Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
E' stata pubblicata oggi la determina con cui si indice nei prossimi giorni la gara per l'affidamento dei lavori per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell'Ave Maria a Lunata attualmente regolato da un impianto semaforico. Ciò significa che, dopo l'espletamento delle necessarie procedure per l'affidamento dei lavori, il significativo intervento per la costruzione di una delle più importanti opere infrastrutturali a Capannori negli ultimi anni potrà avere inizio a gennaio 2024.
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria. E' previsto inoltre di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito, garantendo così un maggior numero di posti auto a servizio delle attività presenti nella zona. Sarà anche realizzato il collegamento ciclopedonale della larghezza di 2,5 metri tra la pista ciclabile presente in Via della Madonnina e la pista ciclabile in Via dell'Ave Maria. Per garantire la sicurezza dei pedoni, inoltre, sarà realizzato un marciapiede largo 1,5 metri che raccorderà Via Pesciatina con via della Madonnina e via Dell'Ave Maria. Infine si procederà con una generale regolamentazione dell'incrocio per la messa in sicurezza stradale degli accessi alle attività circostanti. Per la realizzazione di questa opera che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina è previsto un investimento di 715.000 euro, di cui 530.132,48 a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, mentre 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
"Siamo soddisfatti di essere arrivati alla fase della gara di appalto dei lavori per la costruzione delle due rotatorie a Lunata, in modo da poter aprire il cantiere il prossimo gennaio - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Con questa nuova infrastruttura stradale, sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao. Attualmente l'incrocio tra la via Pesciatina, via della Madonnina e via dell'Ave Maria provoca un notevole accumulo di traffico con conseguente inquinamento dovuto ad emissione dei gas di scarico degli autoveicoli e di rumore. Con questo intervento renderemo il transito più fluido, miglioreremo la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificheremo l'area. Le due nuove rotonde – prosegue Del Carlo - consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Per garantire maggiore sicurezza ai pedoni sarà anche realizzato un marciapiede di raccordo tra le tre strade interessate dall'opera. Grazie alla realizzazione di un parcheggio pubblico saranno inoltre aumentati i posti per la sosta delle auto a servizio in particolare delle attività presenti"
Capannori, 17 ottobre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
i è svolta oggi (martedì) nella sala consiliare del Comune la premiazione della VIII Edizione del Premio Internazionale di Letteratura per l'Infanzia 'Narrating Equality' che vede vincitore il libro "La fata Rosa" di cui è autrice la spagnola Susana Torrubiano, illustrato da Giulia Orecchia ed edito da NubeOcho edizioni.
Il Premio Internazionale di Letteratura per l'Infanzia è nato nel 2012 con la dicitura 'Narrare la parità' ed è stato ideato dall'Associazione italiana di promozione sociale 'Woman to be', di cui è presidente Maria Grazia Anatra, grazie ad un contributo, su bando vinto, da parte della Regione Toscana.
Dalla sesta edizione la denominazione del premio si è trasformata nella dicitura in lingua inglese 'Narrating Equality' a sottolinearne la dimensione internazionale. La premiazione ha avuto inizio con i saluti del vice sindaco di Capannori Matteo Francesconi e di Alida Bondanelli presidente della commissione Pari Opportunità di Capannori. Sono poi intervenuti Teresa Leone, consigliera del Presidente della Provincia di Lucca per le Pari Opportunità, Siliana Biagini, vice presidente della commissione pari opportunità della Regione Toscana, Lisa Amidei, sindaca di Larciano e consigliere pari opportunità della Provincia di Pistoia, Maria Pia Mencacci in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Andrea Palestini presidente della fondazione Banca del Monte di Lucca, Silvia Giannini nuova presidente di Fidapa Lucca. Ad introdurre la premiazione, avvenuta in una sala consiliare dove erano presenti numerosi alunni delle scuole primarie del territorio, è stata poi Maria Grazia Anatra presidente dell'Associazione 'Woman to be', ideatrice e organizzatrice del Premio, che ha presentato il testo vincitore e ha intervistato l'autrice.
Il premio consiste in un riconoscimento in denaro e nella pubblicazione in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese del testo vincitore che sarà distribuito in Europa, Stati Uniti, Canada e nei paesi di lingua spagnola.
L'intento del premio è quello di selezionare storie libere da stereotipi sessisti rivolte a bambini e bambine dai 3 agli 8 anni, per favorire una cultura della parità sin dalla più tenera età. Altro obiettivo è quello di far circolare le opere premiate in continenti diversi, nelle lingue più diffuse: inglese, spagnolo, italiano ed altre.