Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
Sala gremita per l'evento conclusivo dell'edizione 2023 di 'Lucca Capannori Underground Festival', sabato 25 novembre, con un appuntamento dedicato agli artisti del territorio al Polo Culturale Artemisia di Capannori. "Il primo e ultimo evento di questa edizione - dichiara Gianmarco Caselli, direttore artistico del Lucca Capannori Underground Festival - sono stati dedicati agli artisti del territorio che fanno parte del Festival stesso o che gravitano comunque attorno ad esso concependolo sempre più come una grande famiglia artistica. L'evento conclusivo di sabato ha manifestato quanta creatività ci sia nel nostro territorio e quanto il Festival sia diventato un "contenitore" di risonanza per tutte le forme d'arte critiche e non omologate."
Durante l'evento sono intervenuti, in rappresentanza del Comune di Capannori, il vicesindaco Matteo Francesconi e il consigliere comunale Marco Bachi.
L'incontro si è aperto con un reportage fotografico di un collaboratore storico del Festival Marco Puccinelli, intitolato "Algeria: la porta dell'Africa" introdotto da Simone Bracciali incentrato sul paese africano.
L'evento è proseguito con la performance del Reo Dada Crew fortemente underground, "WhatsApp Varignano", che ha acceso i riflettori sul dramma della guerra: in scena Murat Onol e Mario Giannelli, Virginia Orrico (in collegamento whatsapp) con la collaborazione di Enzo Correnti.
Erika Citti ha poi introdotto la performance di Elisa D'Agostino su testi tratti dall'ultima opera di Lawrence Ferlinghetti nell'ambito di Re Beat Generation, la rassegna del Festival dedicata alla Beat Generation. La D'Agostino, è stata accompagnata musicalmente dal CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico, costola musicale del Festival.
La serata è andata avanti con la proiezione di Visioni Underground, proiezione di fotografie Underground realizzate dai membri o dai simpatizzanti del Festival sempre con accompagnamento live di CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico + Elettra.
L'evento si è chiuso con Giovani Visioni Underground, proiezione video dei lavori delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Artistico "A. Passaglia" di Lucca pensati appositamente per il Festival e presentati da alcune delle ragazze autrici di alcune delle opere proposte, e da Enrica Giannasi, artista autrice della locandina del Festival e professoressa del Liceo.
Il Lucca Capannori Underground Festival 2023 è stato organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il patrocinio del Comune di Capannori e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di Radio Sankara, La Settima Base, Riserva Indie.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Resta aperta e visitabile anche durante il fine settimana dell'8, 9 e 10 dicembre 2023 con orario prolungato fino alle 20,30, alla Villa Reale di Marlia, nei pressi di Lucca, la mostra "Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini" per celebrare la figura di una donna raffinata e straordinaria, eclettica mecenate, che nella sua residenza estiva ospitò e portò alla fama i più importanti nomi dell'arte, del teatro e della letteratura del Novecento, da Salvador Dali a Jean Cocteau a Alberto Moravia.
L'esposizione è a cura di Roberta Martinelli, le ricerche storiche e i testi sono di Simonetta Giurlani Pardini, il progetto di allestimento è di Beatrice Speranza, il video ritratto è di Giulia Vannucci. È promossa da Henric e Marina Grönberg, proprietari di Villa Reale di Marlia, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", e rimarrà aperta fino a domenica 17 dicembre 2023. È ambientata nella nuova ala della Palazzina dell'Orologio, nella grande cucina al piano terra che era il centro di fantastiche serate e che per la prima volta viene aperta al pubblico. Documenti della vita di Mimì, come i suoi dischi, le sue riviste, la sua collezione etnografica e i cimeli appartenuti a Papa Leone XIII, sono conservati negli spazi del primo piano della palazzina.
Ricorrendo il centenario dell'acquisto da parte della famiglia Pecci Blunt della Villa Reale di Marlia, i nuovi proprietari vogliono rendere omaggio a Mimì che, con determinazione, convinse il marito Cecil ad acquistarla. Dopo aver restituito alla villa l'aspetto Primo Impero reperendo arredi originali, la contessa l'ha utilizzata con lo stesso mecenatismo che aveva contraddistinto la politica di Elisa Baciocchi Bonaparte.
