, la raccolta e la cura degli ortaggi, la cura dei cavalli, ma anche del bosco e del castagneto. E ancora: raccogliere e preparare le castagne, coltivare i frutti di bosco e piantare nuovi alberi da frutto. Infine, ci sarà spazio anche per le camminate e le terapie nella natura, per piccoli lavori di artigianato e per conoscere le api e il miele. Per informazioni: Simone Carrara, 338 4811749 -
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Una marcia e un tavolo di discussione per adulti e ragazzi per sensibilizzare e contrastare la violenza di genere. Queste sono le iniziative che il Comune di Altopascio realizza sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Il programma della giornata prende il via alle 14 con la 1° Woman in Run, la marcia ludico motoria ricreativa contro la violenza di genere. Il ritrovo per la camminata è alle 14 in piazza Vittorio Emanuele. Una marcia per unire la comunità in una passeggiata rumorosa, finalizzata a stimolare e creare solidarietà tra le persone e fare luce su un tema oggi più che mai attuale: tutto il ricavato (3 euro per gli iscritti al Trofeo podistico lucchese; 3.50 per gli occasionali, mentre l'evento sarà gratuito per i bambini) sarà donato in beneficenza. La camminata, organizzata dall'amministrazione comunale con l'Istituto Comprensivo di Altopascio e con la Podistica Altopascese Tau, è valevole per il Trofeo Podistico Lucchese e sarà assistita dalla Misericordia di Altopascio. Per partecipare in modo ancora più attivo, chi vuole può indossare qualcosa di rosso, colore simbolo della lotta alla violenza di genere. Sarà presente un punto ristoro durante il percorso e all'arrivo e saranno premiati i gruppi di partecipanti con minimo dieci iscritti. Per informazioni contattare i numeri 389.0463125 (Franceschini) o 349.3942182 (Bernardini).
Il pomeriggio di sabato 25 prosegue, dalle 16 alle 19, allo Spazio Giovani, in via Fratelli Rosselli 18, con "La forza di un Nodo", il tavolo di discussione tematico per ragazzi, ragazze e adulti in cui i partecipanti potranno confrontarsi sul tema della violenza di genere. L'iniziativa, è rivolta in modo particolare alle nuove generazioni e rientra nel progetto educativa di strada Giovani al Centro.
Fino al 26 novembre il palazzo comunale si illumina di rosso, simboleggiando il sostegno e l'impegno contro la violenza sulle donne.


