Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 622
Ammonta ad un totale di 23mila 500 euro il finanziamento concesso dalla regione a quattro comuni lucchesi per finanziare i progetti che hanno elaborato per contrastare il fenomeno del cyberbullismo.
Sono il comune di Capannori che ottiene 8mila 500 euro e i comuni di Gallicano, Porcari e Bagni di Lucca ai quali vanno 5mila euro ciascuno.
"Si tratta - spiega il presidente Eugenio Giani - di uno stanziamento importante, attraverso il quale diamo il via alla realizzazione di una serie di progetti mirati a prevenire uno dei fenomeni più odiosi e pericolosi del quale purtroppo cadono troppo spesso vittime i giovani. Grazie a programmi presentati dalle amministrazioni comunali, che hanno ideato interventi di grande qualità e che ringrazio per l'impegno che hanno messo per organizzare piani mirati, sarà possibile educare ad un uso più consapevole e soprattutto responsabile dei mezzi elettronici di cui tutti facciamo largo uso, ma che si prestano ad abusi ed usi assolutamente impropri. Sono certo che un'opera di educazione avrà effetti positivi sulla loro crescita come cittadini responsabili".
Il cyberbullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo simile al bullismo ma è attuato esclusivamente attraverso l'uso di dispositivi elettronici mobili utilizzando alcune applicazioni, in particolare i social media.
Secondo l'Istat in Italia circa il 22 per cento degli episodi di bullismo si sviluppa attraverso il cyberbullismo.
Per il Ministero della salute degli undicenni risultano vittime di ciberbullismo il 17.2 per cento dei maschi e il 21,1 per cento delle femmine; i 13enni coinvolti sono il 12,9 per cento dei ragazzi e il 18,4 per cento delle ragazze; gli adolescenti di 15 anni sono il 9,2 per cento dei maschi e l’11,4 per cento delle femmine.
I finanziamenti concessi dalla regione agli enti locali vanno dai circa 2mila euro destinati ai comuni con un minor numero di abitanti ai 15mila che andranno invece alla città metropolitana di Firenze. Cifre più alte rispetto alla media spettano anche ai comuni capoluogo come Grosseto (8mila 400 euro) e Prato (12mila euro) e alla provincia di Arezzo (7mila 525).
“La Regione Toscana - sottolinea l’assessore all’innovazione digitale e alla sicurezza, Stefano Ciuoffo - ha deciso con questa misura di consolidare il lavoro prezioso che da alcuni anni viene svolto in ambito socio-sanitario, dalle aziende sanitarie e dalle società della salute. Riteniamo che la consapevolezza nell’uso delle nuove tecnologie sia centrale, non solo per le persone adulte, ma anche per le giovani generazioni. I fenomeni di cyber-bullismo a cui assistiamo non possono lasciarci indifferenti”.
L'importo totale dei progetti prevede anche una quota variabile di cofinanziamento a carico degli enti locali beneficiari della quota regionale, che verrà erogata in due tranche, una relativa all'anno in corso, l'altra a valere sul bilancio 2024.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Si è conclusa con successo la mostra fotografica 'Capannori insolita' a cura dell' Associazione 'Amici dell'archivio fotografico lucchese' che per alcune settimane ha esposto all'ingresso della sede comunale una serie di foto di Mariano Manfredini con cui l'autore ha colto dettagli e scorci meno noti del territorio capannorese parlando di una quotidianità fatta di scene curiose, coincidenze e incontri singolari. Durante gli ultimi giorni di allestimento la mostra realizzata in occasione del Bicentenario del Comune, che ha visto la collaborazione di Foto Alcide Lucca nella stampa delle fotografie esposte, è stata visitata da una delegazione dell'associazione 'Amici dell'archivio fotografico lucchese' guidata dal presidente Pietro Fazzi con la presenza di Silvana Pisani, consigliera comunale delegata al Bicentenario. La delegazione ha visitato anche la mostra fotografica itinerante 'Capannori, la bellezza ovunque - Terra Acqua, Fuoco e Aria' anch'essa promossa in occasione dei 200 anni del Comune, allestita nel centro di Capannori che adesso è stata spostata al Centro Culturale Compitese in occasione della Mostra delle camelie a fioritura autunnale che, iniziata sabato scorso, è in programma anche nei fine settimana 21-22 e 28-29 ottobre. La mostra racconta in una quindicina di scatti il territorio capannorese a partire dai quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria ed è realizzata dal Fotoclub Capannori, dal Gruppo Fotografico Compitese e dagli Amici dell'Archivio Fotografico Lucchese. Gli autori delle foto sono: Mariano Manfredini, Leone Nottoli, Teresa Del Chierico, Marcello Ciacci, Mario Battaglia, Lido Scarpellini, Stefano Orsi, Roberto Micheli, Paolo Pescucci, Giacomo Bertini, Gianfranco Pensa, Roberto Ferrari.
I testi sono tratti dal libro 'Capannori, una comunità plurale 1823-2023' edito da Publied e sono di Sebastiano Micheli, Claudio Rovai, Giovanni Massoni, Daniele Marchetti, Gilberto Bedini, Maria Panattoni e Lorenzo Maffei.
La mostra è finanziata dal Ministero dell'Interno (Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali) ed è realizzata grazie anche alla sponsorizzazione di 'Pietro Fazzi - Private Banker'.