Anna Laetitia Pecci Blunt ha lasciato a Marlia un archivio creato da lei stessa, che è una vera e propria autobiografia. A partire dal suo atto di nascita, ritagli di giornale, fotografie, lettere, documenti datati e catalogati, Mimì emerge come protagonista della vita mondana internazionale, ma soprattutto come una mecenate impegnata costantemente nel diffondere le nuove tendenze culturali e nel sostenere le avanguardie artistiche. Creò nella sua dimora, tanto amata, un circolo artistico e intellettuale dove si riunivano poeti, artisti e musicisti come Dalì, Cocteau, Valery, Poulenc e Claudel, rendendo questa villa lucchese il cuore del mondo artistico e insieme luogo di grande ispirazione e di stupende amicizie. Delle sue feste si parla sulle riviste del tempo, come Vogue, che riportano i nomi degli ospiti più illustri. Dai suoi scatti fanno capolino i più grandi nomi della cultura moderna ritratti a bordo piscina o intenti in una danza o in uno spettacolo in costume nelle numerose feste dedicate all'arte e alla creatività. Ogni momento della sua vita viene fissato attraverso foto quasi sempre fatte da lei, accompagnate da date, luoghi e nomi dei presenti. Non mancano commenti ironici e acuti, scritti con la sua calligrafia minuta, molto precisa, che ci fanno capire la sua personalità complessa.
La mostra e l'allestimento
Un'installazione collocata nelle ex-cucine, dove i Pecci Blunt organizzavano le loro feste, dà inizio al percorso espositivo con tre pannelli luminosi, come i giochi di luce da lei stessa ideati per questa sala: il primo porta sullo sfondo lo stemma araldico di Papa Leone XIII ed evidenzia le principali tappe della vita di Mimì con i ritratti di lei e degli amici; il secondo presenta parte della sua raccolta della rivista Vogue e gli articoli che parlano di lei e le sue feste; il terzo mette a confronto l'influenza della cultura e della "mondanità" dell'epoca, dai rivoluzionari Balletti Russi alle spettacolari feste di Mimì, inclusi i giochi e gli eventi privati. In questa sala è possibile affacciarsi nell'angolo bar con gli originali collage a parete che lei tanto amava.
La sala messa a disposizione da Villa Reale è proprio una delle sale in cui Mimì organizzava le feste e le messe in scena teatrali: la cucina all'interno della Palazzina dell'Orologio. Per questa sala, Mimì aveva studiato dei giochi di luce e utilizzato dei collage realizzati con le sue foto per rivestire le pareti dell'angolo bar adiacente alla sala. Qui, tre totem luminosi con stampe su stoffe realizzati da Allestend di Alessandro Cattani, riassumono la sua vita, i suoi amici, le sue passioni. Punto focale della mostra è il video ritratto realizzato da Giulia Vannucci. Nella palazzina si trova anche una ricca collezione di bambole etniche, acquistate da Mimì durante i suoi viaggi, che fanno intuire il suo interesse per l'etnografia, scienza in pieno sviluppo in quegli anni.
Una seconda parte del racconto è un vero approfondimento delle tappe principali della vita di questa straordinaria mecenate: un libro ricco di immagini e grafiche colorate e accattivanti sottolinea lo spirito giocoso e il dinamismo di questa donna straordinaria. Tutte le immagini storiche sono tratte dagli album fotografici di Mimì, conservati nell'archivio di villa Reale di Marlia e nell'archivio Pecci Blunt. All'interno del libro nella pagina del colophon un qr code rimanda direttamente, on line, al video su Mimì.
"Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita gli appunti e le immagini".
Mostra e catalogo a cura di Roberta Martinelli
Villa Reale di Marlia (Capannori, LU), 21 luglio – 17 dicembre 2023
Ricerche storiche e testi: Simonetta Giurlani Pardini
Progetto mostra, catalogo e grafica: Beatrice Speranza
Video Ritratto: "Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita gli appunti e le immagini". Regia, riprese e montaggio di Giulia Vannucci
Giorni e orari di apertura: dal 6 novembre al 17 dicembre apertura solo nei weekend e nei festivi dalle 10 alle 17; nelle date dell'8,9,10,16 e 17 dicembre apertura natalizia dalle 10 alle 21.
La mostra è visitabile con il biglietto di ingresso al parco: 12 euro l'intero, 9 il ridotto (dai 10 ai 17 anni, gruppi > 10 persone, adulti > 65 anni, soci FAI e TOURING CLUB, soci ADSI, soci ICOM, carta "studenti della Toscana") e 5 per gli studenti (solo gruppi scolastici fino alle scuole superiori, accompagnatori accesso gratuito). Ingresso libero per i bambini fino ai 9 anni (escluso gruppi), accompagnatori, guide, autisti, persone con disabilità. I biglietti sono acquistabili anche on line: https://villarealedimarlia.it/visita/orari-e-costi/
- Galleria:


