Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 423
Grande partecipazione, ieri pomeriggio (martedì) all'inaugurazione del nuovo centro del riuso di apparecchiature elettriche ed elettroniche 'DueVolt' di Segromigno in Monte gestito dall'associazione Hacking Labs a seguito di un bando di assegnazione emesso dal comune.
Sono intervenuti al taglio del nastro il sindaco, Luca Menesini, Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e Mirko Bernardi, presidente dell'associazione Hacking Labs. Presenti anche Don Damiano Pacini, parroco di Segromigno, che ha impartito la benedizione, il presidente di Ascit Ugo Salvoni con il direttore Roger Bizzarri, il presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi, assessori e consiglieri comunali.
Il centro del riuso è situato nei locali dell'ex Ceseca in via di Piaggiori Basso a Segromigno in Monte che sono stati appositamente ristrutturati dall'amministrazione comunale grazie ad un finanziamento europeo ottenuto con il progetto Reusemed, che mira proprio a sviluppare politiche di sostenibilità e di riuso.
Il nuovo centro, aperto a tutti i cittadini, si occupa del ritiro e della sistemazione e riparazione di apparecchi elettrici ed elettronici usati, soprattutto materiale informatico, che molto spesso finiscono all'isola ecologica o in discarica quando invece possono tornare a nuova vita.
"E' con vera soddisfazione che abbiamo inaugurato un nuovo centro del riuso che andrà ad arricchire l'importante rete municipale del riuso del nostro territorio, che abbiamo costituito ufficialmente nell'ambito del progetto Reusemed ed è costituita da molte realtà - afferma il sindaco Luca Menesini-. Oggi si aggiunge questa nuova realtà, gestita dall'Associazione Haching Labs guidata da Mirko Bernardi e questa è una garanzia di passione, professionalità e senso di comunità, che si occupa di ritirare e riparare soprattutto materiale informatico per dargli una seconda vita secondo il concetto di economia circolare. Ridare vita a materiale informatico, oggi, è assolutamente necessario nell'ottica della sostenibilità e del promuovere un'economia civile che tuteli maggiormente l'ambiente e il Pianeta. Il centro 'Due Volt' costituisce un ulteriore punto di riferimento per tutti quei cittadini che vogliono dare la possibilità agli oggetti non più usati di essere riutilizzati da altri e un contributo importante per la riduzione dei rifiuti con l'obiettivo di avvicinarci sempre più all'ormai prossimo traguardo dei 'Rifiuti Zero'. Allo stesso tempo abbiamo restituito alla comunità un immobile importante di Segromigno in Monte riqualificato con finanziamenti europei".
"Con l'apertura di questo nuovo centro si va ad arricchire la rete del riuso sul territorio capannorese che svolge un importante ruolo non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale - afferma Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori-. Un'operazione che è stata resa possibile grazie al recupero e alla ristrutturazione da parte del Comune di un immobile significativo per la storia di Segromigno. 'DueVolt' entra a far parte dell'itinerario delle buone pratiche ambientali che percorrono tutti coloro che vengono a Capannori per conoscere la nostra virtuosa realtà di gestione dei rifiuti. Un grande grazie a Mirko Bernardi per la professionalità e la tenacia con cui in questi anni ha portato avanti il suo progetto sul riuso dei materiali elettrici ed elettronici mettendosi a servizio della comunità".
"Siamo davvero soddisfatti di poter disporre di questo immobile dell'ex Ceseca, perché siamo nel cuore della produttività del territorio Capannorese, e riteniamo importante esserci con un'attività di rilevanza ambientale come il riuso di materiali elettronici - dichiara Mirko Bernardi presidente di Hacking Labs -. Un'attività che portiamo avanti da anni in collaborazione con il Comune di Capannori e con le scuole del territorio. Con questa nuova sede siamo adesso in grado di dar vita a tanti nuovi progetti finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso la pratica del riuso. Ringraziamo l'amministrazione Menesini per questa opportunità. Un grazie particolare a tutti i membri della nostra associazione".
Il centro del riuso 'DueVolt' è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 ed il sabato dalle 10 alle 13.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Domenica 22 ottobre presso il Centro Visite della Riserva Naturale Lago di Sibolla si svolgerà un evento sulla cura dei piccoli spazi verdi e del birdgardening, un approccio al giardinaggio volto a rendere i nostri giardini, piccoli o grandi che siano, più accoglienti per i piccoli uccelli, gli impollinatori ed altri piccoli animali selvatici.
Un'opportunità per grandi e piccoli per imparare a conoscere meglio la piccola fauna selvatica che ci circonda e per creare piccole oasi di biodiversità intorno a noi.
L'iniziativa prevede, a partire dalle 15, un laboratorio per il montaggio di cassette-nido per piccoli uccelli rivolto a bambine e bambini. Le cassette nido così realizzate saranno successivamente installate lungo il percorso visite della Riserva Naturale.
A seguire, dalle ore 16.30, sarà presentato il libro "Birdgarden – Cusodi di vita" di Samuele Pesce con la presenza dell'autore.
L'iniziativa è interamente gratuita.
Per la partecipazione al laboratorio si può prenotare scrivendo a
370 369 5621 (tramite whatsapp)