Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (lunedì) ha approvato una mozione presentata dalla maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Sinistra con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto-Pisani) che chiede di intitolare una via, una piazza o un parco pubblico alla memoria di Sandro Pertini. Il documento è stato illustrato dal capogruppo del Pd, Guido Angelini ed ha ricevuto il via libera dell'assemblea consiliare con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.
"Sandro Pertini fu tra coloro i quali nel periodo più buio della storia d'Italia si caratterizzò per la ferma opposizione al regime totalitario fascista e questo gli costò anni di carcere da prigioniero politico e in seguito una condanna a morte da parte degli occupanti nazisti. La sua determinazione e il suo valore lo portarono ad essere protagonista del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia e della guerra di liberazione dal nazi-fascismo - si legge nella mozione-. Nell'Italia repubblicana fu eletto deputato all'Assemblea Costituente per i socialisti, quindi senatore nella prima legislatura e deputato in quelle successive, sempre rieletto dal 1953 al 1976. Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica nel 1978 fino al 1985, in un'Italia ancora profondamente scossa dall'omicidio di Aldo Moro da parte dei terroristi delle brigate rosse. Il suo mandato, nonostante il momento drammatico attraversato dal nostro paese, fu poi caratterizzato da uno slancio nuovo ed umano e , coltivando il rapporto diretto con gli italiani, permise di far avvicinare i cittadini alle istituzioni in un momento politico particolare e di sfiducia nel paese"
Per tutti questi motivi e "considerato che nel settembre 2022, l'Associazione Salvemini di Lucca , in collaborazione con la fondazione di studi storici Filippo Turati, l'Anpi di Lucca e la fondazione Circolo Fratelli Rosselli, nell'ambito della proiezione del Film " Mi mancherai" presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte, alla quale parteciparono tanti cittadini e cittadine tra cui l'onorevole Valdo Spini, venne lanciata l'idea di prevedere, anche a Lucca, l'intitolazione di una strada o piazza al presidente e al partigiano Sandro Pertini, come in varie realtà e città toscane" la mozione 'impegna il sindaco e la giunta ad intitolare una via una piazza o un parco della città di Capannori alla memoria del partigiano e presidente Sandro Pertini. Una iniziativa di grande interesse per il valore storico e culturale che rappresenta la figura di Sandro Pertini, in particolare per le nuove generazioni, e che può apportare un ulteriore lustro al programma delle iniziative del bicentenario del comune di Capannori"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 352
Tutto pronto per "Altopascio è Natale", la manifestazione che per oltre un mese, dai primi di dicembre fino a Befana, animerà e attraverserà la cittadina del Tau, centro e frazioni. Il programma dettagliato sarà svelato e raccontato tra pochi giorni, da tutti coloro che, insieme all'amministrazione comunale, hanno messo in piedi il cartellone di eventi, tra associazioni, commercianti, realtà culturali, sociali, turistiche e sportive. Intanto però due certezze ci sono già: la prima è che venerdì 1 dicembre si terrà l'accensione delle luminarie e degli alberi di Natale. Il primo appuntamento è alle 17 in piazza della Magione, per poi spostarsi nelle frazioni di Badia Pozzeveri, Marginone e Spianate.
La seconda certezza è rappresentata dal ritorno della pista di pattinaggio sul ghiaccio, che troverà casa in piazza della Magione per tutto il mese di dicembre.
"Ormai ci siamo, il programma degli eventi natalizi è pronto, stiamo definendo gli ultimi aspetti e a giorni presenteremo il cartellone nel dettaglio– spiega Adamo La Vigna, assessore agli eventi e alle attività commerciali –. Il 1° partiremo con l'accensione delle luci e degli alberi, sempre nei primi di dicembre daremo il via anche alla pista di pattinaggio e in generale ogni realtà del territorio ha organizzato o pensato uno o più eventi da proporre nel mese. L'obiettivo è animare ancora una volta il paese, portare persone ad Altopascio, unire il divertimento allo stare insieme allo shopping, valorizzando le tante realtà commerciali e di vicinato che abbiamo qui. È importante promuovere queste realtà sempre di più, sostenere il commercio locale attraverso anche iniziative e attrazioni che possano creare movimento e convivialità".