Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Lunedì 19 e martedì 20 febbraio nelle mense delle scuole dell’infanzia e primarie di Capannori si terranno le prime due giornate dedicate ai prodotti locali realizzate da CIRFOOD , gestore del servizio di ristorazione scolastica, in collaborazione con il Comune nell’ambito progetto FoodCLIC.
Nel menu di queste due giornate sarà inserita la mela di Moriano, una mela Golden Delicious coltivata a Ponte Moriano e nei suoi dintorni, in particolare nelle aree vicine al fiume Serchio, a pochi passi da Lucca e nel comprensorio di Massaciuccoli. Ad ogni bambino sarà anche data una mela da portare a casa. Lunedì 19 gennaio le scuole interessate dall’iniziativa sono le primarie di S.Ginese, Gragnano, Pieve San Paolo, Lammari e Marlia. Martedì 20 febbraio la giornata dedicata al cibo locale riguarderà le scuole dell’infanzia di Marlia, Lammari, Lappato, Borgonuovo, Camigliano, Capannori, Colognora, Lunata, Carraia, Badia di Cantignano, Castelvecchio di Compito e S.Leonardo in Treponzio e le scuole primarie di Guamo, Camigliano, Segromigno in Monte, S.Colombano, Capannori, Lunata, Colle di Compito e Massa Macinaia. La scuola di Segromigno in Piano sarà coinvolta nell’iniziativa giovedì 22 febbraio. Le giornate dedicate ai prodotti locali proseguiranno a marzo con il fagiolo scritto di Lucca che sarà utilizzato come ingrediente nella minestra di legumi, ad aprile con il pesce della cittadella che sarà utilizzato come ingrediente della salsa e a maggio con i ceci di San Ginese che saranno utilizzati per cucinare la minestra di ceci.
“Questa iniziativa è particolarmente importante dal punto di vista dell’educazione alimentare, perché mira a far conoscere ai più piccoli i prodotti locali e l’importanza di consumare prodotti di filiera corta, quindi freschi e genuini – afferma l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Mangiare a scuola sta assumendo sempre più una valenza educativa significativa, perché trasmette alle nuove generazione l’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata e legata alle produzioni locali”.
Altra iniziativa che presto riguarderà le mense scolastiche è il ‘menu parlante’. Sarà realizzato materiale informativo che descriverà la tipologia (biologico, filiera corta ecc) e la qualità degli ingredienti utilizzati nella preparazione dei piatti destinati agli alunni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 333
Martedì 20 febbraio alle ore 21.00 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito (via Nuova, 1) si terrà un’assemblea pubblic sull’ Oasi naturale della Gherardesc. All’incontro parteciperanno il sindaco, Luca Menesini, l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro e la biologa Arianna Chines. “Con questo incontro vogliamo dare il via al percorso che porterà questo pregevole sito ambientale, acquisto dal Comune, ad essere un luogo di riferimento per le iniziative ambientali e culturali di Capannori e della Piana di Lucca. E’ nostra intenzione salvaguardare e valorizzare quest’area di eccezionale importanza naturalistica e ambientale, in particolare per la salvaguardia di varie specie animali. Stiamo lavorando per consentire una migliore fruizione di questa area umida, che presenta anche una spiccata vocazione a divenire attrattiva per un turismo sostenibile, con interventi di messa in sicurezza e valorizzazione.”


